Legge n. 537/93
RIPUBBLICAZIONE DEL TESTO DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 1993 N.537, RECANTE
"INTERVENTI CORRETTIVI DI FINANZA PUBBLICA" CORREDATO DELLE RELATIVE NOTE. (LEGGE PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE - SERIE GENERALE - N.303 DEL 28 DICEMBRE 1993)
AVVERTENZA:
SI PROCEDE ALLA RIPUBBLICAZIONE DEL TESTO DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 1993 N.537
CORREDATO DELLE RELATIVE NOTE, AI SENSI DELL'ART.8, COMMA 3, DEL REGOLAMENTO
DI ESECUZIONE DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI SULLA PROMULGAZIONE DELLE
LEGGI, SULLA EMANAZIONE DEI DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E SULLE PUBBLICAZIONI UFFICIALI DELLA REPUBBLICA ITALIANA, APPROVATO CON D.P.R. 14 MARZO
1986 N. 217.
CAPO I
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SPESA
ART. 1
(ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
1. IL GOVERNO E' DELEGATO A EMANARE, ENTRO NOVE MESI DALLA DATA DI ENTRATA
IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, UNO O PIU' DECRETI LEGISLATIVI DIRETTI A:
A) RIORDINARE, SOPPRIMERE E FONDERE I MINISTERI, NONCHE' LE AMMINISTRAZIONI AD ORDINAMENTO AUTONOMO.
B) ISTITUIRE ORGANISMI INDIPENDENTI PER LA REGOLAZIONE DEI SERVIZI DI RILEVANTE INTERESSE PUBBICO E PREVEDERE LA POSSIBILITA' DI ATTRIBUIRE FUNZIONI
OMOGENEE A NUOVE PERSONE GIURIDICHE.
C) RIORDINARE I SERVIZI TECNICI NAZIONALI OPERANTI PRESSO LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ASSICURANDO IL COLLEGAMENTO FUNZIONALE E OPERATIVO
CON LE AMMINISTRAZIONI INTERESSATE.
2. NELL'EMANAZIONE DEI DECRETI LEGISLATIVI IL GOVERNO SI ATTERRA' AI
SEGUENTI PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI, NONCHE' A QUELLI CONTENUTI NELLA LEGGE 7
AGOSTO 1990, N. 241, E NEL DECRETO LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 1993, N.29 E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI.
A) ELIMINAZIONE DELLE DUPLICAZIONI ORGANIZZATIVE E FUNZIONALI.
B) RAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE, AI FINI DELLA
ELIMINAZIONE DI SOVRAPPOSIZIONI E DI DUPLICAZIONI, UNIFICANDO, IN PARTICOLARE,
LE FUNZIONI IN MATERIA DI AMBIENTE E TERRITORIO, QUELLE IN MATERIA DI ECONOMIA,
QUELLE IN MATERIA DI INFORMAZIONE, CULTURA, SPETTACOLO E QUELLE IN MATERIA DI
GOVERNO DELLA SPESA.
C) RIORDINAMENTO, ELIMINANDO LE DUPLICAZIONI ORGANIZZATIVE E FUNZIONALI DI TUTTI I CENTRI ESISTENTI E LE ATTIVITA' ISTITUZIONALI SVOLTE FUORI DEL TERRITORIO NAZIONALE, RACCORDANDOLI CON LE SEDI DIPLOMATICHE ITALIANE ALLO SCOPO DI
PROGRAMMARE LE INIZIATIVE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA ITALIANA,
RIORGANIZZARE E PROGRAMMARE IN MANIERA COORDINATA LE ATTIVITA' ECONOMICHE
PROVINCIALI, REGIONALI E NAZIONALI.
D) POSSIBILITA' DI ISTITUZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE.
E) DIVERSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI DI STAFF E DI LINE.
F) ISTITUZIONE DI STRUTTURE DI PRIMO LIVELLO SULLA BASE DI CRITERI DI
OMOGENEITA', DI COMPLEMENTARIETA' E DI ORGANICITA', ANCHE MEDIANTE L'ACCORPAMENTO
DI UFFICI ESISTENTI.
G) DIMINUZIONE DEI COSTI AMMINISTRATIVI E SPEDITEZZA DELLE PROCEDURE, ATTRAVERSO LA RIDUZIONE DEI TEMPI DELL'ADOZIONE AMMINISTRATIVA.
H) ISTITUZIONE DI SERVIZI CENTRALI PER LA CURA DELL'AMMINISTRAZIONE DI SUPPORTO E DI CONTROLLO INTERNO, SULLA BASE DEL CRITERIO DELL'UNIFORMITA' DELLE
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE.
I) INTRODUZIONE DEL PRINCIPIO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE FUNZIONI DI SUPPORTO E DI CONTROLLO INTERNO, CON ISTITUZIONE DI RUOLI UNICI INTERMINISTERIALI.
L) ATTRIBUZIONE AL GOVERNO E AI MINISTRI, AI SENSI DELL'ARTICOLO 17 DELLA
LEGGE 23 AGOSTO 1988, N.400, E DELL'ARTICOLO 6 DEL DECRETO LEGISLATIVO 3
FEBBRAIO 1993, N.29, DI POTESTA' REGOLAMENTARE NELLE SEGUENTI MATERIE E SECONDO I
SEGUENTI PRINCIPI:
1) SEPARAZIONE TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE E CREAZIONE DI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL MINISTERO, IN FUNZIONE DI SUPPORTO E DI RACCORDO TRA
ORGANO DI GOVERNO E AMMINISTRAZIONE.
2) ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE PER FUNZIONI OMOGENEE E SECONDO I CRITERI DI FLESSIBILITA', PER CORRISPONDERE AL MUTAMENTO DELLE ESIGENZE E PER ADATTARSI ALLO SVOLGIMENTO DI COMPITI ANCHE NON PERMANENTI E AL RAGGIUNGIMENTO DI
SPECIFICI OBIETTIVI.
3) ELIMINAZIONE DI CONCERTI ED INTESE, MEDIANTE IL RICORSO ALLA CONFERENZA DI SERVIZI PREVISTA DALL'ARTICOLO 14 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241.
4) PREVISIONE DI CONTROLLI INTERNI E VERIFICHE RISULTANTI NONCHE' DI STRUMENTI DI VERIFICA PERIODICA DELL'ORGANIZZAZIONE.
5) RIDEFINIZIONE DEGLI ORGANICI E RIDUZIONE DELLA SPESA PUBBLICA AL FINE DI MIGLIORARE L'EFFICIENZA E L'EFFICACIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
M) ATTRIBUZIONE AGLI ORGANISMI INDIPENDENTI DI FUNZIONI DI REGOLAZIONE DEI SERVIZI DI RILEVANTE INTERESSE PUBBLICO, ANCHE MEDIANTE IL TRASFERIMENTO
AGLI STESSI DI FUNZIONI ATTUALMENTE ESERCITATE DA MINISTERI O ALTRI ENTI,
NONCHE' DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI TRA SOGGETTO EROGATORE DEL SERVIZIO E UTENTE
FATTO SALVO IL RICORSO ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA.
N) DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI, ANCHE MEDIANTE ATTRIBUZIONE O IL TRASFERIMENTO ALLE REGIONI DEI RESIDUI COMPITI AFFERENTI ALLA SFERA DI
COMPETENZA REGIONALE E L'ATTRIBUZIONE AGLI UFFICI PERIFERICI DELLO STATO DEI COMPITI RELATIVI AD AMBITI TERRITORIALI CIRCOSCRITTI.
O) ATTRIBUZIONE ALLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DI PREVALENTI COMPITI DI INDIRIZZO, PROGRAMMAZIONE, SVILUPPO, COORDINAMENTO E VALUTAZIONE; E ALLE
AMMINISTRAZIONI PERIFERICHE, A LIVELLO REGIONALE E SUBREGIONALE, DI COMPITI DI UTILIZZAZIONE E COORDINAMENTO DI MEZZI E STRUTTURE, NONCHE' DI GESTIONE.
P) AGEVOLAZIONE ALL'ACCESSO DEI CITTADINI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE,
ANCHE MEDIANTE LA CONCENTRAZIONE DEGLI UFFICI PERIFERICI E L'ORGANIZZAZIONE DI
SERVIZI POLIFUNZIONALI.
3. ENTRO DUECENTODIECI GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE
LEGGE, IL GOVERNO TRASMETTE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI E AL SENATO DELLA REPUBBLICA GLI SCHEMI DEI DECRETI LEGISLATIVI E DEI REGOLAMENTI DI CUI AI
COMMI 1 E 2 AL FINE DELL'ESPRESSIONE DEL PARERE DA PARTE DELLE COMMISSIONI PERMANENTI
COMPETENTI PER LA MATERIA DI CUI AI COMMI DA 1 A 7. LE COMMISSIONI SI ESPRIMONO
ENTRO TRENTA GIORNI DALLA DATA DI TRASMISSIONE.
4. DISPOSIZIONI CORRETTIVE, NELL'AMBITO DEI DECRETI LEGISLATIVI DI CUI AL
COMMA 1, NEL RISPETTO DEI PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI DETERMINATI DAL COMMA 2
E PREVIO PARERE DELLE COMMISSIONI DI CUI AL COMMA 3, POTRANNO ESSERE EMANATE,
CON UNO O PIU' DECRETI LEGISLATIVI, FINO AL 31 DICEMBRE 1994.
5. IN OGNI REGIONE E PROVINCIA E' ISTITUITO UN UFFICIO PERIFERICO UNIFICATO
DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE.
6. ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE
LEGGE, CON DECRETO DEL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, SI PROVVEDE
ALL'ORDINAMENTO DEGLI UFFICI DI CUI AL COMMA 5, ALLA INDIVIDUAZIONE DEI
RISPETTIVI UFFICI DIRIGENZIALI E ALLA DETERMINAZIONE DELLE PIANTE ORGANICHE, SECONDO
I CRITERI DI CUI ALL'ARTICOLO 31, COMMI 1 E 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO 3
FEBBRAIO 1993, N.29, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, NONCHE' AL CONFERIMENTO DELLE
COMPETENZE GIA' ATTRIBUITE AGLI ISPETTORATI REGIONALI E PROVINCIALI DEL LAVORO,
FERMA RESTANDO L'AUTONOMIA FUNZIONALE DELL'ATTIVITA' DI VIGILANZA.
7. SONO FATTE SALVE LE COMPETENZE DELLA REGIONE SICILIANA, DELLE
PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO E DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA.
8. SONO SOPPRESSI IL MINISTERO DEI TRASPORTI E IL MINISTERO DELLA MARINA
MERCANTILE.
9. E' ISTITUITO IL MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE, AL QUALE
SONO TRAFERITI FUNZIONI, UFFICI, PERSONALE E RISORSE FINANZIARIE DEI SOPPRESSI
MINISTERI, FATTO SALVO QUANTO DISPOSTO DAL COMMA 10.
10. SONO TRASFERITE AL MINISTERO DELL'AMBIENTE LE FUNZIONI DEL MINISTERO
DELLA MARINA MERCANTILE IN MATERIA DI TUTELA E DI DIFESA DELL'AMBIENTE MARINO. IL
MINISTERO DELL'AMBIENTE SI AVVALE DELL'ISTITUTO CENTRALE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA APPLICATA AL MARE (ICRAM).
11. CON DECRETI DEL MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE E DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE, DI CONCERTO CON I MINISTRI DEL TESORO E PER LA FUNZIONE
PUBBLICA, DA EMANARSI ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA
PRESENTE LEGGE, SI PROVVEDE ALLA INDIVIDUAZIONE ED AL TRASFERIMENTO DI MEZZI
FINANZIARI, PERSONALE ED UFFICI DEL MINISTERO DELLA MARINA MERCANTILE, IVI
COMPRESO L'ISPETTORATO CENTRALE PER LA DIFESA DEL MARE, AL MINISTERO DELL'AMBIENTE
CON GLI STESSI CRITERI SI PROVVEDE, INOLTRE, A FISSARE I CRITERI PER LA PARZIALE RIASSEGNAZIONE DEGLI STANZIAMENTI ISCRITTI NELLO STATO DI PREVISIONE
DEL MINISTERO DELLA MARINA MERCANTILE PER L'ANNO 1993.
12. L'ORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE E'
ARTICOLATA IN:
A) DIPARTIMENTI, PER L'ASSOLVIMENTO DEI COMPITI FINALI IN RELAZIONE ALLE
FUNZIONI IN MATERIA DI TRASPORTI TERRESTRI, NAVIGAZIONE MARITTIMA E INTERNA, AD
ECCEZIONE DI QUELLA LACUALE, E NAVIGAZIONE AEREA, IN NUMERO NON SUPERIORE A TRE
NONCHE' PER L'ASSOLVIMENTO DI COMPITI DI INDIRIZZO E DI COORDINAMENTO DELLE
RIPARTIZIONI INTERNE IN ORDINE ALL'OBIETTIVO DI PROMUOVERE L'INTERMODALITA'.
B) SERVIZI, PER L'ASSOLVIMENTO DI COMPITI STRUMENTALI.
13. LA COSTITUZIONE DEI DIPARTIMENTI E DEI SERVIZI, L'INDIVIDUAZIONE DEGLI UFFICI DI LIVELLO DIRIGENZIALE E DELLE RELATIVE FUNZIONI, LA DISTRIBUZIONE DEI POSTI DI FUNZIONE DIRIGENZIALE SONO DISPOSTE CON UNO O PIU' REGOLAMENTI DA
EMANARE IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 17 DELLA LEGGE 23 AGOSTO 1988, N.400, SULLA BASE DEI SEGUENTI CRITERI:
A) LA DETERMINAZIONE DEI COMPITI DEI DIPARTIMENTI E DEI SERVIZI E' RETTA
DA CRITERI DI OMOGENEITA', COMPLEMENTARIETA' E ORGANICITA', MEDIANTE
L'ACCORPAMENTO DI UFFICI ESISTENTI E LA RIDUZIONE DEGLI UFFICI DIRIGENZIALI.
B) L'ORGANIZZAZIONE DEI DIPARTIMENTI E DEI SERVIZI SI CONFERMA AL CRITERIO DI FLESSIBILITA', PER CORRISPONDERE AL MUTAMENTO DELLE
ESIGENZE, PER SVOLGERE COMPITI ANCHE NON PERMANENTI E PER RAGGIUNGERE SPECIFICI OBIETTIVI.
C) GLI UFFICI COSTITUISCONO LE UNITA' OPERATIVE DELLE RIPARTIZIONI DIRIGENZIALI GENERALI E DEI SERVIZI E SONO ISTITUITI ESCLUSIVAMENTE NEL LORO AMBITO
SALVO QUANTO DISPOSTO DAL COMMA 2, LETTERA L), N.1).
D) L'ORDINAMENTO COMPLESSIVO DIMINUISCE I COSTI AMMINISTRATIVI E RENDE PIU' SPEDITE LE PROCEDURE, RIDUCENDONE I TEMPI.
E) LE FUNZIONI DI VIGILANZA SULLA SOCIETA' FERROVIE DELLO STATO SPA SONO
ESERCITATE DA UNA APPOSITA UNITA' DI CONTROLLO.
14. LA DOTAZIONE ORGANICA DEL MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE E'
RIDETERMINATA, PER LE MATERIE NON TRASFERITE, AI SENSI DELL'ART. 3, COMMI DA 5
A 35, IN MODO DA ELIMINARE LE DUPLICAZIONI DI STRUTTURA, SEMPLIFICARE I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI, CONTENERE LA SPESA PUBBLICA, RAZIONALIZZARE
L'ORGANIZZAZIONE ANCHE AL FINE DI ASSICURARE LA CORRETTA GESTIONE DELLE RISORSE
PUBBLICHE, L'IMPARZIALITA' E IL BUON ANDAMENTO DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA, E IN
MISURA COMUNQUE NON SUPERIORE AI POSTI COPERTI NEI DUE MINISTERI SOPPRESSI O
PER I QUALI, AL 31/08/1993, RISULTI IN CORSO DI ESPLETAMENTO UN CONCORSO O
PUBBLICATO UN BANDO DI CONCORSO.
15. OGNI TRE ANNI, L'ORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA
NAVIGAZIONE E' SOTTOPOSTA A VERIFICA, AL FINE DI ACCERTARNE FUNZIONALITA' ED
EFFICIENZA. DELL'ESITO DELLA VERIFICA IL MINISTERO RIFERISCE ALLE COMPETENTI
COMMISSIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA.
16. IL REGOLAMENTO DI CUI AL COMMA 13 RACCOGLIE TUTTE LE DISPOSIZIONI NORMATIVE RELATIVE AL MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE. LE RESTANTI NORME
VIGENTI SONO ABROGATE CON EFFETTO DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO MEDESIMO. FINO A TALE DATA NULLA E' INNOVATO IN ORDINE AI COMPITI,
ALLA ORGANIZZAZIONE CENTRALE E PERIFERICA E AGLI ORGANI CONSULTIVI ESISTENTI
PRESSO IL MINISTERO DEI TRASPORTI E IL MINISTERO DELLA MARINA MERCANTILE.
17. PRESSO IL MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE E' ISTITUITA UNA RAGIONERIA CENTRALE DIPENDENTE DAL MINISTERO DEL TESORO DEFINITA DI MAGGIORE
IMPORTANZA CUI E' PREPOSTO UN DIRIGENTE GENERALE DI LIVELLO C DEL RUOLO DEI SERVIZI CENTRALI DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO.
L'ORGANIZZAZIONE E LE RELATIVE DOTAZIONI ORGANICHE SONO DETERMINATE CON REGOLAMENTO DA EMANARSI
AI SENSI DELL'ART. 17 DELLA LEGGE 23/8/88, N. 400, ENTRO UN MESE DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, ESCLUDENDO IN
OGNI CASO NUOVE O MAGGIORI SPESE A CARICO DEL BILANCIO DELLO STATO.
18. SONO SOPPRESSI I CONTRIBUTI DELLO STATO IN FAVORE DELL'ENTE NAZIONALE GENTE DELL'ARIA.
19. CON SUCCESSIVO REGOLAMENTO, DA EMANARE AI SENSI DELL'ART. 17 DELLA LEGGE
23/8/88, N. 400, E' RIORDINATO IL MINISTERO DELL'AMBIENTE. RESTANO SALVE LE
COMPETENZE DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA E DELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E
DI BOLZANO, CHE PROVVEDONO ALLE FINALITA' DELLA PRESENTE LEGGE SECONDO LE
DISPOSIZIONI DEGLI STATUTI DI AUTONOMIA E RELATIVE NORME DI ATTUAZIONE.
20. SONO FATTE SALVE LE COMPETENZE DEL MINISTERO DELLE FINANZE IN MATERIA DI
DEMANIO MARITTIMO.
21. SONO SOPPRESSI IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL COORDINAMENTO DELLA
POLITICA INDUSTRIALE (CIPI), IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA POLITICA
ECONOMICA ESTERA (CIPES), IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA CINEMATOGRAFIA,
IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER L'EMIGRAZIONE (CIEM), IL COMITATO
INTERMINISTERIALE PREZZI (CIP), IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA NEL TRASPORTO (CIPET), IL COMITATO INTERMINISTERIALE
PER LA LOTTA ALL'AIDS, IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER GLI SCAMBI DI MATERIALI DI
ARMAMENTO PER LA DIFESA (CISD), IL COMITATO INTERMINISTERIALE GESTIONE FONDO
INTERVENTI EDUCAZIONE E INFORMAZIONE SANITARIA. SONO ALTRESI' SOPPRESSI, FATTA
ECCEZIONE PER IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO E IL RISPARMIO
(CICR), PER IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER L'INDIRIZZO, IL COORDINAMENTO E IL CONTROLLO
DEGLI INTERVENTI PER LA SALVA GUARDIA DI VENEZIA E PER I COMITATI DI CUI AL COMMA
25, GLI ALTRI COMITATI INTERMINISTERIALI, CHE PREVEDANO PER LEGGE LA PARTECIPAZIONE DI
PIU' MINISTRI O DI LORO DELEGATI.
22. L'AUTORIZZAZIONE DI SPESA DI CUI ALLA LEGGE 9/5/75, N. 153 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, E' RIDOTTA DI L. 500 MILIONI ANNUE. LE SPESE DI FUNZIONAMENTO DEL
COMITATO INTERMINISTERIALE PER L'INDIRIZZO, IL COORDINAMENTO E IL CONTROLLO
DEGLI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA, DI CUI ALL'ART. 4 DELLA LEGGE 29/11/1984, N. 798, SONO POSTE A CARICO DELLE AUTORIZZAZIONI DI SPESA PER
L'ATTIVAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CUI ALLA PREDETTA LEGGE N. 798 DEL 1984.
23. E' SOPPRESSA LA COMMISSIONE DI VIGILANZA SUL DEBITO PUBBLICO, DI CUI
ALL'ART. 90 DEL TESTO UNICO APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
14/2/1963, N. 1343.
24. CON UNO O PIU' REGOLAMENTI DA EMANARSI, AI SENSI DELL'ART.17 COMMA 2, DELLA LEGGE 23 AGOSTO 1988, N.400, ENTRO NOVANTA GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN
VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, SI PROCEDERA' A DEFINIRE LE FUNZIONI DEI SOPPRESSI
COMITATI E A RIORDINARE ORGANICAMENTE LA DISCIPLINA DELLA NORMATIVA NELLE
RELATIVE MATERIE, ANCHE ATTRAVERSO LE MODIFICHE, LE INTEGRAZIONI, E LE ABROGAZIONI
NORMATIVE NECESSARIE, CONFORMEMENTE AI SEGUENTI CRITERI E PRINCIPI:
A. ATTRIBUZIONE AL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE
ECONOMICA (CIPE) DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE E DI POLITICA ECONOMICA
NAZIONALE, NONCHE' DI COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA NAZIONALE CON LE
POLITICHE ECONOMICHE COMUNITARIE;
B. UTILIZZAZIONE DELLA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE
REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO, A FINI DI COORDINAMENTO
DELLE ATTIVITA' REGIONALI;
C. ATTRIBUZIONE ALLA RESPONSABILITA' INDIVIDUALE DEI MINISTRI CON COMPETENZA
PREVALENTE DELLE FUNZIONI E DEI COMPITI SETTORIALI;
D. ATTRIBUZIONE ALLE REGIONI DELLA POTESTA' LEGISLATIVA O REGOLAMENTARE
NELLE MATERIE ESERCITATE DAI SOPPRESSI COMITATI, CHE RIENTRINO NELLA SFERA DI
COMPETENZA DELLE REGIONI STESSE;,
E. SEMPLIFICAZIONE E SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE, ANCHE IN FUNZIONE DELLA
PREVALENTE NATURA DELLE ATTIVITA' E DEI PROVVEDIMENTI, RAZIONALIZZANDO LE
COMPETENZE ED I CONTROLLI, ELIMINANDO I CONCERTI E LE INTESE NON INDISPENSABILI,
ED ATTRIBUENDO COMPETENZA ESCLUSIVA AI SINGOLI MINISTRI PER L'EMANAZIONE E LA
MODIFICA DI DISPOSIZIONI TECNICO-ESECUTIVE, AL FINE DI RENDERE L'AZIONE
AMMINISTRATIVA SOLLECITA, EFFICACE ED ADERENTE ALLE RELAZIONI ECONOMICHE
INTERNAZIONALI NEI RELATIVI SETTORI.
25. CON REGOLAMENTO DA EMANARSI, AI SENSI DELL'ARTICOLO 17, COMMA 2, DELLA
LEGGE 23 AGOSTO 1988, N.400, ENTRO CENTOTTANTA GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN
VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, SONO DEFINITE L'ORGANIZZAZIONE E LE FUNZIONI DEL
CIPE, DEL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LE INFORMAZIONI E LA SICUREZZA E DEL
COMITATO DEI MINISTRI PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI E GLI INTERVENTI NEL
SETTORE DELLA DIFESA DEL SUOLO.
26. GLI SCHEMI DEI REGOLAMENTI DI CUI AI COMMI 24 E 25 SONO TRASMESSI ALLA
CAMERA DEI DEPUTATI E AL SENATO DELLA REPUBBLICA PER L'ACQUISIZIONE DEL PARERE
DELLE COMPETENTI COMMISSIONI.
27. GLI ORGANI DIRIGENTI E GLI UFFICI DEI MINISTERI INTERESSATI SONO
ADEGUATI ALLE FUNZIONI MEDIANTE LA PROCEDURA DI CUI ALL'ARTICOLO 6 DEL DECRETO
LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 1993 N. 29.
28. SONO SOPPRESSI GLI ORGANI COLLEGIALI DI CUI ALL'ALLEGATO ELENCO N. 1.CON
REGOLAMENTO DA EMANARSI, AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 2, DELLA LEGGE 23/08/1988
N. 400, ENTRO 90 GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE,SI
PROVVEDE AL RIORDINO DI ORGANI COLLEGIALI DELLO STATO, NONCHE' DI ORGANISMI CON
FUNZIONI PUBBLICHE O DI COLLABORAZIONE AD UFFICI PUBBLICI, CONFORMEMENTE AI
SEGUENTI:
A) ACCORPARE LE FUNZIONI PER SETTORI OMOGENEI E SOPPRIMERE GLI ORGANI CHE RISULTINO SUPERFLUI IN SEGUITO ALL'ACCORPAMENTO;
B) SOSTITUIRE GLI ORGANI COLLEGIALI CON LE CONFERENZE DI SERVIZI PREVISTE
DALL'ART. 14 DALLA LEGGE 7/8/90, N. 241;
C) RIDURRE IL NUMERO DEI COMPONENTI;
D) TRASFERIRE AD ORGANI MONOCRATICI O AI DIRIGENTI AMMINISTRATIVI, AI SENSI
DEL DECRETO LEGISLATIVO 3/2/1993, N. 29, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, LE FUNZIONI DELIBERATIVE CHE NON RICHIEDANO, IN RAGIONE DEL LORO PECULIARE RILIEVO,
L'ESERCIZIO IN FORMA COLLEGIALE;
E) ESCLUDERE LA PRESENZA DI RAPPRESENTANTI SINDACALI O DI CATEGORIE SOCIALI
O ECONOMICHE DAGLI ORGANI COLLEGIALI DELIBERANTI IN MATERIA DI RICORSI, O GIUDICANTI IN PROCEDURE DI CONCORSO.
29. IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E' SOPPRESSO. LE
FUNZIONI SONO DEVOLUTE AL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. IL PERSONALE E
LA BIBLIOTECA SONO TRASFERITI AL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA.
30. L'AUTORITA' PER L'ADRIATICO E' SOPPRESSA E LE RELATIVE FUNZIONI STATALI
COMPETENTI PER MATERIA, CHE LE ESERCITANO RICORRENDO, OVE NECESSARIO, ALLA
CONFERENZA DI SERVIZI DI CUI ALL'ART. 14 DELLA LEGGE 7/8/1990, N. 241. LA LEGGE 19/03/1990, N. 57, E LE SUCCESSIVE DISPOSIZIONI MODIFICATIVE ED INTEGRATIVE SONO
ABROGATE.
31. PER EFFETTO DELLE DISPOSIZIONI DEI COMMI DA 21 A 30, I CAPITOLI DI SPESA
DEGLI STATI DI PREVISIONE DEI MINISTERI INDICATI NEGLI ALLEGATI ELENCHI N. 2 E
N. 3, SONO RIDOTTI, PER IL 1994, NELLA MISURA RISULTANTE DAGLI ELENCHI STESSI.
LA STESSA RIDUZIONE SI APPLICA PER GLI ANNI 1995 E 1996.
32. IL GOVERNO E' DELEGATO AD EMANARE, ENTRO SEI MESI DALLA DATA DI ENTRATA
IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, UNO O PIU' DECRETI LEGISLATIVI DIRETTI A
RIORDINARE O SOPPRIMERE ENTI PUBBLICI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA.
33. NELL'EMANAZIONE DEI DECRETI LEGISLATIVI DI CUI AL COMMA 33 IL GOVERNO SI
ATTERRA' NONCHE' A QUELLI CONTENUTI NELLA LEGGE 7/8/1990, N. 241, E NEL DECRETO
LEGISLATIVO 3/2/1993, N. 29, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI:
A) ELIMINAZIONE DELLE DUPLICAZIONI ORGANIZZATIVE E FUNZIONALI PRODOTTE
DALLA COMPLESSIVA RIDUZIONE DEGLI ENTI, ANCHE MEDIANTE:
1) LA FUSIONE DI ENTI CHE ESERCITANO FUNZIONI PREVIDENZIALI O IN MATERIA
INFORTUNISTICA, RELATIVAMENTE A CATEGORIE DI PERSONALE COINCIDENTI OVVERO
OMOGENEE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE CASSE MARITTIME;
2) L'INCORPORAZIONE DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA, SECONDO LE RISPETTIVE
COMPETENZE IN ENTI SIMILARI GIA' ESISTENTI;
3) L'INCORPORAZIONE DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA NELL'ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL);
4) L'ESCLUSIONE DALLE OPERAZIONI DI FUSIONE E DI INCORPORAZIONE DEGLI ENTI
PUBBLICI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA CHE NON USUFRUISCONO DI FINANZIAMENTI PUBBLICI
O ALTRI AUSILI PUBBLICI DI CARATTERE FINANZIARIO E LA PRIVATIZZAZIONE DEGLI
ENTI STESSI, NELLE FORME DELL'ASSOCIAZIONE O DELLA FONDAZIONE, CON GARANZIE DI AUTONOMIA GESTIONALE, ORGANIZZATIVA, AMMINISTRATIVA E CONTABILE,
FERME RESTANDONE LE FINALITA' ISTITUTIVE E L'OBBLIGATORIA ISCRIZIONE E CONTRIBUZIONE AGLI STESSI
DEGLI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE DI PERSONALE A FAVORE DEI QUALI ESSI
RISULTANO GLI ISTITUTI;
5) IL RISANAMENTO DEGLI ENTI CHE PRESENTANO DISAVANZO FINANZIARIO,
ATTRAVERSO:
5.1) L'ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI CIASCUN ENTE;
5.2) PROVVEDIMENTI CORRETTIVI DELLE CONTRIBUZIONI;
5.3) MISURE DIRETTE A REALIZZARE ECONOMIE DI GESTIONE E UN RAPPORTO
EQUILIBRATO TRA CONTRIBUTI E PRESTAZIONI PREVIDENZIALI;
B) DISTINZIONE FRA ORGANI DI INDIRIZZO GENERALE E ORGANI DI GESTIONE;
C) ELIMINAZIONE DELLE DUPLICAZIONI DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI, CON
ESCLUSIONE DELLE PENSIONI DI REVERSIBILITA', FATTI COMUNQUE SALVI I DIRITTI
ACQUISITI;
D) LIMITAZIONE DEI BENEFICI A COLORO CHE EFFETTIVAMENTE ESERCITANO LE PROFESSIONI CONSIDERATE;
E) ELIMINAZIONE A PARITA' DI SPESA DELLE SPEREQUAZIONI FRA LE CATEGORIE NEL
TRATTAMENTO PREVIDENZIALE;
F) SOPPRESSIONE DEGLI ENTI.
34. IL GOVERNO E' DELEGATO AD EMANARE, ENTRO SEI MESI DALLA DATA DI ENTRATA
IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, UN DECRETO LEGISLATIVO DIRETTO A PROMUOVERE L'ISTITUZIONE DI ORGANIZZAZIONI DI PREVIDENZA PER LE CATEGORIE PROFESSIONALI CHE
NE SONO PRIVE OVVERO A RIORDINARE LE FUNZIONI IN MATERIA DI PREVIDENZA PER
DETTE CATEGORIE IN ENTI GIA' ESISTENTI OPERANTI A FAVORE DI ALTRE CATEGORIE PROFESSIONALI, IN ARMONIA CON I PRINCIPI DI CUI AL COMMA 33.
35. IL GOVERNO E' DELEGATO AD EMANARE, ENTRO 6 MESI DALLA DAT DI ENTRATA IN
VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, UNO O PIU' DECRETI LEGISLATIVI DIRETTI A
RIORDINARE GLI ALTRI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI CON FUNZIONI ANALOGHE O COLLEGATE.
36. NELL'EMANAZIONE DEI DECRETI LEGISLATIVI DI CUI AL COMMA 35 IL GOVERNO SI
ATTERRA' AI SEGUENTI PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI, NONCHE' A QUELLI CONTENUTI
NELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241, E NEL DECRETO LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 1993, N.
29, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI:
A) FUSIONE DEGLI ENTI CON FINALITA' OMOLOGHE O COMPLEMENTARI.
B) CONTENIMENTO DELLA SPESA COMPLESSIVA PER SEDI, INDENNITA' AI COMPONENTI DI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E REVISIONE, ONERI DI PERSONALE E FUNZIONAMENTO
E CONSEGUENTE RIDUZIONE DEL CONTRIBUTO STATALE DI FUNZIONAMENTO, CON
PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ENTI CHE POSSONO UTILIZZARE SEDI COMUNI DI SERVIZIO, ANCHE
ALL'ESTERO.
C) RIDUZIONE DEL NUMERO DI COMPONENTI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E DI REVISIONE.
D) TRASFORMAZIONE IN ASSOCIAZIONI O PERSONE GIURIDICHE DI DIRITTO PRIVATO DEGLI ENTI A STRUTTURA ASSOCIATIVA O CHE NON SVOLGANO FUNZIONI O SERVIZI DI
RILEVANTE INTERESSE PUBBLICO.
37. NEI CASI DI FUSIONE O INCORPORAZIONE DI CUI AI NUMERI 1) E 2) DELLA
LETTERA A) DEL COMMA 33 E ALLA LETTERA A) DEL COMMA 36, I DECRETI LEGISLATIVI
POTRANNO STABILIRE CHE IL CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI SI ESERCITI, SULL'ENTE
INCORPORANTE O RISULTANTE DALLA FUSIONE, IN BASE ALLA LEGGE 21 MARZO 1958, N.
259.
38. GLI SCHEMI DEI DECRETI LEGISLATIVI DI CUI AI COMMI DA 32 A 36 SONO
TRASMESSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI E AL SENATO DELLA REPUBBLICA AL FINE DI ACQUISIRE IL PARERE DELLE COMPETENTI COMMISSIONI.
39. SONO ABROGATE LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE CHE PRESCRIVONO IL FINANZIAMENTO DIRETTO O INDIRETTO, A CARICO DEL BILANCIO DELLO STATO O DI ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, DEGLI ENTI PUBBLICI SOPPRESSI IN LIQUIDAZIONE. AL
PERSONALE DIPENDENTE DAGLI ENTI SOPPRESSI IN LIQUIDAZIONE NON SI APPLICANO, FINO
AL SUO DEFINITIVO TRASFERIMENTO AD ALTRE AMMINISTRAZIONI O ENTI, GLI INCREMENTI
RETRIBUTIVI ED OGNI ALTRO COMPENSO, INTEGRATIVO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO
FONDAMENTALE STABILITI DA NORME DI LEGGE E DI CONTRATTO COLLETTIVO. SI APPLICANO LE
DISPOSIZIONI DELL'ART.3, COMMI DA 47 A 52.
40. LE GESTIONI LIQUIDATORIE DEGLI ENTI PUBBLICI SOPPRESSI, AFFIDATE A
COMMISSARI LIQUIDATORI, TERMINERANNO ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEI DECRETI LEGISLATIVI DI CUI AI COMMI DA 32 A 36 AD ESSI RELATIVI. DOPO TALE DATA, IL
TITOLARE DELLA GESTIONE E' TENUTO A CONSEGNARE LE ATTIVITA' ESISTENTI, I LIBRI
CONTABILI, GLI INVENTARI ED IL RENDICONTO CON GLI ALLEGATI ANALITICI RELATIVI ALL'INTERA GESTIONE AL MINISTERO DEL TESORO ISPETTORATO GENERALE PER GLI AFFARI E
PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DEGLI ENTI DISCIOLTI, CHE ADOTTA I PROVVEDIMENTI
E LE MISURE AI FINI DELLA LIQUIDAZIONE ENTRO SEI MESI DALLA CONSEGNA. AI FINI
DELLA ACCELERAZIONE DELLE OPERAZIONI LIQUIDATORIE DEGLI ENTI SOPPRESSI AFFIDATI
AL PREDETTO ISPETTORATO GENERALE DEL MINISTERO DEL TESORO, LA DETTA
AMMINISTRAZIONE PUO' COMPIERE QUALSIASI ATTO DI GESTIONE, FARE TRANSAZIONI E
RINUNCE AI CREDITI DI ONEROSA ESAZIONE E DETERMINARE IL PREZZO E LA PROCEDURA DI
ALIENAZIONE DEI BENI PATRIMONIALI DEGLI ENTI, ANCHE IN DEROGA ALLE NORME
SULL'AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO E LA CONTABILITA' GENERALE DELLO STATO E
SULLA ALIENAZIONE DEI BENI DELLO STATO. PER LA RISCOSSIONE DEI CREDITI PUO' FARE
RICORSO ALLA PROCEDURA PREVISTA DAL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE
RELATIVI ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE PATRIMONIALI DELLO STATO, APPROVATO
CON REGIO DECRETO 14 APRILE 1910, N. 639.
41. LE DISPOSIZIONI DEI COMMI DA 32 A 40 NON SI APPLICANO ALLA LIQUIDAZIONE
DELL'ENTE PARTECIPAZIONI E FINANZIAMENTO INDUSTRIA MANUFATTURIERA (EFIM) E
DELL'AGENZIA PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO (AGENSUD).
42. PER EFFETTO DELLE DISPOSIZIONI DEI COMMI DA 32 A 41 I RELATIVI CAPITOLI
DEGLI STATI DI PREVISIONE DELLA SPESA DEI MINISTERI INTERESSATI SONO RIDOTTI
DELLA SOMMA COMPLESSIVA, PER IL 1994 DI L. 40 MILIARDI, PER IL 1995 DI LIRE 100
MILIARDI E PER IL 1996 DI L. 100 MILIARDI. IL MINISTRO DEL TESORO E' AUTORIZZATO AD APPORTARE,
CON PROPRI DECRETI, LE OCCORRENTI VARIAZIONI DI BILANCIO.
4. L'OPERA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA PER I FERROVIERI DELLO STATO (OPAFS)
DI CUI ALLA LEGGE 14 DICEMBRE 1973, N.829, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, E'
SOPPRESSA A DECORRERE DAL 1^ GIUGNO 1994. ALLA SUA LIQUIDAZIONE PROVVEDE IL COMMISSARIO NOMINATO PER LA GESTIONE DELL'OPERA STESSA, CHE CURA IL TRASFERIMENTO
ALLE SOCIETA' FERROVIE DELLO STATO SPA DEL PERSONALE E DEL PATRIMONIO DELL'OPAFS,
NONCHE' DEI RAPPORTI ATTIVI E PASSIVI FACENTI CAPO ALL'ENTE STESSO.
IL PERSONALE PUO' ESSERE TRASFERITO, A DOMANDA, PRESSO ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO LE NORME CHE DISCIPLINANO LA MOBILITA'. LE PRESTAZIONI
EROGATE DALL'OPAFS SONO FUNZIONALMENTE ATTRIBUITE ALLA SOCIETA' FERROVIE DELLO
STATO SPA COMPATIBILMENTE CON LA SUA NATURA SOCIETARIA E CON IL RAPPORTO DI
LAVORO DEI SUOI DIPENDENTI SECONDO LA DISCIPLINA CIVILISTICA DEI CORRISPONDENTI
ISTITUTI.
ART. 2
(SEMPLIFICAZIONE E ACCELERAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI)
1. CON REGOLAMENTO DA EMANARE ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA
IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 17 DELLA LEGGE 23 AGOSTO
1988, N.400, E' DISCIPLINATA LA MATERIA DEI PROGETTI FINALIZZATI ALL'AMPLIAMENTO ED AL MIGLIORAMENTO DEI
SERVIZI, DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI TIPO STRUMENTALE E PER OBIETTIVO, DEI PROGETTI-PILOTA FINALIZZATI AL RECUPERO DELLA
PRODUTTIVITA', PREVISTI RISPETTIVAMENTE DAGLI ARTICOLI 3, 12 E 13 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1^ FEBBRAIO 1986, N.13, AL CUI FINANZIAMENTO SI PROVVEDE
MEDIANTE L'APPOSITO FONDO NELLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DEL TESORO,
ISTITUITO DALL'ARTICOLO 26 DELLA LEGGE 11 MARZO 1988, N.67, E SUCCESSIVAMENTE
INTEGRATO.
2. IL REGOLAMENTO DI CUI AL COMMA 1 DISCIPLINA LE MODALITA' DI SELEZIONE DEI
PROGETTI FINALIZZATI E DEI PROGETTI-PILOTA, INDICA GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEI
MEDESIMI, NE DETERMINA LE PROCEDURE DI ESAME E DI APPROVAZIONE, E STABILISCE LE
MODALITA' DI DETERMINAZIONE DEI COMPENSI DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI DI
VALUTAZIONE.
3. IL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA PROMUOVE, SELEZIONA E COORDINA I
PROGETTI, NE CONTROLLA L'ATTUAZIONE E VERIFICA I RISULTATI CONSEGUITI. A TALI
FINI SI AVVALE DI UN APPOSITO COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO NOMINATO CON DECRETO
DEL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA. LA COMPOSIZIONE DEL COMITATO E' DI
CINQUE MEMBRI, IL COMPENSO DEI COMPONENTI E' STABILITO NEL DECRETO E LA RELATIVA
SPESA FA CARICO AGLI STANZIAMENTI DI CUI ALL'ARTICOLO 26 DELLA LEGGE 11 MARZO
1988, N.67 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.
4. PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1994 LO STANZIAMENTO DI CUI AL CAPITOLO 6872
DELLO STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA DEL MINISTERO DEL TESORO E' RIDOTTO DI LIRE 14 MILIARDI.
5. A DECORRERE DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO DI CUI AL COMMA 1 DEL PRESENTE ARTICOLO, SONO ABROGATI I COMMI 2-3-4-5-6-7 E 8 DELL'ARTICOLO
26 DELLA LEGGE 11 MARZO 1988, N.67, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.
6. IL COMMA 3 DELL'ARTICOLO 10 DELLA LEGGE 29 DICEMBRE 1988, N.554, SI INTERPRETA NEL SENSO CHE I PROGETTI POSSONO COMPORTARE O CONSISTERE NELL'APPLICAZIONE SPERIMENTALE E TEMPORANEA DI REGOLE O PROCEDIMENTI DEROGATORI DELLA VIGENTE
NORMATIVA, ANCHE IN MATERIA DI CONTABILITA' GENERALE DELLO STATO.
L'INDIVIDUAZIONE DI TALI PROGETTI E' EFFETTUATA CON IL DECRETO DI APPROVAZIONE
DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. SUGLI ATTI E SUI PROVVEDIMENTI
ATTUATIVI DELL'ARTICOLO 26 DELLA LEGGE 11 MARZO 1988 N. 67, E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI, IL CONTROLLO DI LEGITTIMITA' DELLA CORTE DEI CONTI E' ESERCITATO IN
VIA CONSUNTIVA
7. ENTRO CENTOVENTI GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE
LEGGE, CON REGOLAMENTI GOVERNATIVI, EMANATI AI SENSI DELL'ARTICOLO 17, COMMA 2,
DELLA LEGGE 23 AGOSTO 1988, N. 400, SONO DETTATE NORME DI REGOLAMENTAZIONE DEI
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI PREVISTI DALLE DISPOSIZIONI O LEGGI DI CUI
ALL'ALLEGATO ELENCO N.4 E DEI PROCEDIMENTI AD ESSI CONNESSI. LA CONNESSIONE SI
HA QUANDO DIVERSI PROCEDIMENTI SIANO TRA LORO CONDIZIONATI O SIANO TUTTI
NECESSARI PER L'ESERCIZIO DI UN'ATTIVITA' PRIVATA O PUBBLICA. GLI SCHEMI DI
REGOLAMENTO SONO TRASMESSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI ED AL SENATO DELLA REPUBBLICA PERCHE'
SU DI ESSI SIA ESPRESSO, ENTRO TRENTA GIORNI DALLA DATA DI TRASMISSIONE, IL
PARERE DELLE COMMISSIONI PERMANENTI COMPETENTI PER MATERIA. DECORSO TALE TERMINE I DECRETI SONO EMANATI ANCHE IN MANCANZA DI DETTO PARERE
ED ENTRANO IN VIGORE CENTOTTANTA GIORNI DOPO LA LORO PUBBLICAZIONE NELLA
GAZZETTA UFFICIALE.
8. LE NORME, ANCHE DI LEGGE, REGOLATRICI DEI PROCEDIMENTI INDICATI AL COMMA
7 SONO ABROGATE CON EFFETTO DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEI REGOLAMENTI DI
CUI AL MEDESIMO COMMA 7.
9. I REGOLAMENTI DI CUI AL COMMA 7 SI CONFORMANO AI SEGUENTI CRITERI E
PRINCIPI:
A) SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI, IN MODO DA RIDURRE IL
NUMERO DELLE FASI PROCEDIMENTALI, IL NUMERO DELLE AMMINISTRAZIONI INTERVENIENTI
LA PREVISIONE DI ATTI DI CONCERTO E DI INTESA.
B) RIDUZIONE DEI TERMINI ATTUALMENTE PRESCRITTI PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO.
C) REGOLAZIONE UNIFORME DEI PROCEDIMENTI DELLO STESSO TIPO, CHE SI SVOLGONO PRESSO DIVERSE AMMINISTRAZIONI, OVVERO PRESSO DIVERSI UFFICI DELLA MEDESIMA
AMMINISTRAZIONE, E UNIFORMAZIONE DEI RELATIVI TEMPI DI CONCLUSIONE.
D) RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E ACCORPAMENTO DEI
PROCEDIMENTI CHE SI RIFERISCONO ALLA MEDESIMA ATTIVITA'.
E) SEMPLIFICAZIONE E ACCELERAZIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA E CONTABILI,
ANCHE MEDIANTE ADOZIONE, ED ESTENSIONE ALLE FASI PROCEDIMENTALI DI INTEGRAZIONE
DELL'EFFICACIA DEGLI ATTI, DI DISPOSIZIONE ANALOGHE A QUELLE DI CUI
ALL'ARTICOLO 51, COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 1993, N.29, E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI.
F) UNIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE, OPPURE PROVINCIALE SU ESPRESSA DELE
IO, DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI
PREVISTE DALLA LEGISLAZIONE VIGENTE NELLE MATERIE DELL'INQUINAMENTO ACUSTICO, DELL'ACQUA, DELL'ARIA E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI.
G) SNELLIMENTO PER LE PICCOLE IMPRESE OPERANTI NEI DIVERSI COMPARTI PRODUTTIVI DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PREVISTI
DALLA VIGENTE LEGISLAZIONE PER LA TUTELA AMBIENTALE.
H) INDIVIDUAZIONE DELLE RESPONSABILITA' E DELLE PROCEDURE DI VERIFICA E CONTROLLO.
10. L'ARTICOLO 19 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241, E' SOSTITUITO DAL SEGUENTE:
"ART.19 - 1. IN TUTTI I CASI IN CUI L'ESERCIZIO DI UNA ATTIVITA' PRIVATA SIA
SUBORDINATO AD AUTORIZZAZIONE, LICENZA, ABILITAZIONE, NULLA-OSTA, PERMESSO O
ALTRO ATTO DI CONSENSO COMUNQUE DENOMINATO, AD ESCLUSIONE DELLE CONCESSIONI
EDILIZIE E DELLE AUTORIZZAZIONI RILASCIATE AI SENSI DELLE LEGGI 1^ GIUGNO 1939, N.-1089, 29 GIUGNO 1939, N. 1497, E DEL DECRETO LEGGE 27 GIUGNO 1985, N.312,
CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 8 AGOSTO 1985, N. 431, IL CUI RILASCIO
DIPENDA ESCLUSIVAMENTE DALL'ACCERTAMENTO DEI PRESUPPOSTI E DEI REQUISITI DI LEGGE, SENZA L'ESPERIMENTO DI PROVE A CIO' DESTINATE CHE COMPORTINO VALUTAZIONI
TECNICHE DISCREZIONALI, E NON SIA PREVISTO ALCUN LIMITE O CONTINGENTE COMPLESSIVO PER IL RILASCIO DEGLI ATTI STESSI, L'ATTO DI CONSENSO SI INTENDE
SOSTITUITO DA UNA DENUNCIA DI INIZIO DI ATTIVITA' DA PARTE DELL'INTERESSATO ALLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COMPETENTE, ATTESTANTE L'ESISTENZA DEI PRESUPPOSTI E
DEI REQUISITI DI LEGGE, EVENTUALMENTE ACCOMPAGNATA DALL'AUTOCERTIFICAZIONE
DELL'ESPERIMENTO DI PROVE A CIO' DESTINATE, OVE PREVISTE. IN TALI CASI, SPETTA
ALL'AMMINISTRAZIONE COMPETENTE, ENTRO E NON OLTRE SESSANTA GIORNI DALLA DENUNCIA,
VERIFICARE D'UFFICIO LA SUSSISTENZA DEI PRESUPPOSTI E DEI REQUISITI DI LEGGE
RICHIESTI E DISPORRE, SE DEL CASO, CON PROVVEDIMENTO MOTIVATO DA NOTIFICARE ALL'INTERESSATO ENTRO IL MEDESIMO TERMINE, IL DIVIETO DI PROSECUZIONE
DELL'ATTIVITA' E LA RIMOZIONE DEI SUOI EFFETTI, SALVO CHE, OVE CIO' SIA POSSIBILE,
L'INTERESSATO PROVVEDA A CONFORMARE ALLA NORMATIVA VIGENTE DETTA ATTIVITA' ED
I SUOI EFFETTI ENTRO IL TERMINE PREFISSATOGLI DALL'AMMINISTRAZIONE STESSA".
11. CON REGOLAMENTO GOVERNATIVO, DA EMANARE AI SENSI DELL'ARTICOLO 17, COMMA
2, DELLA LEGGE 23 AGOSTO 1988, N.400, ENTRO NOVANTA GIORNI DALLA DATA DI
ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE E PREVIO PARERE DELLE COMPETENTI COMMISSIONI
PARLAMENTARI, SONO DETERMINATI I CASI IN CUI LA DISPOSIZIONE DEL COMMA 10 NON
SI APPLICA, IN QUANTO IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE, LICENZA, ABILITAZIONE,
NULLA-OSTA, PERMESSO O ALTRO ATTO DI CONSENSO COMUNQUE DENOMINATO, DIPENDA
DALL'ESPERIMENTO DI PROVE CHE COMPORTINO VALUTAZIONI TECNICHE DISCREZIONALI.
12. IL COMMA 2 DELL'ARTICOLO 14 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241, E'
SOSTITUITO DAL SEGUENTE:
" 2. LA CONFERENZA STESSA PUO' ESSERE INDETTA ANCHE QUANDO L'AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE DEBBA ACQUISIRE INTESE, CONCERTI, NULLA-OSTA O ASSENSI
COMUNQUE DENOMINATI DI ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IN TAL CASO, LE DETERMINAZIONI CONCORDATE NELLA CONFERENZA SOSTITUISCONO A TUTTI GLI EFFETTI I CONCERTI, LE
INTESE, I NULLAOSTA E GLI ASSENSI RICHIESTI".
13. DOPO IL COMMA 2 DELL'ARTICOLO 14 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241, E'
INSERITO IL SEGUENTE:
"2-BIS. QUALORA NELLA CONFERENZA SIA AMMESSA L'UNANIMITA' PER LA DECISIONE E QUESTA NON VENGA RAGGIUNTA, LE RELATIVE DETERMINAZIONI POSSONO ESSERE
ASSUNTE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PREVIA DELIBERAZIONE DEL
CONSIGLIO DEI MINISTRI. TALI DETERMINAZIONI HANNO IL MEDESIMO EFFETTO GIURIDICO
DELL'APPROVAZIONE ALL'UNANIMITA' IN SEDE DI CONFERENZA DI SERVIZI".
14. IN CASO DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DI INTERESSE NAZIONALE, DA ESEGUIRSI
A CURA DI CONCESSIONARI DI LAVORI E SERVIZI PUBBLICI NONCHE' DI AMMINISTRAZIONI
STATALI, RICOMPRESI NELLA PROGRAMMAZIONE DI SETTORE E PER I QUALI SIANO IMMEDIATAMENTE UTILIZZABILI I RELATIVI FINANZIAMENTI, L'INTESA DI CUI ALL'ARTICOLO 81,
SECONDO COMMA, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 LUGLIO 1977,N.616
QUALORA NON SIA STATA PERFEZIONATA ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA RICHIESTA DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE STATALE COMPETENTE, PUO' ESSERE ACQUISITA NELL'AMBITO
DI UN'APPOSITA CONFERENZA DI SERVIZI CONVOCATA, AI SENSI DELLA LEGGE 7 AGOSTO
1990, N.241, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, SIA DALLA MEDESIMA AMMINISTRAZIONE SIA
DALLA REGIONE.
15. GLI OBBLIGHI DI CONSERVAZIONE E DI ESIBIZIONE DEI DOCUMENTI, PER
FINALITA' AMMINISTRATIVE E PROBATORIE, PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE VIGENTE, SI
INTENDONO SODDISFATTI ANCHE SE REALIZZATI MEDIANTE SUPPORTO OTTICO PURCHE' LE
PROCEDURE UTILIZZATE SIANO CONFORMI A REGOLE TECNICHE DETTATE, ENTRO NOVANTA GIORNI
DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, DALL'AUTORITA' PER
L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 12
FEBBRAIO 1993, N.39. RESTANO IN OGNI CASO IN VIGORE LE NORME DI CUI AL DECRETO
DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 SETTEMBRE 1963, N. 1409, RELATIVE ALL'ORDINAMENTO E AL PERSONALE DEGLI ARCHIVI DI STATO, NONCHE' LE NORME CHE REGOLANO LA
CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ORIGINALI DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO E CULTURALE.
ART. 3
(PUBBLICO IMPIEGO)
1. FERMO RESTANDO QUANTO PREVISTO DALL'ARTICOLO 1, COMMA 1, DELLA LEGGE 9
AGOSTO 1993, N. 295, NEL CORSO DEL 1994 NON POSSONO ESSERE ASSUNTI PIU' DI 320
MAGISTRATI CON DECORRENZA NON ANTERIORE AL 1^ GIUGNO 1994, NEL CORSO DEL 1995
NON PIU' DI 310 MAGISTRATI CON DECORRENZA NON ANTERIORE AL 1^ FEBBRAIO 1995 E
NON PIU' DI ALTRI 310 CON DECORRENZA ANTERIORE AL 1^ DICEMBRE DELLO STESSO ANNO
2. SALVE LE DISPOSIZIONI DEL DECRETO LEGGE 28 MAGGIO 1993, N.163, CONVERTITO
CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 26 LUGLIO 1993, N. 254, CONCERNENTE L'AUMENTO
DELL'ORGANICO DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA, LE ASSUNZIONI DEI VINCITORI
DEI CONCORSI RELATIVI AI POSTI DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO NON ANCORA BANDITI
ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 1993 NON POSSONO SUPERARE LE 1.000 UNITA' NELL'ANNO
1994. PER LE RESTANTI UNITA' LE ASSUNZIONI NON POSSONO SUPERARE LA QUOTA DEL 40
PER CENTO DEI POSTI VACANTI NELL'ANNO 1995 E LA QUOTA DEL 60 PER CENTO DEGLI
STESSI NELL'ANNO 1996.
3. LE ASSUNZIONI RELATIVE ALL'ANNO 1994 DI CUI AL COMMA 2, NONCHE' QUELLE RELATIVE AI CONCORSI GIA' BANDITI ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 1993, SONO EFFETTUATE
FINO AL 50 PER CENTO CON DECORRENZA NON ANTERIORE AL 1^ MARZO 1994, E PER LA
RESTANTE QUOTA CON DECORRENZA NON ANTERIORE AL 1^ SETTEMBRE 1994.
4. PER EFFETTO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL COMMA 3 I CAPITOLI 1497, 1995 E
1998 DELLO STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA DEL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
RIDOTTI COMPLESSIVAMENTE DI LIRE 48 MILIARDI NEL 1994.
5. LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 1, COMMA 2 DEL DECRETO
LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 1993, N.29, PROVVEDONO ENTRO IL 31 DICEMBRE 1994 E,
SUCCESSIVAMENTE, CON CADENZA BIENNALE, ALLA VERIFICA DEI CARICHI DI LAVORO, CHE
DEVE ESSERE EFFETTUATA CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA QUANTITA' TOTALE DI ATTI
O DI OPERAZIONI, PRODOTTI NELLA MEDIA DEGLI ULTIMI TRE ANNI, AI TEMPI STANDARD DI
ESECUZIONE DELLE ATTIVITA' E, OVE RILEVI, AL GRADO DI COPERTURA DEL SERVIZIO RESO
IN RAPPORTO ALLA DOMANDA ESPRESSA O POTENZIALE. IL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, ENTRO TRENTA GIORNI DALL'INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE
RICHIESTA, VERIFICA LA CONGRUITA' DELLE METODOLOGIE UTILIZZATE PER
DETERMINARE I CARICHI DI LAVORO.
6. LE DOTAZIONI ORGANICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DI CUI AL COMMA 5
SONO PROVVISORIAMENTE RIDETERMINATE IN MISURA PARI AI POSTI COPERTI AL 31
AGOSTO 1993, NONCHE' AI POSTI PER I QUALI, ALLA STESSA DATA, RISULTI IN CORSO DI
ESPLETAMENTO UN CONCORSO O PUBBLICATO O AUTORIZZATO UN BANDO DI CONCORSO,
NEGLI INQUADRAMENTI GIURIDICI ED ECONOMICI IN ATTO, OPPURE SIANO AVVIATE LE
PROCEDURE DI SELEZIONE TRAMITE LISTE DI COLLOCAMENTO AI SENSI DELL'ARTICOLO 16
DELLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1987, N.56, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, E DEI COMMI 4-TER
E 4-SEXIES DELL'ARTICOLO 4 DEL DECRETO LEGGE 21 MARZO 1988, N. 86, CONVERTITO,
CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 20 MAGGIO 1988, N.160.
7. RESTANO COMUNQUE SALVE, NELL'AMBITO DEL LIMITE COMPLESSIVO DEL 10 PER CENTO PREVISTO DAL COMMA 8, LE PIANTE ORGANICHE PREVISTE DALLA LEGGE 3 GENNAIO
1991, N.3, E DALLA LEGGE 15 OTTOBRE 1986, N.664, CONCERNENTI L'AVVOCATURA DELLO
STATO, NONCHE' DALLA LEGGE 9 MAGGIO 1989, N. 168, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI,
ISTITUTIVA DEL MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E
TECNOLOGICA E DAL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 APRILE 1993, N.106, ISTITUTIVO DEL DIPARTIMENTO PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI.
8. FINO AL 31 DICEMBRE 1996 LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DI CUI AL COMMA 5
POSSONO PROVVEDERE, PREVIA VERIFICA DEI CARICHI DI LAVORO, ALLA COPERTURA DEI
POSTI RESI DISPONIBILI PER CESSAZIONI, MEDIANTE RICORSO A PROCEDURE DI
MOBILITA', NELLA MISURA DEL 5 PER CENTO DEGLI STESSI. POSSONO, ALTRESI', PROVVEDERE A
NUOVE ASSUNZIONI ENTRO IL LIMITE DI UN ULTERIORE 10 PER CENTO DELLE CESSAZIONI,
OVE SIA ACCERTATO IL RELATIVO FABBISOGNO. CONTINUANO AD APPLICARSI, PER IL
TRIENNIO 1994-1996, LE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 9, COMMA 4, DELLA LEGGE 23
DICEMBRE 1992, N. 498.
9. FERME RESTANDO LE DOTAZIONI ORGANICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PER LE QUALI
HA PROVVEDUTO IL DECRETO LEGGE 18 GENNAIO 1992, N.9, CONVERTITO, CON
MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1992, N. 217, LE ASSUNZIONI DEI VINCITORI
DEI CONCORSI NON ANCORA BANDITI ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 1993 SONO EFFETTUATE
NEI CONTINGENTI INDICATI NEL PREDETTO DECRETO LEGGE, INTEGRATI, PER QUANTO
RIGUARDA LA COPERTURA DEI POSTI DISPONIBILI NEI RUOLI DELLE STESSE
AMMINISTRAZIONI NEI SOGGETTI AI CONTINGENTAMENTI PREVISTI DAL MEDESIMO DECRETO LEGGE, DA ALIQUOTE
DETERMINATE ANNUALMENTE D'INTESA CON LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI,
TENUTO CONTO DELLE COMPLESSIVE ESIGENZE FUNZIONALI DELLE AMMINISTRAZIONI.
10. PER I RUOLI OPERATIVI DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO SONO FATTI
SALVI I CONCORSI INTERNI AI SENSI DELL'ARTICOLO 14 ULTIMO COMMA, DELLA LEGGE 11
LUGLIO 1980, N.312, PER LA COPERTURA DELLE VACANZE AL 31 DICEMBRE 1992. SONO ALTRESI' PROROGATE SINO AL 31 AGOSTO 1994 LE GRADUATORIE DEGLI IDONEI IN VIGORE
ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE.
11. LE DISPOSIZIONI DEI COMMI 8, 23 E 27 DEL PRESENTE ARTICOLO NON SI
APPLICANO AGLI ENTI LOCALI CHE NEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI NON ABBIANO DICHIARATO IL
DISSESTO AI SENSI DELL'ARTICOLO 25 DEL DECRETO LEGGE 2 MARZO 1989, N.66,
CONVERTITO CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 24 APRILE 1989, N.144, E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI, E CHE DAL CONTO CONSUNTIVO NON PRESENTINO CONDIZIONI DI SQUILIBRIO,
EVIDENZIABILI CON PARAMETRI OBIETTIVI, DALLE QUALI SCATURISCANO
INEQUIVOCABILMENTE I PRESUPPOSTI PER LO STATO DI DISSESTO E PER GLI INTERVENTI
FINANZIARI A CARICO DELLO STATO, ED A CONDIZIONE CHE, NELL'ESERCIZIO DELLA
PROPRIA AUTONOMIA, ENTRO CENTOTTANTA GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE
DELLA PRESENTE LEGGE, PROVVEDANO ALLA RIDETERMINAZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE CON I
CRITERI DI CUI AI COMMI 5 E 6 DEL PRESENTE ARTICOLO. LE DISPOSIZIONI DEI COMMI 8, 23
E 27 DEL PRESENTE ARTICOLO NON SI APPLICANO ALTRESI, ALLE CAMERE DI COMMERCIO,
INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA CHE NON SI TROVINO IN CONDIZIONE DI SQUILIBRIO FINANZIARIO.
12. LE DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 132 DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LO STATUTO DEGLI IMPIEGATI CIVILI DELLO STATO, APPROVATO CON
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 GENNAIO 1957, N.3, SI APPLICANO ANCHE
AL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI DI CUI AL COMMA 11.
13. LE PROCEDURE INDICATE DALL'ARTICOLO 35 DEL DECRETO LEGISLATIVO 3
FEBBRAIO 1993, N.29, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, SI APPLICANO AL PERSONALE DI CUI
ALL'ARTICOLO 12 DELLA LEGGE 28 OTTOBRE 1986, N.730 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, A
RICHIESTA DELL'ENTE PRESSO CUI LO STESSO PRESTA SERVIZIO. A TAL FINE DETTO
PERSONALE E' EQUIPARATO A QUELLO DI CUI AL PREDETTO ARTICOLO 35, COMMA 2,
LETTERA A).
14. GLI ENTI LOCALI CHE, NEL TRIENNIO SUCCESSIVO ALL'ESERCIZIO FINANZIARIO
1993, DOVESSERO TROVARSI NELLE CONDIZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 25 DEL PREDETTO
DECRETO LEGGE N. 66 DEL 1989, DICHIARERANNO ECCEDENTE IL PERSONALE CHE
RISULTERA' IN ESUBERO RISPETTO ALLA DOTAZIONE ORGANICA DETERMINATA AI SENSI DEL COMMA
6 DEL PRESENTE ARTICOLO. A DETTO PERSONALE SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI DI CUI
AI COMMI DA 47 A 52.
15. SONO ESCLUSE DELLE LIMITAZIONI DI CUI AL COMMA 14 LE ISTITUZIONI
PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA (IPAB) NON ANCORA PRIVATIZZATE CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI ASSISTENZA A FAVORE DI ANZIANI E DISABILI. TALE DEROGA, AI SENSI DELL'ARTICOLO 31, COMMA 6, DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 1993, N.29, NON
OPERA QUALORA TALI ENTI NON ABBIANO PROVVEDUTO AGLI ADEMPIMENTI DI CUI AL MEDESIMO
ARTICOLO 31, COMMA 1.
16. IN DEROGA A QUANTO STABILITO DAI COMMI 6 E 8 DEL PRESENTE ARTICOLO, ALLA
SCUOLA SI APPLICA L'ARTICOLO, ALL'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA SI APPLICANO
LE DISPOSIZIONI DEI COMMI DA 1 A 4 DEL PRESENTE ARTICOLO, ALL'UNIVERSITA' E
AGLI ENTI DI RICERCA SI APPLICA L'ARTICOLO 5. IN DEROGA A QUANTO STABILITO DAL
COMMA 8 DEL PRESENTE ARTICOLO, ALLA SANITA' SI APPLICA L'ARTICOLO 8, COMMI DA 1
A 8.
17. E' FATTA SALVA L'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 4-BIS DEL DECRETO LEGGE 20
MAGGIO 1993, N. 148, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 19 LUGLIO 1993,
N.236, NONCHE' QUELLA DELL'ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1987, N.56.
18. TRASCORSI SESSANTA GIORNI DALL'ESPERIMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA',
E' CONSENTITA L'ASSUNZIONE DI PERSONALE PER LA COPERTURA DI POSTI RELATIVI A
PROFILI PROFESSIONALI LA CUI DOTAZIONE NON SUPERI L'UNITA'.
19. LE DISPOSIZIONI DI CUI AI COMMI DA 5 A 18 SI APPLICANO, FERMA RIMANENDO
LA SPESA COMPLESSIVA, ALLA SOMMA DEGLI ORGANICI E DEI RUOLI DELL'INTERA
AMMINISTRAZIONE O SERVIZIO CONSIDERATI, INDIPENDENTEMENTE DALLA QUALIFICA O
DALLA FUNZIONE NELLA QUALE SI VERIFICA LA CESSAZIONE DAL SERVIZIO.
20. LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DI CUI AL COMMA 5 DEL PRESENTE ARTICOLO
ASSUMONO PERSONALE MEDIANTE CONCORSI PUBBLICI APERTI A TUTTI, FATTE SALVE LE
IPOTESI DISCIPLINATE DALL'ARTICOLO 36, COMMA 1, LETTERE B) E C), E DELL'ARTICOLO
42 DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 1993, N.29.
21. LE COMMISSIONI DI CONCORSO SONO COMPOSTE DA TECNICI ESPERTI NELLE
MATERIE DI CONCORSO. NON POSSONO FARNE PARTE COMPONENTI DEGLI ORGANI DI GOVERNO ED
ELETTIVI, DEGLI ORGANISMI SINDACALI E DI RAPPRESENTANZA DEI DIPENDENTI. LE
PROVE DI ESAME DEVONO CONSENTIRE UNA ADEGUATA VERIFICA DELLA CAPACITA' E DELLE
ATTITUDINI.
22. LA GRADUATORIA CONCORSUALE VIENE APPROVATA DALL'AUTORITA' COMPETENTE. TALE GRADUATORIA RIMANE EFFICACE PER UN TERMINE DI DICIOTTO MESI DALLA DATA DELLA
PUBBLICAZIONE PER EVENTUALI COPERTURE DI POSTI PER I QUALI IL CONCORSO E' STATO
BANDITO, E CHE SUCCESSIVAMENTE ED ENTRO TALE DATA DOVESSERO RENDERSI
DISPONIBILI. NON SI DA' LUOGO A DICHIARAZIONI DI IDONEITA' AL CONCORSO CON
ESCLUSIONE DELLE PROCEDURE DI CONCORSO RELATIVE AL PERSONALE DEL COMPARTO
SCUOLA. LE GRADUATORIE DEI CONCORSI PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE,
APPROVATE IN DATA SUCCESSIVA AL 31 AGOSTO 1992, CONSERVANO VALIDITA' ANCHE PER
GLI ANNI SCOLASTICI SUCCESSIVI AL 1994-1995 AI FINI DEL CONFERIMENTO DI NOMINE IN
RUOLO IN UN NUMERO CORRISPONDENTE A QUELLO DELLE CATTEDRE E DEI POSTI CHE
RISULTAVANO ACCANTONATI A TAL FINE AL 1^ SETTEMBRE 1992 E CHE, PER EFFETTO
DELLA RIDUZIONE DEGLI ORGANICI, NONCHE' PER L'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 4, COMMA
1, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1992, N. 498, NON SONO STATI CONFERITI PER LE NOMINE
NELL'ANNO SCOLASTICO 1993-1994 E NON POTRANNO ESSERE CONFERITI PER LE NOMINE
NELL'ANNO SCOLASTICO 1994-1995.
23. E' FATTO DIVIETO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL COMMA 5 DI
ASSUMERE PERSONALE A TEMPO DETERMINATO E DI STABILIRE RAPPORTI DI LAVORO AUTONOMO
PER PRESTAZIONI SUPERIORI A TRE MESI.
24. LA DISPOSIZIONE DI CUI AL COMMA 23 DEL PRESENTE ARTICOLO NON SI APPLICA
AL PERSONALE DELAL SCUOLA E ALLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, AL PERSONALE MILITARE E A QUELLO DELL'AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA, DELLE FORZE DI POLIZIA E DELLE
AGENZIE PER L'IMPIEGO DI CUI ALL'ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1987, N.56
NON SI APPLICA INOLTRE AL PERSONALE CIVILE NECESSARIO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE MILITARE, PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DELLA LEVA E PER LE STRUTTURE SANITARIE MILITARI ED AL PERSONALE A CONTRATTO ASSUNTO AI SENSI DELLA NORMATIVA
VIGENTE PRESSO GLI UFFICI DIPLOMATICO CONSOLARI E PRESSO LE ISTITUZIONI CULTURALI E SCOLASTICHE ALL'ESTERO.
25. PER EFFETTO DELLA DISPOSIZIONE DI CUI AL COMMA 24 LE AUTORIZZAZIONI DI
SPESA DI CUI ALLA LEGGE 24 DICEMBRE 1976, N.898, COSI' COME MODIFICATA ED
INTEGRATA DALLA LEGGE 2 MAGGIO 1990, N.104, SONO RIDOTTE PER L'ANNO 1994 DI LIRE
14.700 MILIONI.
26. IN RELAZIONE ALLE PROPRIE ESIGENZE FUNZIONALI LE AMMINISTRAZIONI
PUBBLICHE DI CUI AL COMMA 5 POSSONO RIDETERMINARE, CON PROVVEDIMENTO DA PUBBLICARE
NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, LA RIPARTIZIONE
TERRITORIALE DEI POSTI MESSI A CONCORSO, OVE NON RISULTI GIA' INTERVENUTA L'ASSEGNAZIONE
DI SEDE.
27. NON POSSONO ESSERE STABILITI PIU' DI DUE RAPPORTI DI LAVORO AUTONOMO PER
PRESTAZIONI INFERIORI A TRE MESI CON LA MEDESIMA PERSONA, NELL'ARCO DI UN ANNO.
28. LE ASSUNZIONI EFFETTUATE IN VIOLAZIONE DI QUANTO STABILITO NEI COMMI DA
5 A 27 DETERMINANO RESPONSABILITA' PERSONALI, PATRIMONIALI E DISCIPLINARI A
CARICO DI CHI LE HA DISPOSTE E SONO NULLE DI PIENO DIRITTO.
29. LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DI CUI AL COMMA 5, ENTRO TRE MESI DALLA
DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, COMUNICANO AL DIPARTIMENTO DELLA
FUNZIONE PUBBLICA E AL MINISTERO DEL TESORO L'ELENCO NOMINATIVO DEI PROPRI
DIPENDENTI COLLOCATI FUORI RUOLO, COMANDATI O DISTACCATI, NONCHE' DEI DIPENDENTI
DI ALTRE AMMINISTRAZIONI UTILIZZATI IN POSIZIONE DI COMANDO O DISTACCO, INDICANDO LA DATA DEL RELATIVO PROVVEDIMENTO, LA SEDE E L'UFFICIO AL
QUALE IL DIPENDENTE E' ASSEGNATO, I MOTIVI DEL PROVVEDIMENTO, LA SEDE E L'UFFICIO
AL QUALE IL DIPENDENTE E' ASSEGNATO, I MOTIVI DEL PROVVEDIMENTO, NONCHE' LA
PERMANENZA DI TALI MOTIVI.
30. IL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, DI INTESA CON IL MINISTERO DEL
TESORO E CON I MINISTERI INTERESSATI, ESAMINA I MOTIVI DEI PROVVEDIMENTI CHE
COMPORTANO LA SOSPENSIONE DELLE PRESTAZIONI PRESSO L'AMMINISTRAZIONE DI APPARTENENZA. SE SONO CESSATE LE RAGIONI DI INTERESSE PUBBLICO PER LE QUALI I
PROVVEDIMENTI FURONO ADOTTATI, I PROVVEDIMENTI SONO REVOCATI DAL MINISTERO
INTERESSATO,SU PROPOSTA DEL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA, DI CONCERTO CON
IL MINISTRO DEL TESORO.
31. LE ASPETTATIVE ED I PERMESSI SINDACALI RETRIBUITI PREVISTI DAGLI ACCORDI
SINDACALI DI COMPARTO PER IL PUBBLICO IMPIEGO, IN ATTO ALLA DATA DI ENTRATA IN
VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, STIPULATI AI SENSI DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N.93
E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, SONO COMPLESSIVAMENTE RIDOTTI DEL 50 PER CENTO. E'
VIETATO IL CUMULO DI PERMESSI SINDACALI GIORNALIERI E/O ORARI.
32. IN TUTTI I COMPARTI DEL PUBBLICO IMPIEGO SI APPLICA LA LEGGE 20 MAGGIO
1970, N.300. DURANTE I PERIODI DI ASPETTATIVA SINDACALE I DIPENDENTI PUBBLICI
ISCRITTI AI FONDI ESCLUSIVI DELL'ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA CONSERVANO
IL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI A CARICO DEI COMPETENTI ENTI PREPOSTI
ALL'EROGAZIONE DELLE STESSE.
33. L'EFFETTIVA UTILIZZAZIONE DEI PERMESSI SINDACALI DI CUI ALL'ARTICOLO 23
DELLA LEGGE 20 MAGGIO 1970, N.300, DEVE ESSERE CERTIFICATA AL CAPO DEL
PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE DI APPARTENENZA DA PARTE DELLA STRUTTURA SINDACALE PRESSO LA QUALE E' STATO UTILIZZATO IL PERMESSO.
34. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ENTRO CENTO GIORNI DALLA DATA
DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, DA' ATTUAZIONE A QUANTO PREVISTO DALL'ARTICOLO 54 DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 1993, N.29, E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI.
35. RESTANO SALVE LE COMPETENZE DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE IN MATERIA,
CHE PROVVEDONO ALLE FINALITA' DELLA PRESENTE LEGGE SECONDO LE DISPOSIZIONI DEI
RISPETTIVI STATUTI E DELLE RELATIVE NORME DI ATTUAZIONE.
36. CONTINUANO AD APPLICARSI NEL TRIENNIO 1994-1996, LE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 7, COMMI 5 E 6 , DEL DECRETO LEGGE 19 SETTEMBRE 1992, N.384
CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 14 NOVEMBRE 1992, N. 438.
37. IL TERZO COMMA DELL'ARTICOLO 37 DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI
CONCERNENTI LO STATUTO DEGLI IMPIEGATI CIVILI DELLO STATO, APPROVATO CON
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 GENNAIO 1957, N.3 E' SOSTITUITO DAL
SEGUENTE:
"IN OGNI CASO IL CONGEDO STRAORDINARIO NON PUO' SUPERARE COMPLESSIVAMENTE
NEL CORSO DELL'ANNO LA DURATA DI QUARANTACINQUE GIORNI".
38. I TRE GIORNI DI PERMESSO MENSILI DI CUI ALL'ART.33, COMMA 3, DELLA
LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N.104, NON SONO COMPUTATI AL FINE DEL RAGGIUNGIMENTO DEL
LIMITE FISSATO DAL TERZO COMMA DELL'ARTICOLO 37 DEL CITATO TESTO UNICO
APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 GENNAIO 1957, N.3, COME SOSTITUITO DAL COMMA 37 DEL PRESENTE ARTICOLO.
39. IL PRIMO COMMA DELL'ARTICOLO 40 DEL CITATO TESTO UNICO APPROVATO CON
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 GENNAIO 1957, N.3, E' SOSTITUITO DAL
SEGUENTE:
" PER IL PRIMO GIORNO DI OGNI PERIODO ININTERROTTO DI CONGEDO STRAORDINARIO
SPETTANO AL PUBBLICO DIPENDENTE TUTTI GLI ASSEGNI, RIDOTTI DI UN TERZO, ESCLUSE
LE INDENNITA' PER I SERVIZI E FUNZIONI DI CARATTERE SPECIALE E PER PRESTAZIONI
DI LAVORI STRAORDINARIO. DURANTE IL PERIODO DI CONGEDO ORDINARIO E
STRAORDINARIO, ESCLUSI I GIORNI DI CUI AL PERIODO PRECEDENTE, SPETTANO AL PUBBLICO
DIPENDENTE TUTTI GLI ASSEGNI ESCLUSE LE INDENNITA' PER I SERVIZI E FUNZIONI DI CARATTERE SPECIALE E PER PRESTAZIONI DI LAVORO STRAORDINARIO".
40. LE DISPOSIZIONI DI CUI AL COMMA 39 NON SI APPLICANO AI LAVORATORI PER I
QUALI E' PREVISTO IL DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA SPESA SANITARIA, APPARTENENTI
AD UNA DELLE CATEGORIE ELENCATE ALL'ARTICOLO 6 DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLA
SANITA' 1^ FEBBRAIO 1991, PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N.32 DEL 7
FEBBRAIO 1991, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI, O AFFETTI DA UNA DELLE
FORME MORBOSE COMPRESE NEGLI ARTICOLI 1, 2 E 3 DELLO STESSO DECRETO E INDIVIDUATE CON DECRETO
DEL MINISTRO DELLA SANITA' NEL CASO IN CUI TALI FORME MORBOSE RICHIEDANO CURE
OSPEDALIERE O AMBULATORIALI RICORRENTI.
41. LE DISPOSIZIONI DI CUI AI COMMI 37, 38 E 39 SI APPLICANO A TUTTE LE
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ANCORCHE' I RISPETTIVI ORDINAMENTI NON FACCIANO RINVIO A
CITATO TESTO UNICO APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 GENNAIO 1957, N.3 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.
42. SONO ABROGATE LE DISPOSIZIONI VIGENTI IN MATERIA DI CONGEDO
STRAORDINARIO PER CURE TERMALI DEI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 1 DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 1993, N.29.
43. IL GOVERNO E' DELEGATO AD EMANARE, ENTRO SEI MESI DALLA DATA DI ENTRATA
IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, UNO O PIU' DECRETI DIRETTI A RIORDINARE LA
DISCIPLINA DELLE INDENNITA' DI SERVIZIO E DEGLI ASSEGNI DI SEDE, COMUNQUE DENOMINATI, SPETTANTI AI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IN SERVIZIO
ALL'ESTERO.
44. NELL'EMANAZIONE DEI DECRETI LEGISLATIVI DI CUI AL COMMA 43 IL GOVERNO SI
ATTERRA' AI SEGUENTI PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI PER QUANTO CONCERNE IL
PERSONALE DIPENDENTE DAL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI:
A) CONTENIMENTO COMPLESSIVO DELLA SPESA.
B) ATTRIBUZIONE DELL'INDENNITA' E DEGLI ASSEGNI, CHE MANTENGANO LA LORO NATURA RETRIBUTIVA, SULLA BASE DEGLI ONERI CONNESSI AL SERVIZIO ALL'ESTERO.
C) INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO
ECONOMICO COMPLESSIVO CHE, PER LE COMPONENTI DI CUI ALLA LETTERA B), DEVE ESSERE
COMMENSURATO ALLE NECESSITA' DI RAPPRESENTANZA DERIVANTI DALLE FUNZIONI ESERCITATE,
CON SPECIALE RIGUARDO ALLE ESIGENZE DELLE SINGOLE SEDI, AI CARICHI DI FAMIGLIA,
AL COSTO DELLA VITA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLO DEGLI ALLOGGI E DEL
PERSONALE DOMESTICO E DEI SERVIZI, AGLI ONERI DI VARIA NATURA DERIVANTI DA
CONDIZIONI AMBIENTALI O DI DISAGIO, TENUTO CONTO ALTRESI' DEI MECCANISMI E DEI
LIVELLI CHE REGOLANO LA STESSA MATERIA NEI PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA O NEGLI
ALTRI PAESI MAGGIORMENTE INDUSTRIALIZZATI; PREVISIONE, PER IL TRATTAMENTO
METROPOLITANO DEL PERSONALE ISTITUZIONALMENTE CHIAMATO A SVOLGERE PERIODICO
SERVIZIO PRESSO GLI UFFICI ALL'ESTERO, DI SPECIFICHE INDENNITA' COLLEGATE ALLE
EFFETTIVE ESIGENZE DEL SERVIZIO;
D) PREVISIONE DI AGGIORNATE E PUNTUALI PROCEDURE DI CONTROLLO E VERIFICA
SULL'EFFETTUAZIONE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA.
45. AD ANALOGHI PRINCIPI E CRITERI, TENUTO CONTO DEI RISPETTIVI ORDINAMENTI,
SARANNO INFORMATI GLI ALTRI DECRETI LEGISLATIVI INTESI A REGOLARE LA MATERIA
PER LE CATEGORIE DI DIPENDENTI NON DISCIPLINATE DAL COMMA 44.
46. GLI SCHEMI DEI DECRETI LEGISLATIVI DI CUI AI COMMI 43, 44 E 45, SONO
TRASMESSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI E AL SENATO DELLA REPUBBLICA PERCHE' SU DI
ESSI SIA ESPRESSO, ENTRO TRENTA GIORNI DALLA DATA DI TRASMISSIONE, IL PARERE
DELLE COMMISSIONI PERMANENTI COMPETENTI IN MATERIA.
47. IL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, ACQUISITO IL PARERE DELLE
RAPPRESENTANZE SINDACALI, ANCHE IN BASE ALLE COMUNICAZIONI DA PARTE DELLE
AMMINISTRAZIONI E DEGLI ENTI PUBBLICI DI CUI ALL'ARTICOLO 1, COMMA 2, DEL DECRETO
LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 1993, N.29, DICHIARA L'ECCEDENZA DEI DIPENDENTI PUBBLICI,
IN CONSEGUENZA: DELL'ATTUAZIONE DI OPERAZIONI DI RIORDINO E DI FUSIONE DELLE
AMMINISTRAZIONI E DEGLI ENTI PUBBLICI; DELLE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE IN SOCIETA' DI DIRITTO PRIVATO DELLE AMMINISTRAZIONI E AZIENDE AUTONOME E DEGLI
ENTI PUBBLICI ECONOMICI; DELLA DETERMINAZIONE DEI CARICHI DI LAVORO, CON LE
MODALITA' STABILITE NEL COMMA 5 DEL PRESENTE ARTICOLO.
48. I DIPENDENTI PUBBLICI CHE RISULTANO ECCEDENTI SULLA BASE DI CRITERI DI
SCELTA CONCORDATI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, SONO COLLOCATI CON LE
ORGANIZZAZIONI SINDACALI, SONO COLLOCATI IN DISPONIBILITA'. AD ESSI E' CORRISPOSTA
PER LA DURATA DELLA DISPONIBILITA', UN'INDENNITA' PARI ALL'80 PER CENTO DELLO
STIPENDIO E DELL'INDENNITA' INTEGRATIVA SPECIALE, CON ESCLUSIONE DI QUALSIASI
EMOLUMENTO, COMUNQUE DENOMINATO, ANCORCHE' CONNESSO A SERVIZI E FUNZIONI DI
CARATTERE SPECIALE. L'INDENNITA' NON PUO' COMUNQUE ESSERE DI AMMONTARE
SUPERIORE A LIRE 1.500.000 LORDE MENSILI, FATTA SALVA LA CORRESPONSIONE, OVE DOVUTA,
DELL'ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE. IL PERIODO DI DISPONIBILITA' E' UTILE AI
FINI DEL TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E PREVIDENZA, SENZA ONERI A CARICO DEL PERSONALE, E NON PUO' SUPERARE LA DURATA DI VENTIQUATTRO
MESI PROROGABILI PER UNA SOLA VOLTA E CON UN TRATTAMENTO INFERIORE DEL 20 PER
CENTO RISPETTO A QUELLE DEL PRECEDENTE BIENNIO SULLA BASE DI CRITERI GENERALI ED
OBIETTIVI FISSATI CON DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PER
ULTERIORI DODICI MESI. TALE PROROGA NON PUO' ESSERE APPLICATA AI DIPENDENTI
PUBBLICI CHE ABBIANO RIFIUTATO LA PROPOSTA DI TRASFERIMENTO NEL CORSO DEL
PERIODO DI COLLOCAMENTO IN DISPONIBILITA'.
49. SONO ESCLUSE DALLA COLLOCAZIONE IN DISPONIBILITA' LE CATEGORIE PROTETTE
ASSUNTE IN BASE ALLE VIGENTI NORME.
50. PER IL COLLOCAMENTO IN DISPONIBILITA', IL GOVERNO, CON IL REGOLAMENTO DI
CUI AL COMMA 52, DETERMINA I CRITERI GENERALI DI PRIORITA'. QUESTI ASSICURANO
CHE LA PERCENTUALE DEGLI APPARTENENTI A UN SESSO NON POSSA ESSERE SUPERIORE
ALLA PERCENTUALE DEL PERSONALE DELLO STESSO SESSO PRESENTE NEL PROFILO PROFESSIONALE DELL'UFFICIO INTERESSATO. SI APPLICA LA LEGGE 10 APRILE 1991, N. 125.
51. IL DIPENDENTE COLLOCATO IN DISPONIBILITA' PUO' ESSERE TRASFERITO AD UN
POSTO VACANTE PRESSO UN'ALTRA AMMINISTRAZIONE SECONDO LE ORDINARIE PROCEDURE DI
MOBILITA' VOLONTARIA O D'UFFICIO. IL COLLOCAMENTO IN DISPONIBILITA' CESSA DALLA
DATA DI EFFETTIVA PRESA DEL SERVIZIO PRESSO ALTRA AMMINISTRAZIONE. NEL CASO DI
MANCATA ACCETTAZIONE DEL TRASFERIMENTO DA PARTE DEL DIPENDENTE, OVVERO QUANDO
NON VI SIANO POSTI VACANTI, L'AMMINISTRAZIONE DI PROVENIENZA DISPONE LA
CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI SERVIZIO A DECORRERE DAL TERMINE DEL PERIODO DI
DISPONIBILITA'. AL DIPENDENTE COLLOCATO A RIPOSO NON SI APPLICANO I LIMITI DI ETA'
PER L'ACCESSO AI PUBBLICI CONCORSI.
52. ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE
LEGGE, IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA, CON PROPRIO DECRETO DA ADOTTARSI DI
CONCERTO CON IL MINISTRO DEL TESORO, DEFINISCE LE MODALITA' DI ATTUAZIONE
DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AI COMMI DA 47 A 51 DEL PRESENTE ARTICOLO, ANCHE IN RELAZIONE CON LA DISCIPLINA DI CUI AGLI ARTICOLI 72, 73 E 74 DEL CITATO TESTO UNICO
APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 GENNAIO 1957, N.3.
53. L'ARTICOLO 4, SESTO COMMA, DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1984, N.425, SI INTERPRETA NEL SENSO CHE L'INCREMENTO DELLO STIPENDIO CONSEGUENTE ALLA PROGRESSIONE ECONOMICA RELATIVA AL SERVIZIO PRESTATO NELLA QUALIFICA DI APPARTENENZA AL 30
GIUGNO 1983, SI CALCOLA SULLA BASE DEGLI STIPENDI INIZIALI TABELLARI COME
PREVISTO DALL'ARTICOLO 3, PRIMO COMMA, DELLA MEDESIMA LEGGE 6 AGOSTO 1984,
N.425.
54. ALL'ARTICOLO 6, PRIMO COMMA, DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1984, N.425, SONO
SOPPRESSE LE PAROLE "SULL'EQUO INDENNIZZO".
55. L'ARTICOLO 7 DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1984, N. 425, SI INTERPRETA NEL SENSO
CHE L'INCREMENTO RELATIVO ALL'ANNO 1985 NON SI CONSIDERA AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DELLO STIPENDIO SPETTANTE AL 1^ GENNAIO 1986 E AL 1^ GENNAIO
1987, FERMA RESTANDO LA SUA CORRESPONSIONE IN AGGIUNTA ALLO STIPENDIO RIDETERMINATO AI
SENSI DELL'ARTICOLO 2 DELLA LEGGE 19 FEBBRAIO 1981, N.27, PER CIASCUNO DEGLI ANNI 1986 E 1987. GLI EVENTUALI MAGGIORI TRATTAMENTI SPETTANTI O
IN GODIMENTO, CONSEGUENTI AD INTERPRETAZIONI DIFFORMI DA QUELLA STABILITA DAL
PRESENTE COMMA SON CONSERVATI AD PERSONAM E RIASSORBITI CON LA NORMALE PROGRESSIONE DI
CARRIERA O CON I FUTURI MIGLIORAMENTI DOVUTI SUL TRATTAMENTO DI QUIESCENZA.
56. PER I CONSIGLIERI DI STATO E DELLA CORTE DEI CONTI DI NOMINA GOVERNATIVA
LA TERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO E' EFFETTUATA VALUTANDO
ESCLUSIVAMENTE IL PERIODO DI SERVIZIO DA DIRIGENTE GENERALE DELLO STATO O DI
ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL TERZO COMMA DELL'ARTICOLO 4 DELLA
LEGGE 6 AGOSTO 1984, N. 425, O L'ANZIANITA' CONVENZIONALE DI CINQUE ANNI PREVISTA
DAL QUARTO COMMA DEL MEDESIMO ARTICOLO. TALE SERVIZIO E TALE ANZIANITA' CONVENZIONALE NON
SONO UTILI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI CUI ALL'ARTICOLO 4
DECIMO COMMA, DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1984, N. 425 E DELL'ARTICOLO 21 DELLA LEGGE
27 APRILE 1982, N.186. A TALE ULTIMO FINE NON E' ALTRESI' CONSENTITA, NEI
CONFRONTI DI TUTTO IL PERSONALE, LA VALUTAZIONE DELLE MAGGIORI ANZIANITA'
CONVENZIONALI RICONOSCIUTE AI SENSI DELL'ARTICOLO 43 DEL REGIO DECRETO 30 SETTEMBRE
1922, N., 1290 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, E DELL'ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 24 MAGGIO 1970, N. 336.
57. NEI CASI DI PASSAGGIO DI CARRIERA DI CUI ALL'ARTICOLO 202 DEL CITATO
TESTO UNICO APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 GENNAIO 1957
N.3, ED ALLE ALTRE ANALOGHE DISPOSIZIONI, AL PERSONALE CON STIPENDIO O
RETRIBUZIONE PENSIONABILE SUPERIORE A QUELLO SPETTANTE NELLA NUOVA POSIZIONE E'
ATTRIBUITO UN ASSEGNO PERSONALE PENSIONABILE, NON RIASSORBIBILE E NON RIVALUTABILE,
PARI ALLA DIFFERENZA FRA LO STIPENDIO O RETRIBUZIONE PENSIONABILE IN GODIMENTO
ALL'ATTO DEL PASSAGGIO E QUELLO SPETTANTE NELLA NUOVA POSIZIONE.
58. L'ASSEGNO PERSONALE DI CUI AL COMMA 57 NON E' CUMULABILE CON INDENNITA'
FISSE E CONTINUATIVE, ANCHE SE NON PENSIONABILI, SPETTANTI NELLA NUOVA
POSIZIONE, SALVO CHE PER LA PARTE EVENTUALMENTE ECCEDENTE.
59. L'ARTICOLO 12, TERZO COMMA, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
28 DICEMBRE 1970, N. 1079, E' ABROGATO.
60. LE DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 168 DELLA LEGGE 11 LUGLIO 1980, N.312 E ALLE LEGGI 22 GIUGNO 1988, N.221, E 15 FEBBRAIO 1989, N.51, SI INTERPRETANO NEL SENSO
CHE SI APPLICANO AL PERSONALE IN ESSE ESPRESSAMENTE PREVISTO PURCHE' IN SERVIZIO
PRESSO LE AMMINISTRAZIONI CONTEMPLATE DALLE NORME STESSE.
61. L'ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 22 GIUGNO 1988, N. 221, SI INTERPRETA NEL SENSO
CHE IL RIFERIMENTO ALL'INDENNITA' DI CUI ALL'ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 19 FEBBRAIO
1981, N.27, E' DA CONSIDERARE RELATIVO ALLE MISURE VIGENTI ALLA DATA DEL 1^ GENNAIO 1988, ESPRESSAMENTE RICHIAMATA DALLA DISPOSIZIONE STESSA.
62. AI MAGISTRATI COLLOCATI FUORI RUOLO E AI MAGISTRATI AI QUALI COMUNQUE VENGONO CORRISPOSTI COMPENSI O INDENNITA' DI QUALSIASI GENERE PER
L'ESPLETAMENTO DI ATTIVITA' ISTITUZIONALI NON COMPETE L'INDENNITA' DI CUI AL
COMMA 61, SALVO IL DIRITTO DI OPZIONE.
63. I PUBBLICI DIPENDENTI IN POSIZIONE DI COMANDO, DI FUORI RUOLO O IN ALTRE
ANALOGHE POSIZIONI NON POSSONO CUMULARE INDENNITA', COMPENSI O EMOLUMENTI
COMUNQUE DENOMINATI, ANCHE SE PENSIONABILI, CORRISPOSTI DALL'AMMINISTRAZIONE
DI APPARTENENZA CON ALTRI ANALOGHI TRATTAMENTI ECONOMICI ACCESSORI PREVISTI
DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI LEGGE A FAVORE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE
PRESSO LA QUALE I PREDETTI PUBBLICI DIPENDENTI PRESTANO SERVIZIO.
64. L'ARTICOLO 10, SECONDO COMMA, DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1984, N. 425, SI
INTERPRETA NEL SENSO CHE ESSO SI APPLICA ANCHE AI PROVVEDIMENTI GIUDIZIALI
PASSATI IN GIUDICATO IN DATA SUCCESSIVA A QUELLA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA
STESSA LEGGE 6.8.1984 N. 425, E NEI CONFRONTI DI TUTTO IL PERSONALE
INTERESSATO ANCORCHE' COLLOCATO A RIPOSO IN DATA ANTERIORE AL PRIMO LUGLIO 1983. IL
RIASSORBIMENTO DEGLI IMPORTI EROGATI O DA EROGARE AI SENSI DELL'ARTICOLO 10,
SECONDO COMMA DELLA LEGGE 6.8.1984 N. 425, E' EFFETTUATO, SE NECESSARIO, ANCHE
SUI MIGLIORAMENTI DOVUTI A QUALSIASI TITOLO SUL TRATTAMENTO DI QUIESCENZA.
65. IL GOVERNO EMANA, ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE
DELLA PRESENTE LEGGE, UNO O PIU' REGOLAMENTI, AI SENSI DELL'ARTICOLO 17, COMMA
2 DELLA LEGGE 23.8.1988 N. 400, PER DISCIPLINARE FERME DI TRE O CINQUE ANNI ED
INCENTIVARE IL RECLUTAMENTO DI CUI ALLA LEGGE 24.12.1986, N.958, E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI, RISERVANDO AI VOLONTARI CONGEDATI SENZA DEMERITO L'ACCESSO ALLE
CARRIERE INIZIALI NELLA DIFESA, NEI CORPI ARMATI E NEL CORPO MILITARE DELLA
CROCE ROSSA. NELL'ARMA DEI CARABINIERI, NELLA GUARDIA DI FINANZA, NEL CORPO
FORESTALE DELLO STATO, L'ACCESSO ALLE CARRIERE INIZIALI E' ASSICURATO IN MISURA
NON SUPERIORE AL 60 PER CENTO DEI POSTI DISPONIBILI. NELLA POLIZIA DI STATO E
NEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO, LA PREDETTA MISURA E' RIDOTTA AL 35
PER CENTO. LA RISERVA DI CUI ALL'ARTICOLO 19 DELLA PREDETTA LEGGE N. 958 DEL
1986 E' ELEVATA PER TUTTE LE CATEGORIE AL 20 PER CENTO.
I REGOLAMENTI ATTUATIVI SONO SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE COMPETENTI COMMISSIONI PERMANENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA.
66. LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DEI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE ED AUTONOMO
CONTENUTE NELLA PRESENTE LEGGE COSTITUISCONO NORME DI INDIRIZZO PER LE REGIONI,
CHE PROVVEDONO IN MATERIA NELL'AMBITO DELLA PROPRIA AUTONOMIA E NEI LIMITI
DELLA PROPRIA CAPACITA' DI SPESA. ART. 4
(PUBBLICA ISTRUZIONE)
1. GLI ISTITUTI E LE SCUOLE DI ORDINE E GRADO NONCHE' LE ISTITUZIONI DI ALTA
CULTURA DI CUI ALL'ARTICOLO 33 DELLA COSTITUZIONE ED IN PARTICOLARE LE
ACCADEMIE DI BELLE ARTI, LE ACCADEMIE NAZIONALI DI ARTE DRAMMATICA E DI DANZA E I CONSERVATORI DI MUSICA HANNO PERSONALITA' GIURIDICA E SONO DOTATE DI
AUTONOMIA ORGANIZZATIVA, FINANZIARIA, DIDATTICA, DI RICERCA E SVILUPPO, NEI
LIMITI, CON LA GRADUALITA' E CON LE PROCEDURE PREVISTI DAL PRESENTE ARTICOLO.
2. IL CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO ELABORA ED ADOTTA GLI INDIRIZZI
GENERALI, DETERMINA LE FORME DI AUTOFINANZIAMENTO ED APPROVA IL BILANCIO.
3. NELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE IL COMITATO DEGLI STUDENTI PUO' ESPRIMERE PARERI O FORMULARE PROPOSTE DIRETTAMENTE AL CONSIGLIO DI ISTITUTO SECONDO
QUANTO PREVISTO DALLE VIGENTI DISPOSIZIONI.
4. CON REGOLAMENTO DEL MINSTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, EMANATO DI
CONCERTO CON IL MINISTRO DEL TESORO, AI SENSI DELL'ARTICOLO 17, COMMA 3, DELLA
LEGGE 23.8.1988 N. 400, SARANNO STABILITE LE ISTRUZIONI NECESSARIE PER LA
FORMAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO, DEL CONTO CONSUNTIVO E DEI RELATIVI ADEMPIMENTI CONTABILI NONCHE' PER IL RISCONTRO DELLA GESTIONE FINANZIARIA,
AMMINISTRATIVA E PATRIMONIALE E IL CONTROLLO DEI COSTI ANCHE SU BASE COMPARATIVA.
5. IL COMMA 3 DELL'ARTICOLO 2 DELLA LEGGE 11.8.1991 N.262, E' SOSTITUITO DAL
SEGUENTE:
"3. PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FONDI DI CUI AL COMMA 1 SI PROVVEDE MEDIANTE
ORDINATIVI DIRETTI INTESTATI ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE OPPURE MEDIANTE
ORDINATIVI TRATTI SU FONDI MESSI A DISPOSIZIONE DEI PROVVEDITORI AGLI STUDI CON
APERTURE DI CREDITO DAL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DETTI ORDINATIVI
SI ESTINGUONO CON LE MODALITA' STABILITE DALL'ARTICOLO 36 DELLE ISTRUZIONI AMMINISTRATIVO-CONTABILI DI CUI AL COMMA 2 DEL PRESENTE ARTICOLO".
6. IL GOVERNO SU PROPOSTA DEL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, E'
DELEGATO AD ADOTTARE ENTRO NOVE MESI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE
LEGGE E PREVIO PARERE DELLE COMPETENTI COMMISSIONI PERMANENTI DELLA CAMERA DEI
DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RELATIVO SCHEMA, UNO O PIU' DECRETI
LEGISLATIVI PER L'ATTUAZIONE DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA E PER IL RIASSETTO
DEGLI ORGANI COLLEGIALI DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21
MAGGIO 1974, N.416.
7. I DECRETI LEGISLATIVI DI CUI AL COMMA 6, CON L'OSSERVANZA DEI PRINCIPI E
DEI CRITERI SOTTOINDICATI, DETERMINATO:
A) I TEMPI DI ATTUAZIONI DELL'AUTONOMIA, IN RELAZIONE ALLA DEFINIZIONE DI UN
PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE E DI RIDIMENSIONAMENTO DEGLI ISTITUTI DI CUI AL
COMMA 1 DA FORMULARE ANCHE SULLA BASE DELLE ESIGENZE E DELLE PROPOSTE DEGLI ENTI
LOCALI, NONCHE' LE MODALITA' DI APPLICAZIONE E DI COORDINAMENTO DELLE NUOVE
DISPOSIZIONI ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE GIA' DOTATE DI PERSONALITA' GIURIDICA.
IL PREDETTO PIANO AVUTO RIGUARDO ALL'ETA' DEGLI ALUNNI, AL NUMERO DEGLI
HANDICAPPATI INSERITI, ALLE ZONE DEFINITE A RISCHIO PER PROBLEMI DI DEVIANZA
GIOVANI LE E MINORILE, TERRA' IN SPECIFICA CONSIDERAZIONE LE NECESSITA' E I DISAGI
CHE POSSONO DETERMINARSI IN RELAZIONE AD ESIGENZE LOCALI, PARTICOLARMENTE
NELLE COMUNITA' E ZONE MONTANE E NELLE PICCOLE ISOLE;
B) LE MODALITA' DI ESERCIZIO DELL'AUTONOMIA DIDATTICA, ANCHE ATTRAVERSO
PROGETTI DI ISTITUTO CHE CONSENTANO FORME DI ORGANIZZAZIONE MODULARE, PROCEDURE DI
VALUTAZIONE, AMBITI DI FLESSIBILITA' CURRICOLARE ANCHE IN RELAZIONE AD
OBIETTIVI CONNESSI ALLE ESIGENZE LOCALI;
C) LE MODALITA' DI ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI
SCOLASTICHE E TRA QUESTE E ALTRI ENTI O ASSOCIAZIONI.
D) LE MODALITA' DI ESERCIZIO DELL'AUTONOMIA ORGANIZZATIVA ED AMMINISTRATIVA
VOLTA AD ATTRIBUIRE ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ANCHE LA DIRETTA GESTIONE DEI
BENI PATRIMONIALI, E LA CAPACITA' DI STIPULARE LE CONVENZIONI ANCHE CON GLI
ENTI LOCALI PER LA EVENTUALE GESTIONE DEI SERVIZI CHE ESSI SONO TENUTI AD EROGARE
SULLA BASE DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI.
E) LE MODALITA' PER LA DEFINIZIONE DI ORGANICI DI ISTITUTO, ANCHE IN RELAZIONE ALL'IMPIEGO DEL PERSONALE SU RETI DI SCUOLE, CHE CONSENTANO DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEI PROGETTI EDUCATIVI, SULLA BASE DI CRITERI INDICATI DAL MINISTRO
DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, DI CONCERTO CON I MINISTRI DEL TESORO E PER LA
FUNZIONE PUBBLICA, E SULLA BASE DI PIANI PROVINCIALI PREDISPOSTI DAI PROVVEDITORI
AGLI STUDI;
F) LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEL PERSONALE E LE MODALITA' DI
UTILIZZAZIONE, NONCHE' LE MODALITA' DI RECLUTAMENTO SENZA AGGRAVIO DI SPESE, DEI
DOCENTI PER ATTIVITA' EXTRACURRICOLARI, TENUTO CONTO DELL'AUTONOMIA FINANZIARIA
DEGLI ISTITUTI.
G) LE MODALITA' DI EROGAZIONE ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL CONTRIBUTO
ORDINARIO PER IL FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO E DIDATTICO, ED IL CONTRIBUTO
PERQUATIVO, ENTRAMBI A CARICO DELLO STATO, NONCHE' DELLE ENTRATI DALLE TASSE,
DAI CONTRIBUTI ED ALTRI PROVENTI, SALVAGUARDANDO LA PIENA REALIZZAZIONE DEL
DIRITTO ALLO STUDIO.
H) L'ATTRIBUZIONE AI CAPI D'ISTITUTO DI COMPITI DI DIREZIONE, PROMOZIONE,
COORDINAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI E DI COMPITI
DI GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI, CON CONNESSE
RESPONSABILITA' IN ORDINE AI RISULTATI.
I) L'UTILIZZAZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI DEGLI ISTITUTI DI EDUCAZIONE
E DEI CONVITTI ANNESSI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
L) L'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE ARTICOLO AGLI ISTITUTI DI
EDUCAZIONE, TENENDO CONTO DELLE LORO SPECIFICITA' ORDINAMENTALE.
M) LA DEFINIZIONE DELLO STATUTO DELLO STUDENTE, CON L'INDICAZIONE DEI
DIRITTI E DEI DOVERI, DELLE MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ALLA VITA DELLA SCUOLA,
NONCHE' IL COMITATO DEGLI STUDENTI DA ISTITUIRSI IN OGNI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE, IL QUALE ESPRIME PARERI E
FORMULA PROPOSTE DIRETTAMENTE AL CONSIGLIO DI ISTITUTO.
N) LA DEFINIZIONE DEI COMPITI E DELLE ORGANIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI
REGIONALI DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED AGGIORNAMENTO EDUCATIVO (IRRSAE), DEL CENTRO
EUROPEO DELL'EDUCAZIONE E DELLA BIBLIOTECA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA DI CUI
AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31/5/1974, N. 419, QUALI ENTI DI
SOSTEGNO ALL'AUTONOMIA DIDATTICA, DI RICERCA, E SVILUPPO DELLE ISTITUZIONI
SCOLASTICHE, CON LA PREVISIONE, PER LA BIBLIOTECA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA,
DEL COLLOCAMENTO FUORI RUOLO A TEMPO INDETERMINATO, A RICHIESTA DEL PERSONALE
COMANDATO PRESSO DI ESSA, AI SENSI DELL'ART. 16 DEL PREDETTO DECRETO DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 419 DEL 1974, CHE SIA GIUNTO AL TERMINE DEL
PERIODO MASSIMO DI COMANDO PREVISTO DALLA LEGGE.
O) IL POTENZIAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA, COME ORGANI DI PARTECIPAZIONE E DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE NEL RISPETTO DELLA
LIBERTA' DI INSEGNAMENTO, DA PARTE DELLE DIVERSE COMPONENTI E DELLE FAMIGLIE, DA
VALORIZZARE IN RELAZIONE AL RAFFORZAMENTO DELLA AUTONOMIA SCOLASTICA NONCHE'
LE MODALITA' DI ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO E
QUELLI DI PARTECIPAZIONE DEI COMPONENTI ELETTIVI E NON ELETTIVI, ANCHE MEDIANTE
PROCEDURE ELETTORALI DI SECONDO GRADO.
8. IN ATTESA DELLA NUOVA DISCIPLINA DELL'ORGANO COLLEGIALE DELLA SCUOLA A LIVELLO NAZIONALE LA DURATA IN CARICA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA
ISTRUZIONE E' PROROGATA DI UN ANNO.
9. A DECORRERE DAL 1/01/1994 IL SERVIZIO DI CASSA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, ARTISTICHE, EDUCATIVE E DEI DISTRETTI
SCOLASTICI E' AFFIDATO ALL'ENTE POSTE
ITALIANE, CHE LO GESTISCE ATTRAVERSO IL SERVIZIO DEI CONTI CORRENTI POSTALI
LE MODALITA' E LE CONDIZIONI DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA, ANCHE AI
FINI DELLA GRADUALE ATTUAZIONE DEL NUOVO SISTEMA, SONO REGOLATE DA APPOSITA CONVENZIONE DA STIPULARE TRA L'ENTE POSTE ITALIANE E I MINISTERI DEL TESORO E
DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DI CONCERTO CON
IL MINISTRO DEL TESORO, EMANA LE ISTRUZIONI AMMINISTRATIVO-CONTABILI NECESSARIE
10. E' ANTICIPATA DALL'ANNO SCOLASTICO 1994/1995 ALL'ANNO SCOLASTICO 1993/94
L'ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE DEL PIANO DI RIDETERMINAZIONE DEL RAPPORTO ALUNNI
CLASSI, DI CUI ALL'ARTICOLO 5 , COMMA 6 DELLA LEGGE 30.12.1991 N. 412. SONO FATTI SALVI I TRASFERIMENTI E I PASSAGGI DI RUOLO E DI CATTEDRA RELATIVI ALL'ANNO
SCOLASTICO 1993/94. NON SI EFFETTUANO NOMINE IN UN RUOLO SUI POSTI CHE
DOVESSERO VENIRE MENO IN APPLICAZIONE DELLA PRESENTE DISPOSIZIONE. IL PERSONALE
IN ESUBERO CHE NON POSSA ESSERE UTILIZZATO PER LA COPERTURA DI CATTEDRE E POSTI
DISPONIBILI NELLA PROVINCIA, E' UTILIZZATO, PER LE SUPPLENZE TEMPORANEE SECONDO
LE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELL'ANNUALE ORDINANZA MINISTERIALE SULLE UTILIZZAZIONI.
11. PER GLI ANNI SCOLASTICI 1994/95 E 1995/96, SENTITI GLI ENTI LOCALI, SI
PROCEDE CON SEPARATO PROVVEDIMENTO ALLA RIDETERMINAZIONE DEI RAPPORTI MEDI
PROVINCIALI ALUNNI CLASSI TENENDO CONTO DELLE SPECIFICHE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE,
GEOGRAFICHE E SOCIO ECONOMICHE DI CIASCUNA PROVINCIA IN PARTICOLARE DELLE AREE
MONTANE, NONCHE' DELLA PRESENZA DI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP. PER GLI
EVENTUALI ACCORPAMENTI, SI PROCEDE A PARTIRE DALLE CLASSI INIZIALI.
12. A DECORRERE DALL'ANNO SCOLASTICO 1994/95, GLI ORGANICI DEL PERSONALE
DOCENTE, EDUCATIVO, AMMINISTRATIVO, TECNICO E AUSILIARIO DELLE SCUOLE ED
ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI OGNI ORDINE E GRADO E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE SONO
RIDETERMINATI IN RELAZIONE ALLE PREVEDIBILI CESSAZIONI DAL SERVIZIO E, COMUNQUE,
NEL LIMITE DELLE EFFETTIVE ESIGENZE DI FUNZIONAMENTO DELLE CLASSI PREVISTE DAL
PIANO DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DELLA LEGGE 30.12.1991, N.412.
13. LE ASSUNZIONI IN RUOLO SONO DISPOSTE NEI LIMITI DEI POSTI VACANTI DOPO
LA RIDUZIONE DI ORGANICO DI CUI AL COMMA 12. IN OGNI CASO NON SONO EFFETTUATI
SU POSTI DEI QUALI SI PREVEDA LA SOPPRESSIONE NELL'ANNO SCOLASTICO SUCCESSIVO.
14. ANALOGAMENTE SI PROVVEDE NEI RIGUARDI DEL PERSONALE DIRETTIVO IN
RELAZIONE ALLE CESSAZIONI DAL SERVIZIO E AL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE
SCOLASTICA DA DEFINIRE AI SENSI DEL COMMA 6.
15. I CRITERI E LE MODALITA' PER LA RIDETERMINAZIONE DEGLI ORGANICI E LA PROGRAMMAZIONE DELLE NUOVE NOMINE IN RUOLO SONO STABILITI CON DECRETO DEL
MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, DI CONCERTO CON I MINISTRI DEL TESORO E PER
LA FUNZIONE PUBBLICA.
16. LE DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 3, COMMI DA 47 A 52, NON SI
APPLICANO AL PERSONALE DEL COMPARTO SCUOLA.
17. A DECORRERE DALL'ANNO FINANZIARIO 1994 LE SPESE PER LE SUPPLENZE ANNUALI
E TEMPORANEE SONO SOSTENUTE DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI OGNI ORDINE E
GRADO CON IMPUTAZIONE AI RISPETTIVI BILANCI E CON APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 25,
QUARTO COMMA, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31.5.1974, N.416.
18. IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE RIPARTISCE FRA I PROVVEDITORI AGLI
STUDI GLI APPOSITI STANZIAMENTI DI BILANCIO SULLA BASE DELLA CONSISTENZA PROVINCIALE DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO, AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO
DIPENDENTE DALLO STATO. IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE HA FACOLTA' DI
OPERARE INTERVENTI CORRETTIVI AL FINE DI UN RIEQUILIBRIO DELLE ASSEGNAZIONI FRA
LE DIVERSE PROVINCIE. LE SOMME SONO ASSEGNATE CON ORDINE DI ACCREDITAMENTO A
RENDICONTAZIONE DECENTRATA EMESSI IN DEROGA AI LIMITI DI SOMMA STABILITI DALL'ARTICOLO 56 DEL REGIO DECRETO 18.11.1923 N. 2440, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.
CON IL MEDESIMO CRITERIO, I PROVVEDITORI AGLI STUDI ASSEGNANO ALLE
ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE, L'OTTANTA PER CENTO DELLE SOMME ACCREDITATE, RISERVANDO IL RESIDUO VENTI PER CENTO AD INTERVENTI RELATIVI A IMPREVEDIBILI
SOPRAVVENUTE ESIGENZE.
19. AL PAGAMENTO DELLE RETRIBUZIONI DELLE SUPPLENZE TEMPORANEE DI BREVE
DURATA PROVVEDONO I CAPI DI ISTITUTO ED I CONSIGLI DI CIRCOLO E DI ISTITUTO,
UTILIZZANDO LE APPOSITE RISORSE ENTRO I LIMITI DEI FINANZIAMENTI A TAL FINE
PREVISTI E NELL'ESERCIZIO DEI POTERI DI GESTIONE DI CUI SONO RISPETTIVAMENTE
RESPONSABILI NELL'AMBITO DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA, IN BASE AD EFFETTIVE INDEROGABILI
ESIGENZE CHE IMPONGONO IL RICORSO A TALI SUPPLENZE.
20. DALL'1.1.1994 I DOCENTI COLLOCATI FUORI RUOLO AI SENSI DELL'ARTICOLO
113 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31.5.1974 N.417, SONO
UTILIZZATI, IN AMBITO DISTRETTUALE, DAL PROVVEDITORE AGLI STUDI DELL'ATTUALE SEDE DI
SERVIZIO IN SUPPLENZE TEMPORANEE DI BREVE DURATA, SALVO CHE IL PROVVEDITORE
STESSO, SULLA BASE DI ACCERTAMENTO MEDICO NEI CONFRONTI DEL DOCENTE DA PARTE
DELL'UNITA'SANITARIA LOCALE E SENTITO ANCHE IL CAPO DI ISTITUTO, NON RITENGA
SUSSISTENTI MOTIVI OSTATIVI AL TEMPORANEO RITORNO ALL'INSEGNAMENTO.
21. DALLA MEDESIMA DATA DELL'1.1.1994, I DOCENTI MANTENUTI AD ESAURIMENTO
NELL'ASSEGNAZIONE A COMPITI DIVERSI DA QUELLI DI ISTITUTO AI SENSI DELL'ART. 63
PENULTIMO COMMA, DELLA LEGGE 20/5/1982, N. 270, SONO RESTITUITI IN VIA
TEMPORANEA ALL'INSEGNAMENTO E UTILIZZATI, IN AMBITO DISTRETTUALE DAL PROVVEDITORE AGLI
STUDI DELLA SEDE DI ATTUALE SERVIZIO IN SUPPLENZE TEMPORANEE DI BREVE DURATA,SALVO CHE I DOCENTI INTERESSATI CHIEDANO DI ESSERE INQUADRATI
NEI RUOLI DELL'AMMINISTRAZIONE IN CUI PRESTANO SERVIZIO O COMUNQUE CHE L'AMMINISTRAZIONE STESSA
NON SE NE ASSUMA L'ONERE.
22. A DECORRERE DALLA DATA DELL'ENTRATA IN VIGORE DEI DECRETI LEGISLATIVI DI
CUI AL COMMA 6, LE TASSE DI ISCRIZIONE E DI FREQUENZA NEGLI ISTITUTI DI SCUOLE
DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE, IVI COMPRESE I LICEI ARTISTICI E GLI ISTITUTI
D'ARTE, E LE TASSE DI ESAME E DI DIPLOMA SONO ANNUALMENTE DETERMINATE CON DECRETO DEL MINISTRO DELLE FINANZE, DI CONCERTO CON I MINISTRI DEL TESORO E
DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. I RELATIVI INTROITI SONO ACQUISITI AI BILANCI DELLE
ISTITUZIONI SCOLASTICHE INTERESSATE, PER LE ESIGENZE DI FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO
E DIDATTICO.
23. NELLA DETERMINAZIONE DELLE TASSE DI CUI AL COMMA 22 SONO PREVISTE MISURE
DIFFERENZIATE IN RELAZIONE A FASCE DI REDDITO, SULLA BASE DEL REDDITO DEL
NUCLEO FAMILIARE, RISULTANTE DALL'ANNUALE DICHIARAZIONE EFFETTUATA AI FINI
FISCALI. RIMANGONO FERME LE VIGENTI DISPOSIZIONI CHE PREVEDONO LA DISPENSA DAL
PAGAMENTO DELLE TASSE SCOLASTICHE E QUELLE IN MATERIA DI DIRITTO ALLO STUDIO.
24. IN CONSEGUENZA ALLE DISPOSIZIONI DI CUI AI COMMI 19, 20 E 21 I CAPITOLI
1032, 1035, 1036 DELLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA
ISTRUZIONE, PER GLI ANNI 1994,1995, 1996 SONO RIDOTTI COMPLESSIVAMENTE DI LIRE 292,7
MILIARDI PER CIASCUN ANNO.
25. NELLE MATERIE DISCIPLINATE DAL PRESENTE ARTICOLO, SONO FATTE SALVE LE
COMPETENZE DELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO CHE PROVVEDONO A
DISCIPLINARE UN PROPRIO ORDINAMENTO ANCHE IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DEI GRUPPI
LINGUISTICI ED AI SENSI DELLE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA
REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE, APPROVATE CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA 1/11/1973, N. 689, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, E DEL TESTO UNIFICATO
APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10/2/1983, N. 89. ART. 5
(UNIVERSITA')
1. A DECORRERE DALL'ESERCIZIO FINANZIARIO 1994 I MEZZI FINANZIARI DESTINATI
DALLO STATO ALLE UNIVERISITA' SONO ISCRITTE IN TRE DISTINTI CAPITOLI DELLO
STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E
TECNOLOGICA DENOMINATI:
A) FONDO PER IL FINANZIAMENTO ORDINARIO DELL'UNIVERSITA', RELATIVO ALLA
QUOTA A CARICO DEL BILANCIO STATALE DELLE SPESE PER IL FUNZIONAMENTO E LE
ATTIVITA' ISTITUZIONALI DELL'UNIVERISITA' IVI COMPRESE LE SPESE PER IL PERSONALE
DOCENTE, RICERCATORE, E NON DOCENTE, PER L'ORDINARIA MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE
UNIVERSITARIE E PER LA RICERCA SCIENTIFICA, AD ACCEZIONE DELLA QUOTA DESTINATA
AI PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE DI CUI ALL'ART. 65 DEL DECRETO
DELLA REPUBBLICA 11/7/1980, N. 382, E DELLA SPESA PER LE ATTIVITA' PREVISTE DALLA LEGGE 28/6/1977, N. 394.
B) FONDO PER L'EDILIZIA UNIVERSITARIA E PER LE GRANDI ATTREZZATURE SCIENTIFICHE, RELATIVO ALLA QUOTA A CARICO DEL BILANCIO STATALE PER LA REALIZZAZIONE DI
INVESTIMENTI PER LE UNIVERSITA' IN INFRASTRUTTURE EDILIZIE E IN GRANDI ATTREZZATURE SCIENTIFICHE, IVI COMPRESI I FONDI DESTINATI ALLA COSTRUZIONE DI
IMPIANTI SPORTIVI, NEL RISPETTO DELLA LEGGE 28/6/1977, N. 394, E DEL COMMA 8
DELL'ART. 7 DELLA LEGGE 22/12/1986, N. 910.
C) FONDO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO,
RELATIVO AL FINANZIAMENTO DI SPECIFICHE INIZIATIVE, ATTIVITA' E PROGETTI, IVI COMPRESO IL FINANZIAMENTO DI NUOVE INIZIATIVE DIDATTICHE.
2. AL FONDO PER IL FINANZIAMENTO ORDINARIO DELLE UNIVERSITA' SONO ALTRESI'
ATTRIBUITE LE DISPONIBILITA' FINANZIARIE DI CUI ALL'ART. 52, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO 3.2.1993, N. 29 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, RELATIVE AL
PERSONALE DELLE UNIVERSITA', LE DISPONIBILITA' FINANZIARIE PER LA COMPLETA
APPLICAZIONE DEI CONTRATTI "IN ITINERE" CON IL PERSONALE NON DOCENTE, NONCHE' LE
DISPONIBILITA' FINANZIARIE A COPERTURA DEGLI INCREMENTI DI RETRIBUZIONE DEL PERSONALE
DOCENTE.
3. NEL FONDO PER IL FINANZIAMENTO ORDINARIO DELLE UNIVERISTA' SONO COMPRESE
UNA QUOTA BASE DA RIPARTIRSI TRA LE UNIVERSITA' IN MISURA PROPORZIONALE ALLA
SOMMA DEI TRASFERIMENTI STATALI E DELLE SPESE SOSTENUTE DIRETTAMENTE DALLA
STATO PER CIASCUNA UNIVERSITA' NELL'ESERCIZIO 1993, E UNA QUOTA DI RIEQUILIBRO DA
RIPARTIRSI SULLA BASE DI CRITERI DETERMINATI CON DECRETO DEL MINISTRO
DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA SENTITO IL CONSIGLIO
UNIVERSITARIO NAZIONALE E LA CONFERENZA PERMANENTE DEI RETTORI, RELATIVI A STANDARD
DEI COSTI DI PRODUZIONE PER STUDENTE E AGLI OBIETTIVI DI QUALIFICAZIONE DELLA
RICERCA TENUTO CONTO DELLE DIMENSIONI E CONDIZIONI AMBIENTALI E STRUTTURALI.
4. IL FONDO PER L'EDILIZIA UNIVERSITARIA E PER LE GRANDI ATTREZZATURE
SCIENTIFICHE E' RIPARTITO IN RELAZIONE ALLE NECESSITA' DI RIEQUILIBRIO DELLE DISPONIBILITA' EDILIZIE, ED ALLE ESIGENZE DI INVESTIMENTO IN PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE.
5. IL FONDO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO
E' RIPARTITO IN CONFORMITA' AI PIANI DI SVILUPPO.
6. LE UNIVERSITA' POSSONO ALTRESI' STIPULARE CON IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA
E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA, ACCORDI DI PROGRAMMA PER L'ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE DI CUI AI COMMI 3, 4 E 5 PER LA GESTIONE
DEL COMPLESSO DELLE ATTIVITA' OVVERO DI INIZIATIVE ATTIVITA' SPECIFICHE.
7. SALVO QUANTO PREVISTO AL COMMA 2, IL FONDO PER IL FINANZIAMENTO ORDINARIO
DELLE UNIVERSITA' E DETERMINATO, PER L'ANNO 1994, IN MISURA PARI AGLI
STANZIAMENTI PREVISTI NELLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA PER L'ANNO MEDESIMO, PER LE FINALITA' DI CUI
AL COMMA 1, LETTERA A).
8. A PARTIRE DAL 1995, LA QUOTA BASE DEL FONDO PER IL FINANZIAMENTO
ORDINARIO DELLE UNIVERSITA' SARA' PROGRESSIVAMENTE RIDOTTA E LA QUOTA DI RIEQUILIBRIO
DELLO STESSO FONDO SARA' AUMENTATA ALMENO DI PARI IMPORTO. LA QUOTA DI
RIEQUILIBRIO CONCORRE AL FINANZIAMENTO A REGIME DELLE INIZIATIVE REALIZZATE IN
CONFORMITA' AI PIANI DI SVILUPPO. IL RIPARTO DELLA QUOTA DI RIEQUILIBRIO E'
FINALIZZATO ANCHE ALLA RIDUZIONE DEI DIFFERENZIALI NEI COSTI STANDARD DI
PRODUZIONE NELLE DIVERSE AREE DISCIPLINARI ED AL RIALLINEAMENTO DELLE RISORSE
EROGATE TRA LE AREE DISCIPLINARI, TENENDO CONTO DELLE DIVERSE SPECIFICITA' E
DEGLI STANDARDS EUROPEI.
9. LE FUNZIONI DEL MINISTERO DELLE UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E
TECNOLOGICA RELATIVI ALLO STATO GIURIDICO ED ECONOMICO DEI PROFESSORI UNVERSITARI E DEI RICERCATORI, FATTE SALVE LE COMPETENZE E LE NORME VIGENTI IN
MATERIA DI STATO GIURIDICO, SONO ATTRIBUITE ALLE UNIVERSITA' DI APPARTENENZA,
CHE LE ESERCITANO NELLE FORME STABILITE DALLO STATUTO, PROVVEDENDO COMUNQUE
DIRETTAMENTE AGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PUBBLICITA'.
10. L'ORGANICO DI ATENEO E' COSTITUITO DA POSTI DEL PERSONALE DI RUOLO, DOCENTE E RICERCATORE, GIA' ASSEGNATI DA QUELLI RECATI IN AUMENTO NEL PIANO DI
SVILUPPO DELLE UNIVERSITA' PER IL TRIENNIO 1991/1993 APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28.10.1991 PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 256
DEL 31.10.1991, DEI POSTI DI RUOLO DI PERSONALE NON DOCENTE GIA' ASSEGNATI ALLA
DATA DEL 31.8.1993, NONCHE' DAL 50 PER CENTO DI QUELLI PREVISTI NEL PREDETTO
PIANO DI SVILUPPO 1991/1993. LE ASSUNZIONI, SINO AL COMPLETAMENTO DEGLI
ORGANICI SONO EFFETTUATE COMPATIBILMENTE CON GLI STANZIAMENTI PROGRESSIVAMENTE
ASSEGNATI ALLE UNIVERSITA', SULLA BASE DI CRITERI FINALIZZATI AL RIEQUILIBRIO DEL
SISTEMA UNIVERSITARIO E AL DECONGESTIONAMENTO DEI MEGA-ATENEI.
11. GLI ORGANICI NAZIONALI DEL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE DELLE
UNIVERSITA' SONO COSTITUITI DALLA SOMMA DELLE DOTAZIONI ORGANICHE DEI SINGOLI ATENEI.
12. LE MODIFICHE DEGLI ORGANICI SONO DELIBERATE DALLE UNIVERSITA' SECONDO I
RISPETTIVI ORDINAMENTI. NON SONO CONSENTITE MODIFICHE COMPORTANTI ONERI
AGGIUNTIVI RISPETTO ALLA SPESA COMPLESSIVA PER GLI ORGANICI DEFINITI AL COMMA
10. 13. A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 1994/1995, GLI STUDENTI UNIVERSITARI CONTRIBUISCONO ALLA COPERTURA DEI COSTI DEI SERVIZI UNIVERSITARI DELLE SEDI
CENTRALI E DI QUELLE DECENTRATE ATTRAVERSO IL PAGAMENTO, A FAVORE DELL'UNIVERSITA'
DELLA TASSA DI ISCRIZIONE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI. DALLA STESSA DATA SONO
ABOLITE LE TASSE, SOVRATTASSE ED ALTRE CONTRIBUZIONI STUDENTESCHE VIGENTI ALLA
DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE.
14. LE SINGOLE UNIVERSITA' FISSANO LE TASSE DI ISCRIZIONE IN BASE AL REDDITO
ALLE CONDIZIONI EFFETTIVE DI NUCLEO FAMILIARE ED AL MERITO DEGLI STUDENTI. PER
L'ESERCIZIO 1994/1995, LA TASSA MINIMA E' FISSATA IN L. 300.000, QUELLA MASSIMA
PER LA FASCIA DI REDDITO SUPERIORE, NON PUO' SUPERARE IL TRIPLO DELLA MINIMA.
15. IL 20 PER CENTO DEGLI INTROITI DERIVANTI DALLE TASSE DI CUI AL COMMA 14
E' RISERVATO ALLE REGIONI LE QUALI, IN BASE A CONVENZIONI DA STIPULARSI CON LE
SINGOLE UNIVERSITA', STABILISCONO GLI OBIETTIVI DI UTILIZZO. LE UNIVERSITA' POSSONO INOLTRE STABILIRE CONTRIBUTI, DI IMPORTO VARIABILE SECONDO LE FASCE DI
REDDITO DI CUI AL COMMA 14, FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA E, PER
ALMENO IL 50 PER CENTO DEL LORO AMMONTARE, DEI SERVZI DI CUI ALLA LEGGE 2.12.1991
N. 390. L'AMMONTARE DEI CONTRIBUTI E DELLE TASSE NON PUO' SUPERARE IL QUADRUPLO
DELLA TASSA MINIMA.
16. LE UNIVERSITA' STABILISCONO INOLTRE PER GLI STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI
O PRIVI DI MEZZI, CRITERI PER L'ESONERO TOTALE O PARZIALE DALLE TASSE E DAI CONTRIBUTI UNIVERSITARI.
17. SONO MANTENUTE PER L'ANNO ACCADEMICO 1993/1994 LE QUOTE DI
COMPARTECIPAZIONE DEL 15 PER CENTO SU TUTTE LE TASSE ED IL CONTRIBUTO SUPPLETIVO DI CUI
AGLI ARTICOLI 2 E 4 DELLA LEGGE 18 DICEMBRE 1951, N. 1551.
18. I CRITERI GENERALI PER LA DETERMINAZIONE DEL MERITO, DEI LIMITI DI REDDITO E DELLE CONDIZIONI EFFETTIVE DEL NUCLEO FAMILIARE DI CUI AI COMMI 14 E 15 SONO STABILITI CON IL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PREVISTO
DALLA LEGGE 2.12.1991 N. 390.
19. L'IMPORTO DELLA TASSA MINIMA DI CUI AL COMMA 14 PER GLI ANNI ACCADEMICI
SUCCESSIVI ALL'ANNO ACCADEMICO 1994/1995 E' AUMENTATO SULLA BASE DEL TASSO DI
INFLAZIONE PROGRAMMATO, CON DECRETO DEL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA.
20. A DECORRERE DALL'ANNO ACCADEMICO 1994/1995 SONO ABROGATE LE VIGENTI
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESONERO DA TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI. SONO
ESONERATI DALLA TASSA DI ISCRIZIONE E DAI CONTRIBUTI UNIVERSITARI GLI STUDENTI
BENEFICIARI DELLE BORSE DI STUDIO E DEI PRESTITI D'ONERE. I CRITERI DI CUI AL COMMA
16 SONO STABILITI DALLE UNIVERSITA' SULLA BASE DI PRINCIPI DI UNIFORMITA'
DEFINITI DAL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PREVISTO DALL'ARTICOLO 4 DELLA LEGGE 2.12.1991 N.390, NONCHE' SULLA BASE DELLE CONVENZIONI E DEGLI
ACCORDI INTERNAZIONALI GIA' SOTTOSCRITTI CON PAESI TERZI. L'INDIVIDUAZIONE
DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE VA EFFETTUATA TENENDO CONTO DELLA SITUAZIONE
PATRIMONIALE DEL NUCLEO FAMILIARE. IN SEDE DI PRIMA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 2
DICEMBRE 1991 N. 390 IL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DI CUI
ALL'ART.4 DELLA CITATA LEGGE PUO' ESSERE EMANATA ANCHE NELLE MORE DELLA
COSTITUZIONE DELLA CONSULTA NAZIONALE PER IL DIRITTO AGLI STUDI DI CUI ALL'ARTICOLO
6 DELLA MEDESIMA LEGGE.
21. I PROVVEDIMENTI DI NOMINA, PROMOZIONE E CESSAZIONE DEL SERVIZIO DEL
PERSONALE DELLE UNIVERSITA' NON SONO SOGGETTI A CONTROLLI PREVENTIVI DI LEGGITIMITA' DELLA CORTE DEI CONTI DI CUI ALL'ARTICOLO 7 COMMA 10, DELLA LEGGE
9.5.1989 N.168, E' ESERCITATO AI SOLI FINI DELLA RELAZIONE AL PARLAMENTO CON
L'ESCLUSIONE DEL CONTROLLO AMMINISTRATIVO DI REGOLARITA' CONTABILE E SUI SINGOLI
ATTI DELLA GESTIONE. ALL'UOPO LE UNIVERSITA' TRASMETTONO ALLA CORTE DEI CONTI I
CONSUNTIVI ANNUALI, CORREDATI DELLA RELAZIONE DEL RETTORE DEI NUCLEI DI
VALUTAZIONE INTERNA E DEI REVISORI DEI CONTI, NON OLTRE QUINDICI GIORNI DOPO LA
LORO APPROVAZIONE E COMUNQUE NON OLTRE SEI MESI DOPO LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
FINANZIARIO A CUI SI RIFERISCONO.
22. NELLE UNIVERSITA', OVE NON ESISTANO, SONO ISTITUITI NUCLEI DI
VALUTAZIONE INTERNA CON IL COMPITO DI VERIFICARE, MEDIANTE ANALISI COMPARATIVE DEI COSTI
E DEI RENDIMENTI, LA CORRETTA GESTIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE, LA
PRODUTTIVITA' DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA NONCHE' L'IMPARZIALITA' ED IL BUON
ANDAMENTO DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA. I NUCLEI DETERMINANO I PARAMETRI DI RIFERIMENTO
DEL CONTROLLO ANCHE SU INDICAZIONE DEGLI ORGANI GENERALI DI DIREZIONE, CUI RIFERISCONO CON APPOSITA RELAZIONE ALMENO ANNUALMENTE.
23. LA RELAZIONE DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE INTERNA E' TRASMESSA AL MINISTERO
DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA, AL CONSIGLIO UNIVERSITARIO NAZIONALE E ALLA CONFERENZA PERMANENTE DEI RETTORI PER LA
VALUTAZIONE DEI RISULTATI RELATIVI ALL'EFFICIENZA E ALLA PRODUTTIVITA' DELLE
ATTIVITA' DI RICERCA E DI FORMAZIONE,E PER LA VERIFICA DEI PROGRAMMI DI SVILUPPO E
DI EQUILIBRIO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO, ANCHE AI FINI DELLA SUCCESSIVA ASSEGNAZIONE
DELLE RISORSE. TALE VALUTAZIONE E' EFFETTUATA DALL'OSSERVATORIO PERMANENTE DA
ISTITUIRE, CON DECRETO DEL MINISTRO, AI SENSI DELL'RAT. 12, COMMA 4, LETTERA F)
DELLA LEGGE 9/5/1989, N. 168, PREVIO PARERE DELLE COMPETENTI COMMISSIONI
PARLAMENTARI. LA RELAZIONE E' ALTRESI' TRASMESSA AI COMITATI PROVINCIALI DELLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DI CUI ALL'ART. 17 DEL DECRETO LEGGE 13/5/1991, N. 152,
CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 12/7/1991, N. 203.
24. L'ORGANICO DI CIASCUNO DEGLI OSSERVATORI ASTRONOMICI, ASTROFISICI E
VESUVIANO E' COSTITUITO DAI POSTI DEL PERSONALE DI RICERCA GIA' ASSEGNATI,
NONCHE DAI POSTI DI RUOLO DI PERSONALE TECNICO ED AMMINISTRATIVO IN SERVIZIO
ALLA DATA DEL 31/8/1993, IVI COMPRESI QUELLI PER I QUALI A TALE DATA SIANO STATI
PUBBLICATI I BANDI O INIZIATE LE PROCEDURE DI CONCORSO. IN VISTA DELLA RIORGANIZZAZIONE
DEGLI OSSERVATORI ASTRONIOMICI E ASTROFISICI IN UN UNICO ENTE DENOMINATO
"ISTITUTO NAZIONALE DI ASTRONOMIA ED ASTROFISICA", L'ORGANICO NAZIONALE E' COSTITUITO
DALLA SOMMA DELLE DOTAZIONI ORGANICHE DEI SINGOLI OSSERVATORI, DAI POSTI DI
CUI ALL'ART. 30 DELLA LEGGE 29/1/1986, N. 23, ED AGLI ARTT.11, 14 E 16 DEL
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10/3/1982, N. 163, NON ANCORA ASSEGNATI,
VACANTI ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE. ANALOGAMENTE, IN
VISTA DEL RIORDINAMENTO DELL'OSSERVATORIO VESUVIANO NELL'ENTE DENOMINATO
"ISTITUTO NAZIONALE DI VULCANOLOGIA", RIMANGONO ASSEGNATI ALL'OSSERVATORIO VESUVIANO
I POSTI DELLA DOTAZIONE ORGANICA E I POSTI ASSEGNATI AI SENSI DELL'ART. 30
DELLA LEGGE 29/1/1986 N. 23, E QUELLI DI CUI AGLI ARTT. 30, 33 E 36 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10.3.1982, N. 163.
25. LE DOTAZIONI ORGANICHE DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI DI RICERCA SONO COSTITUITE DAI POSTI COPERTI AL 31/8/1993, DAI POSTI PER LA CUI
COPERTURA SIANO STATI BANDITI CONCORSI O INIZIATE PROCEDURE ENTRO IL 31.8.1993, NONCHE' DAI
POSTI PREVISTI IN CONSEGUENZA DI OPERAZIONI DI RIDETERMINAZIONE DELLE PIANTE ORGANICHE SVOLTE IN BASE ALLE DISPOSIZIONI E ALLE PROCEDURE DI CUI ALL'ART. 13
DELL'ACCORDO SINDACALE RESO ESECUTIVO DAL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
12.2.1991, N. 171.
26. PER IL TRIENNIO 1994-1996 LE ISTITUZIONI E GLI ENTI DI RICERCA POSSONO
PROCEDERE AD ASSUNZIONI ENTRO IL LIMITE MASSIMO DEL 15 PER CENTO PER CIASCUN ANNO DEI POSTI NON COPERTI E COMUNQUE NELL'AMBITO DEGLI STANZIAMENTI PREVISTI
PER CIASCUN ANNO.
27. SONO FATTI SALVI I CONTRATTI PREVISTI DALL'ART. 36 DELLA LEGGE 20.3.1975
N. 70, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, E DALL'ART. 23 DELL'ACCORDO SINDACALE RESO ESECUTIVO DAL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12.2.1991, N. 171. SONO FATTI SALVI, ALTRESI', I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO PRESSO ISTITUZIONI ED ENTI
DI RICERCA DI CUI ONERI RICADANO SU FONDI DERIVANTI DA CONTRATTI CON
ISTITUZIONI COMUNITARIE ED INTERNAZIONALI, NONCHE' QUELLI DERIVANTI DALL'ART. 2 DELLA
LEGGE 7.8.1973, N. 519.
28. LE MODALITA' DI APPLICAZIONE ALL'ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA
E L'AMBIENTE (ENEA) DEI COMMI 25, 26 E 27 SARANNO DEFINITE CON DECRETO
INTERMINISTERIALE EMANATO DI INTESA FRA IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA E IL
MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO. ART. 6
(CONTRATTI PUBBLICI)
1. E' VIETATO IL RINNOVO TACITO DEI CONTRATTI DELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI. LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI HANNO FACOLTA', FINO AL 31.12.1994, DI RINNOVARE AL MEDESIMO CONTRAENTE, IN DEROGA A
QUANTO DISPOSTO DAL PRESENTE COMMA E ALLE PROCEDURE PREVISTE DAI COMMI DA 2 A 15,
CONTRATTI IN SCADENZA PER I QUALI NON SIA APPLICHINO LE PROCEDURE DI CUI AI COMMI DA 28 A 38 NEL CASO IN CUI SIA CONCORDATA, A PARITA' DI OGNI ALTRA
CONDIZIONE, UNA RIDUZIONE DEL PREZZO PARI AL 10 PER CENTO RISPETTO A QUELLA
CONVENUTO NEL CONTRATTO IN SCADENZA. IN OGNI CASO I CONTRATTI DELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI NON POSSONO PREVEDERE PREZZI
SUPERIORI A QUELLI PUBBLICATI NEGLI ELENCHI DI CUI AL COMMA 2.
2. IL MINISTERO DEL TESORO - PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO E LE ALTRE
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CHE ABITUALMENTE PROVVEDONO ALL'ESECUZIONE DEI
CONTRATTI PER L'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI REDIGONO E TENGONO AGGIORNATI ELENCHI
DEI PREZZI PAGATI. I DATI RELATIVI SONO TRASMESSI AL MINISTERO DEL BILANCIO E
DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA CHE, AVVALENDOSI DELL'ISTITUTO DI STUDI PER LA
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (ISPE), DEGLI ALTRI ISTITUTI FACENTI PARTE DEL SISTEMA
STATISTICO NAZIONALE E DEL CENTRO DI ELABORAZIONE DATI PRESSO L'AUTORITA' PER
L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, PROVVEDE ALLA COMPARIZIONE DEI
PREZZI PAGATI DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED ALLA PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE
DEI PREZZI DI RIFERIMENTO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA FORNITURA DI GRANDI
QUANTITA' DI BENI E SERVIZI. CON REGOLAMENTO DA EMANARE ENTRO 40 GIORNI DALLA
DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, I MINISTRI DEL BILANCIO E DELLA
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, DEL TESORO E PER LA FUNZIONE PUBBLICA STABILISCONO
RESPONSABILITA', TEMPI, OBBLIGHI, CRITERI E PROCEDURE PER LA RILEVAZIONE E LA COMPARIZIONE DEI PREZZI.
3. A DECORRERE DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO DI CUI AL COMMA
2 E COMUNQUE A PARTIRE DAL 41 GIORNO DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE
LEGGE, I CONTRATTI PER I QUALI NON SIA ANCORA INTERVENUTA L'APPROVAZIONE, SONO
SOTTOPOSTI A GIUDIZIO DI CONGRUITA' DA PARTE DEI COMPETENTI ORGANI TECNICI
DELLE AMMINISTRAZIONI, IN RELAZIONE AI PREZZI DI RIFERIMENTO.
4. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, STABILITI IN GENERALE I TERMINI PER PROVVEDERE, PROCEDE ALLA NOMINA DEL FUNZIONARIO
RESPONSABILE E DA' NOTIZIA AL CONTRAENTE L'AVVIO DEL PROCEDIMENTO STESSO, AI SENSI DELLA LEGGE 7/8/1990, N. 241. IL
PROCEDIMENTO DEVE CONCLUDERSI ENTRO 30 GIORNI DALLA NOTIZIA. DECORSO TALE
TERMINE I CONTRATTI POSSONO ESSERE APPROVATI, FATTA SALVA LA RESPONSABILITA'
CONTABILE, CIVILE E AMMINISTRATIVA DEL FUNZIONARIO.
5. OVE IL GIUDIZIO SI CONCLUDA CON UNA VALUTAZIONE DI NON CONGRUITA', LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDICANO IL PREZZO CONGRUO E INVITANO IL CONTRAENTE
ALLA RIDUZIONE DEL PREZZO E, IN MANCANZA DI ACCETTAZIONE, RIFIUTANO L'APPROVAZIONE.
6. TUTTI I CONTRATTI AD ESECUZIONE PERIODICA O CONTINUATA DEBBONO RECARE UNA
CLAUSOLA DI REVISIONE PERIODICA DEL PREZZO, CHE VIENE OPERATA SULLA BASE DI UN'ISTRUTTORIA CONDOTTA DAI COMPETENTI ORGANI TECNICI DELLE AMMINISTRAZIONI.
QUALORA IL PREZZO PATTUITO SI DISCOSTI DAL LIMITE MASSIMO INDICATO AI SENSI DEL
COMMA 2, IL PREZZO DEL CONTRATTO E' SOGGETTO A REVISIONE, SALVO IL DIRITTO
DELLA PARTE DI RECEDERE DAL CONTRATTO. L'AMMINISTRAZIONE PROVVEDE ALLA STIPULA DI
UN NUOVO CONTRATTO SULLA BASE DI UN PREZZO NON SUPERIORE A QUELLO OFFERTA AL
PRECEDENTE CONTRAENTE E DA QUESTI RIFIUTATO.
7. PER LE AMMINISTRAZIONI STATALI, I RISPARMI DI SPESA DERIVANTI
DALL'APPLICAZIONE DEI PRECEDENTI COMMI COSTITUISCONO ECONOMIE DI BILANCIO. PER LE REGIONI
LE PROVINCE, I COMUNI E GLI ALTRI ENTI LOCALI E TUTTI GLI ENTI IL CUI FINANZIAMENTO AVVENGA CON TRASFERIMENTI A CARICO DEL BILANCIO DELLO STATO, I RISPARMI
STESSI RESTANO A DISPOSIZIONE NEI RISPETTIVI BILANCI. A TAL FINE, UNA QUOTA
PARI AL 10 PER CENTO DEI RISPARMI PUO' ESSERE UTILIZZATA DAGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI CHE PROVVEDONO, AI SENSI DELL'ART. 52 DEL DECRETO LEGISLATIVO 3.2.1993,
N. 29, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, A ISCRIVERE, NEI BILANCI RELATIVI AGLI ANNI
1994, 1995 E 1996, LE RISORSE OCCORRENTI AI RINNOVI CONTRATTUALI.
8. I TRASFERIMENTI AGLI ENTI A FINANZA DERIVATA, FATTA ECCEZIONE PER LE
REGIONI, SONO RIDOTTI, PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO DI RIFERIMENTO, DI UNA QUOTA
PARI AL 10 PER CENTO DEI RISPARMI DI SPESA DI CUI AL COMMA 7. A QUESTO FINE,
GLI ENTI TRASMETTONO ENTRO IL 30 GIUGNO E IL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO AL
MINISTERO DEL TESORO, OVVERO AL MINISTERO DELL'INTERNO PER QUANTO RIGUARDA LE
PROVINCE, I COMUNI E LE COMUNITA' MONTANE, UNA RELAZIONE SUI CONTRATTI DI CUI AI
COMMI PRECEDENTI, SUI RELATIVI PREZZI E SUGLI ADEGUAMENTI OPERATI.
9. SONO FATTE SALVE LE COMPETENZE IN MATERIA DELLE REGIONI A STATUTO
SPECIALE E DELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO.
10. GLI ENTI DI CUI ALLA LEGGE 8.6.1990, N. 142, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI,
AI SENSI DELL'ART. 24 DELLA STESSA LEGGE, NONCHE' ALTRI ENTI PUBBLICI APPARTENENTI A
CATEGORIE OMOGENEE, AI SENSI DELL'ART. 15 DELLA LEGGE 7.8.1990, N. 241,
POSSONO COSTITUIRE UFFICI UNICI PER L'ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO DI
BENI E SERVIZI ALLO SCOPO DI OTTENERE CONDIZIONI CONTRATTUALI PIU' FAVOREVOLI
ED UNA ECONOMIA PROCEDIMENTALE.
11. I CONTRATTI STIPULATI IN VIOLAZIONE DEI DIVIETI DI CUI AI COMMI DA 1 A 15
SONO NULLI.
12. LE CONTROVERSIE DERIVANTI DALL'APPLICAZIONE DEI COMMI DA 1 A 15 SONO DEVOLUTE ALLA GIURISDIZIONE, IN VIA ESCLUSIVA, DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO.
13. LE DISPOSIZIONI DEI COMMI DA 1 A 14 SI APPLICANO A TUTTI I CONTRATTI
DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DI CUI ALL'ART. 1, COMMA 2, DEL DECRETO
LEGISLATIVO 3.2.1993, N. 29, NONCHE' AI CONCESSIONARI DI SERVIZI PUBBLICI, AI
CONCESSIONARI DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE E ALLE AZIENDE MUNICIPALIZZATE.
14. E' FATTA SALVA LA NORMATIVA PREVISTA DALL'AT. 5 DELLA LEGGE 8/11/1991 N.
381.
15. LE DISPOSIZIONI DEI COMMI DA 1 A 14 SI APPLICANO ANCHE AI CONTRATTI
STIPULATI NELL'AMBITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO.
16. I CONTRATTI DI APPALTO DI OPERE PUBBLICHE E LE CONCESSIONI AVENTI AD
OGGETTO LA PROGETTAZIONE, LA COSTRUZIONE O LA GESTIONE DI OPERE PUBBLICHE NON
POSSONO PREVEDERE COSTI SUPERIORI AI COSTI STANDARDIZZATI DEFINITI AI SENSI DEL
COMMA 17.
17. E' COSTITUITO, ENTRO 60 GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA
PRESENTE LEGGE, IN POSIZIONE DI AUTONOMIA FUNZIONALE E ORGANIZZATIVA,
L'OSSERVATORIO DEI LAVORI PUBBLICI, ARTICOLATO IN UN SERVIZIO CENTRALE E IN SERVIZI
REGIONALI, AVENTI SEDE PRESSO I PROVVEDITORATI REGIONALI ALLE OPERE PUBBLICHE. ESSO
PROVVEDE ALLA RACCOLTA ED ALLA ELABORAZIONE DEI DATI INFORMATIVI CONCERNENTI I
LAVORI PUBBLICI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, DEFINISCE, IN BASE AI CRITERI
TECNICI, I COSTI STANDARDIZZATI PER REGIONE E PER TIPO DI LAVORO E RENDE PUBBLICI I COSTI STESSI ENTRO IL 31 GENNAIO DI CIASCUN ANNO. A TAL FINE LO STESSO
OSSERVATORIO SI AVVALE DEL CENTRO ELABORAZIONE DATI DELLA SOPPRESSA AGENZIA PER
LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO. SINO ALLA COSTITUZIONE
DELL'OSSERVATORIO, PROVVEDE IL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI.
18. LE DISPOSIZIONI DEI COMMI DA 16 A 27 SI APPLICANO ANCHE AI CONTRATTI RELATIVI AI PAESI DI CUI OPERA LA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO. LA
METODOLOGIA PER DEFINIRE, SULLA BASE DEI PREZZI UNITARI DEI SINGOLI PAESI, I COSTI STANDARDIZZATI PER I LAVORI PUBBLICI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SARA' FISSATA CON
APPOSITO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, SU PROPOSTA DEL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI.
19. I CONTRATTI E LE CONCESSIONI, IVI COMPRESI I RELATIVI ATTI AGGIUNTIVI,PER
I QUALI NON SIA ANCORA INTERVENUTA L'APPROVAZIONE ALLA DATA DI ENTRATA IN
VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, SONO SOTTOPOSTI, ENTRO 60 GIORNI DALLA DATA MEDESIME,A
GIUDIZIO DI CONGRUITA' DA PARTE DEI COMPETENTI ORGANI TECNICI DELLE
AMMINISTRAZIONI SULLA BASE DEI CRITERI E PARAMETRI DI RIFERIMENTO FISSATI DAL
CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI O DALL'OSSERVATORIO DI CUI AL COMMA 17. NON
APPENA DIVENUTO OPERANTE L'OSSERVATORIO DI CUI AL COMMA 17, IL GIUDIZIO DI
CONGRUITA' E' RIFERITO AI COSTI DEFINITI AI SENSI DELLO STESSO COMMA 17.
20. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PROCEDE ALLA NOMINA DEL RESPONSABILE DEL
PROCEDIMENTO E DA' NOTIZIA AL CONTRAENTE O AL CONCESSIONARIO DELL'AVVIO DEL
PROCEDIMENTO STESSO, AI SENSI DELLA LEGGE 7/8/1990, N. 241. IL PROCEDIMENTO DEVE
INCLUDERSI ENTRO 90 GIORNI DALLA NOTIZIA. DECORSO TALE TERMINE I CONTRATTI
POSSONO ESSERE APPROVATI, FATTA SALVA LA RESPONSABILITA' CONTABILE, CIVILE E
AMMINISTRATIVA DEL FUNZIONARIO.
21. OVE IL GIUDIZIO SI CONCLUDA CON UNA VALUTAZIONE DI NON CONGRUITA', LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INVITANO IN CONTRAENTE O IL CONCESSIONARIO ALLA
RIDUZIONE DEL PREZZO DELL'OPERA E, IN MANCANZA DI ACCETTAZIONE, RIFIUTANO
L'APPROVAZIONE.
22. PER LE AMMINISTRAZIONI STATALI, I RISPARMI DI SPESA DERIVANTI
DALL'APPLICAZIONE DEI COMMI DA 16 A 21 COSTITUISCONO ECONOMIE DI BILANCIO. PER
LE REGIONI LE PROVINCE, I COMUNI E GLI ALTRI ENTI LOCALI, I RISPARMI STESSI RESTANO
A DISPOSIZIONE NEI RISPETTIVI BILANCI. A TAL FINE, UNA QUOTA PARI AL 10 PER CENTO
DEI RISPARMI PUO' ESSERE UTILIZZATA DAGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI CHE
PROVVEDONO, AI SNSI DELL'ART. 52 DEL DECRETO LEGISLATIVO 3/2/1993, N. 29, E
SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, A ISCRIVERE, NEI BILANCI RELATIVI AGLI ANNI 1994, 1995 E
1996 LE RISORSE OCCORRENTI AI RINNOVI CONTRATTUALI.
23. I TRASFERIMENTI AGLI ENTI A FINANZA DERIVATA, AD ECCEZIONE DELLE REGIONI,
SONO RIDOTTI, PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO DI RIFERIMENTO, UN UNA QUOTA PARI
ALL'8 PER CENTO DEI RISPARMI DI SPESA DI CUI AL COMMA 22. A QUESTO FINE, GLI ENTI
TRASMETTONO ENTRO IL 30 GIUGNO E IL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO AL MINISTERO DEL TESORO, OVVERO AL MINISTERO DELL'INTERNO PER QUANTO RIGUARDA LE PROVINCE, I
COMUNI E LE COMUNITA' MONTANE, UNA RELAZIONE SUI CONTRATTI DI CUI AI COMMI DA
16 A 22, SUI RELATIVI PREZZI E SUGLI ADEGUAMENTI OPERANTI.
24. GLI ENTI DI CUI ALLA LEGGE 8.6.1990, N. 142, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI,
NEI CASI IN CUI NON DISPONGANO DI UFFICI TECNICI IDONEI PER LA REDAZIONE DI PROGETTI DI OPERE PUBBLICHE, DANNO PRIORITARIAMENTE CORSO, AI SENSI DELL'ART. 24
DELLA STESSA LEGGE, ALLA STIPULAZIONE DI CONVENZIONI TRA LORO AL FINE DELLA
COSTITUZIONE DI UN UNICO UFFICIO TECNICO SUFFICIENTEMENTE DOTATO, AL QUALE
SIANO DEMANDATE L'ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE E LE ALTRE INCOMBENZE DI NATURA
TECNICA CONCERNENTI LE OPERE PUBBLICHE DI COMPETENZA DEGLI ENTI CONVENZIONATI.
25. ALLE FATTISPECIE DI CUI AI COMMI DA 16 A 27, SI APPLICANO LE
DISPOSIZIONI DI CUI AI COMMI 9, 11 E 12.
26. LE DISPOSIZIONI DEI COMMI DA 16 A 27 DEL PRESENTE ARTICOLO SI APPLICANO
A TUTTI I CONTRATTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DI CUI ALL'ARTICOLO 1,
COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO 3.2.1993, N.29, FATTA ECCEZIONE PER
L'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA, NONCHE0 AI CONCESSIONARI DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE E ALLE AZIENDE MUNCIPALIZZATE.
27. RESTANO SALVE LE COMPETENZE IN MATERIA DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA, CHE
PROVVEDE ALLE FINALITA' DELLA PRESENTE LEGGE SECONDO LE DISPOSIZIONI DELLO
STATUTO DI AUTONOMIA E RELATIVE NORME DI ATTUAZIONE.
28. LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROCEDONO A RIVEDERE ATTI DI
AGGIUDICAZIONE O DI APPROVAZIONE DI CONTRATTI PER LA FORNITURA DI BENI O SERVIZI E DI
CONTRATTI DI APPALTO DI OPERE PUBBLICHE ELE CONCESSIONI AVENTI AD OGGETTO LA
PROGETTAZIONE, LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DI OPERE PUBBLICHE, NON ESEGUITI IN
MISURA SUPERIORE A UN QUARTO ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE,
QUALORA RISULTI CHE IL PREZZO COMPLESSIVO CONCORDATO SIA PIU' ELEVATO DEL 15
PER CENTO RISPETTO ALL'IMPORTO RISULTANTE DALL'APPLICAZIONE DEI PREZZI UNITARI
DEFINITI AI SENSI DEI COMMI 2 E 17, DEPURATI DEL TASSO DI INFLAZIONE. LE
REVISIONI DEBBONO CONCLUDERSI ENTRO SEI MESI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA
PRESENTE LEGGE. DURANTE QUESTO PERIODO PROSEGUE L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO.
29. IL GIUDIZIO DI CONGRUITA' DEL CONTRATTO VIENE FORMULATO DAI COMPETENTI
ORGANI TECNICI DELLE SINGOLE AMMINISTRAZIONI, PREVIA NOMINA DEL FUNZIONARIO
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ED AVVISO AL CONTRAENTE DELL'INIZIO DEL
PROCEDIMENTO, AI SENSI DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241. IL PROCEDIMENTO DEVE
CONCLUDERSI ENTRO NOVANTA GIORNI DALL'AVVISO. DECORSO TALE TERMINE I CONTRATTI
DEVONO ESSERE ESEGUITI, FATTA SALVA LA RESPONSABILITA' CONTABILE, CIVILE ED
AMMINISTRATIVA DEL FUNZIONARIO.
30. PER I CONTRATTI DI IMPORTO INFERIORE A LIRE 500 MILIONI NON SI PROCEDE
AL GIUDIZIO DI CONGRUITA' SE LE PARTI, PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE DEI DATI DI
CUI AI COMMI 2 E 17, CONCORDANO UNA RIDUZIONE DEL PREZZO PARI AL 10 PER CENTO,
COMPRENSIVO DELL'EVENTUALE RIBASSO CONTRATTUALE O CONVENZIONALE. PER I
CONTRATTI DI IMPORTO SUPERIORE A LIRE 500 MILIONI NON SI PROCEDE AL GIUDIZIO DI
CONGRUITA' SE LE PARTI CONCORDANO UNA RIDUZIONE DEL PREZZO PARI AL 20 PER CENTO,
COMPRENSIVO DELL'EVENTUALE RIBASSO CONTRATTUALE O CONVENZIONALE. IN CASO DI
RIDUZIONE CONCORDATA DEL PREZZO IL CONTRATTO SI RITIENE RICONDOTTO AD EQUITA',
ANCHE PER LA PARTE GIA' ESEGUITA, A TUTTI GLI EFFETTI GIURIDICI, IVI COMPRESI
QUELLI DI RESPONSABILITA' CONTABILE.
31. OVE NON SI DIA APPLICAZIONE ALLE PREVISIONI DI CUI AL COMMA 30, O IL GIUDIZIO DI CUI AL COMMA 29 SI CONCLUDA CON UNA VALUTAZIONE DI NON CONGRUITA', LE
PARTI POSSONO CONCORDARE UN NUOVO PRESSO, PER LA PARTE DEL CONTRATTO ANCORA DA
ESEGUIRE ALLA DATA DELLA DEFINIZIONE DEL NUOVO PREZZO, ENTRO I LIMITI DEFINITI
AI SENSI DEI COMMI 2 E 17, ANCHE MEDIANTE MODIFICHE QUANTITATIVE, QUALITATIVE E
TEMPORALI DELL'OPERA. IN TAL CASO LA RIDUZIONE DEVE ESSERE ACCRESCIUTA DEL 2,5
PER CENTO.
32. QUALORA IL CONTRAENTE NON ACCETTI LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEI LIMITI
DI CUI AI COMMI 30 E 31, E' FATTO DIVIETO A TUTTE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
PER UN PERIODO DI ANNI TRE DECORRENTI DAL MANCATO ACCORDO, DI STIPULARE
CONTRATTI DI QUALSIASI TIPO CON IL CONTRAENTE CHE HA OPPOSTO IL DINIEGO. AL FINE
DELLA PREDISPOSIZIONE DI UN ELENCO UNITARIO, LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
COMUNICANO AL MINISTERO DEL TESORO - PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO I DATI RELATIVI AI SOGGETTI ESCLUSI DALLE FUTURE CONTRATTAZIONI.
33. FATTO SALVO IL GENERALE POTERE DI AUTOTUTELA RICONOSCIUTO ALLE
AMMINISTRAZIONI DALLA NORMATIVA VIGENTE, ANCHE IN RIFERIMENTO ALLA ADOZIONE DI
MISURE CAUTELARI, IVI COMPRESA LA SOSPENSIONE DELL'ESECUZIONE DEL CONTRATTO, LE
DISPOSIZIONI DI CUI AI COMMI DA 28 A 32 SI RIFERISCONO AI CONTRATTI PER I QUALI SIA
PERVENUTA L'AGGIUDICAZIONE O L'APPROVAZIONE DOPO IL 1^ GENNAIO 1992 E PRIMA DELLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE.
34. PER LE AMMINISTRAZIONI STATALI, I RISPARMI DI SPESA DERIVANTI DALL'APPLICAZIONE DEI COMMI DA 28 A 33 COSTITUISCONO ECONOMIE DI BILANCIO. PER
LE REGIONI LE PROVINCE E I COMUNI E GLI ALTRI ENTI LOCALI E TUTTI GLI ENTI IL CUI
FINANZIAMENTO AVVENGA CON TRASFERIMENTI A CARICO DEL BILANCIO DELLO STATO, I
RISPARMI STESSI RESTANO A DISPOSIZIONE NEI RISPETTIVI BILANCI. A TAL FINE, UNA
QUOTA PARI AL 10 PER CENTO DEI RISPARMI PUO' ESSERE UTILIZZATA DAGLI ENTI LOCALI
TERRITORIALI CHE PROVVEDONO, AI SENSI DELL'ART.52 DEL DECRETO LEGISLATIVO
3.2.1993, N.29, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, A ISCRIVERE, NEI BILANCI RELATIVI AGLI
ANNI 1994, 1995 E 1996, LE RISORSE OCCORRENTI AI RINNOVI CONTRATTUALI.
35. I TRASFERIMENTI AGLI ENTI A FINANZA DERIVATA, FATTA ECCEZIONE PER LE
REGIONI, SONO RIDOTTI, PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO DI RIFERIMENTO, DI UNA QUOTA
PARI AL 5 PER CENTO DEI RISPARMI DI SPESA DI CUI AL COMMA 34. A QUESTO FINE,
GLI ENTI TRASMETTONO ENTRO IL 30 GIUGNO E IL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO AL
MINISTERO DEL TESORO, OVVERO AL MINISTERO DELL'INTERNO PER QUANTO RIGUARDA LE
PROVINCE, I COMUNI E LE COMUNITA' MONTANE, UNA RELAZIONE SUI CONTRATTI DI CUI AI
COMMI DA 28 A 33, SUI RELATIVI PREZZI E SUGLI ADEGUAMENTI OPERATI.
36. ALLA FATTISPECIE DI CUI AI COMMI DA 28 A 37 SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI
DI CUI AI COMMI 9, 12 E 13.
37. NELLA RELAZIONE SULLA STIMA DEL FABBISOGNO DEL SETTORE STATALE
PRESENTATA AL PARLAMENTO DAL MINISTRO DEL TESORO ENTRO IL MESE DI NOVEMBRE, AI SENSI
DELL'ARTICOLO 30, COMMA 1, DELLA LEGGE 5 AGOSTO 1978, N.468, COME SOSTITUITO
DALL'ARTICOLO 10 DELLA LEGGE 23 AGOSTO 1988, N.362, IN UN'APPOSITA SEZIONE
VENGONO ILLUSTRATI GLI EFFETTI FINANZIARI RILEVABILI SUL BILANCIO DELLO STATO E
SUI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO, DELLE PROVINCE, DEI COMUNI E
DEGLI ALTRI ENTI LOCALI, NONCHE' DI TUTTI GLI ENTI IL CUI FINANZIAMENTO AVVENGA
CON TRASFERIMENTI A CARICO DELLO STATO, DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL PRESENTE
ARTICOLO.
38. LE DISPOSIZIONI DEI COMMI DA 28 A 37 SI APPLICANO ANCHE AI CONTRATTI
STIPULATI NELL'AMBITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO. ART. 7
(AGGIORNAMENTI ED ADEGUAMENTI DEI CONTRIBUTI CONCESSORI)
1. GLI ONERI DI URBANIZZAZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DELLA LEGGE 28 GENNAIO
1977, N.10, SONO AGGIORNATI OGNI QUINQUENNIO DAI COMUNI, IN CONFORMITA' ALLE
RELATIVE DISPOSIZIONI REGIONALI, IN RELAZIONE AI RISCONTRI E PREVEDIBILI COSTI
DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E GENERALE.
2. I PRIMI QUATTRO COMMI DELL'ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 28 GENNAIO 1977, N.10,
E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, SON SOSTITUITI DAI SEGUENTI:
"IL COSTO DI COSTRUZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 3 DELLA PRESENTE LEGGE PER I
NUOVI EDIFICI E' DETERMINATO PERIODICAMENTE DALLE REGIONI CON RIFERIMENTO AI
COSTI MASSIMI AMMISSIBILI PER L'EDILIZIA AGEVOLATA, DEFINITI DALLE STESSE
REGIONI". |