Decreto legge n. 158/95
DECRETO LEGISLATIVO 17 MARZO 1995, N. 158.ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 90/531/CEE RELATIVE ALLE PROCEDURE DI APPALTI NEI SETTORI ESCLUSI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
VISTI GLI ARTICOLI 76 E 87 DELLA COSTITUZIONE;
VISTO L'ART 14 DELLA LEGGE 19 FEBBRAIO 1992, N 142, RECANTE DELEGA AL GOVERNO
PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 90/531 CEE DEL CONSIGLIO IN MATERIA DI
PROCEDURE DI APPALTO DEGLI ENTI EROGATORI DI ACQUA E DI ENERGIA, DEGLI ENTI CHE
FORNISCONO SERVIZI DI TRASPORTO NONCHE' DEGLI ENTI CHE OPERANO NEL SETTORE
DELLE TELECOMUNICAZIONI;
VISTO L'ART 6, COMMA 5, DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 1994, N. 146, CHE HA SOSTITUITO
IL TERMINE PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 90/531/CEE, CON QUELLO DI UN ANNO
ALL`ENTRATA IN VIGORE DELLA STESSA LEGGE;
VISTA LA DIRETTIVA 93/38/CEE DEL CONSIGLIO CHE, CON EFFICACIA 1 LUGLIO 1994,HA
SOSTITUITO LA DIRETTIVA 90/531/CEE;
VISTO L'ART 2, COMMA 1, LETTERA H), DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 1994, N 146;
VISTA LA PRELIMINARE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ADOTTATA NELLA
RIUNIONE DEL 15 DICEMBRE 1994;
ACQUISITI I PARERI DELLE COMPETENTI COMMISSIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL
SENATO DELLA REPUBBLICA;
VISTA LA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ADOTTATA NELLA RIUNIONE DEL
16 MARZO 1995; SULLA PROPOSTA DEL MINISTRO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
INCARICATO PER IL COORDINA
MENTO DELLE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA, E DEI MINISTRI DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO E DEI LAVORI PUBBLICI E DELL'AMBIENTE, DI CONCERTO
CON I MINISTRI DEL TESORO, DI GRAZIA E GIUSTIZIA E DEGLI AFFARI ESTERI;
EMANA IL SEGUENTE DECRETO LEGISLATIVO
ART 1
AMBITO DI APPLICAZIONE
1.LE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO DISCIPLINANO INTEGRALMENTE
L'AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI DI LAVORI, DI FORNITURE E DI SERVIZI DI CUI AGLI
ARTICOLI 7 E 9 DA PARTE DEI SOGGETTI INDICATI ALL'ART 2, CHE OPERANO NEI
SETTORI DEFINITI NEGLI ARTICOLI DA 3 A 6
ART.10
ELENCHI
1. I SOGGETTI AGGIUDICATORI DI CUI AGLI ALLEGATI DA I A X RISPONDONO AI
REQUISITI DI CUI AGLI ARTICOLI DA 2 A 6; GLI ELENCHI HANNO CARATTERE
ESEMPLIFICATIVO E POSSONO ESSERE MODIFICATI O INTEGRATI CON DECRETO DEL
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SU PROPOSTA DEL MINISTRO COMPETENTE
ART. 11
MODALITA' DI INDIZIONE DELLE GARE
1. SALVO QUANTO PREVISTO DAGLI ARTICOLI 13, 14 E 15, LE GARE PER LA
AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI E DEGLI ACCORDI QUADRO DI CUI AL PRESENTE DECRETO
SONO INDETTE MEDIANTE PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA CONFORME ALL'ALLEGATO
XII, LETTERE A, B O C
2. IL BANDO DI GARA E' IMMEDIATAMENTE TRASMESSO ALL'UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI UFFICIALI DELLE COMUNITA' EUROPEE
3. I SOGGETTI AGGIUDICATORI DI CUI ALL'ART 2, COMMA 1, LETTERA A), PUBBLICANO
IL BANDO DI GARA NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E, PER
ESTRATTO, SU ALMENO DUE QUOTIDIANI A CARATTERE NAZIONALE E SUL QUOTIDIANO
AVENTE PARTICOLARE DIFFUSIONE NELLA REGIONE DOVE LA GARA SARA' SVOLTA.
4. LE PUBBLICAZIONI DI CUI AL COMMA 3 NON POSSONO AVER LUOGO PRIMA DELLA DATA
DI SPEDIZIONE, CHE DEVE ESSERE MENZIONATA, DEL BANDO ALL'UFFICIO DI CUI AL
COMMA 2; LA PUBBLICAZIONE NON DEVE CONTENERE INFORMAZIONI DIVERSE DA QUELLE
PUBBLICATE NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITA' EUROPEE; LA PROVA DELLA
DATA DI SPEDIZIONE INCOMBE SUI SOGGETTI AGGIUDICATORI
5. I SOGGETTI AGGIUDICATORI DI CUI ALL'ART. 2, COMMA 1, LETTERE B) E C),POSSONO
PROVVEDERE ALLA PUBBLICITA' DELLE GARE AVVALENDOSI IN TUTTO O IN PARTE DELLE
MODALITA' DI CUI AL COMMA 3, NEL RISPETTO, COMUNQUE, DELLE DISPOSIZIONI DI CUI
AI COMMI 1, 2 E 4
ART. 12.
PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE
1. NEL BANDO DI GARA IL SOGGETTO AGGIUDICATORE INDICA SE L'AGGIUDICAZIONE
AVVERRA' MEDIANTE PROCEDURA APERTA, RISTRETTA O NEGOZIATA
A) PER PROCEDURA APERTA QUELLA IN CUI OGNI CONCORRENTE PUO' PRESENTARE UNA
OFFERTA;
B) PER PROCEDURA RISTRETTA, QUELLA ALLA QUALE PARTECIPANO SOLO I CANDIDATI
INVITATI DAL SOGGETTO AGGIUDICATORE;
C) PER PROCEDURA NEGOZIATA QUELLA IN CUI IL SOGGETTO AGGIUDICATORE CONSULTA I
CANDIDATI DI PROPRIA SCELTA E NEGOZIA CON UNO O PIU' DI ESSI LE CONDIZIONI
DELL'APPALTO
3 PER I SOGGETTI DI CUI ALL'ART 2, COMMA 1, LETTERA A
A) IL PUBBLICO INCANTO COSTITUISCE PROCEDURA APERTA
B) LA LICITAZIONE PRIVATA E L'APPALTO CONCORSO COSTITUISCONO PROCEDURE
RISTRETTE;
C) LA TRATTATIVA PRIVATA PRECEDUTA DALLA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO AI SENSI
DELL'ART. 11, COMMA 1, OVVERO INDETTA AI SENSI DELL'ART 13 COSTITUISCE
PROCEDURA NEGOZIATA
4) NELL'APPALTO CONCORSO IL CANDIDATO REDIGE, IN BASE ALLA RICHIESTA FORMULATA
DAL SOGGETTO AGGIUDICATORE, IL PROGETTO DELLE OPERE DELLE FORNITURE O DEI
SERVIZI ED INDICA LE CONDIZIONI ED I PREZZI AI QUALI E DISPOSTO AD ESEGUIRE
L'APPALTO.
ART. 13
PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DEL BANDO
1. GLI APPALTI DISCIPLINATI DAL PRESENTE DECRETO POSSONO ESSERE AFFIDATI
MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA, SENZA PUBBLICAZIONE PREVENTIVA DI UN BANDO, NEI
SEGUENTI CASI:
A) QUANDO IN RISPOSTA AD UNA PROCEDURA CON INDIZIONE DI UNA GARA NON SIANO
PERVENUTE OFFERTE APPROPRIATE, SEMPRE CHE' LE CONDIZIONI INIZIALI DELL'APPALTO
NON SIANO MODIFICATE SOSTANZIALMENTE;
B) NEL CASO DEGLI APPALTI RISPONDENTI ESCLUSIVAMENTE A SCOPI DI RICERCA, DI
SPERIMENTAZIONE, DI STUDIO O DI SVILUPPO E NON ALLO SCOPO DI ASSICURARE LA
REDDITIVITA' O IL RECUPERO DELLE SPESE DI RICERCA E DI SVILUPPO,
SEMPRE CHE'
L'AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO NON PREGIUDICHI L'INDIZIONE DI UNA GARA PER GLI
APPALTI SUCCESSIVI CHE PERSEGUANO SEGNATAMENTE, QUESTI SCOPI;
C) QUANDO, A CAUSA DI PARTICOLARITA' TECNICHE,ARTISTICHE O PER RAGIONI ATTINENTI
ALLA TUTELA DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA, L'APPALTO NON PUO' ESSERE AFFIDATO CHE AD
UN IMPRENDITORE, FORNITORE O PRESTATORE DI SERVIZI DETERMINATO;
D) NELLA MISURA STRETTAMENTE NECESSARIA, QUANDO PER L'ECCEZIONALE URGENZA
DERIVANTE DA AVVENIMENTI IMPREVEDIBILI PER IL SOGGETTO AGGIUDICATORE I TERMINI
STABILITI PER LE PROCEDURE APERTE O RISTRETTE NON POSSONO ESSERE RISPETTATI;
E) NEL CASO DEGLI APPALTI DI FORNITURE PER CONSEGNE COMPLEMENTARI EFFETTUATE
DAL FORNITORE ORIGINARIO E DESTINATE AL RINNOVO PARZIALE DI FORNITURE O DI
IMPIANTI DI USO CORRENTE, O ALL'AMPLIAMENTO DI FORNITURE O DI IMPIANTI
ESISTENTI, QUALORA IL CAMBIAMENTO DEL FORNITORE OBBLIGHI IL SOGGETTO
AGGIUDICATORE AD ACQUISTARE MATERIALE CON CARATTERISTICHE TECNICHE DIFFERENTI,
L'IMPIEGO O LA MANUTENZIONE DEL QUALE COMPORTEREBBERO INCOMPATIBILITA' O
DIFFICOLTA' SPROPORZIONATE;
F) PER I LAVORI O I SERVIZI COMPLEMENTARI CHE NON FIGURAVANO NEL PROGETTO
INIZIALE AGGIUDICATO, NE' NEL PRIMO CONTRATTO CONCLUSO E CHE, A CAUSA DI UNA
CIRCOSTANZA IMPREVISTA, SIANO DIVENUTI NECESSARI PER L'ESECUZIONE
DELL'APPALTO, PURCHE' L'ATTRIBUZIONE SIA FATTA ALL'IMPRENDITORE O PRESTATORE
DI SERVIZI CHE ESEGUE L'APPALTO INIZIALE, NEL CASO IN CUI TALI LAVORI O SERVIZI
COMPLEMENTARI NON POSSANO ESSERE TECNICAMENTE O ECONOMICAMENTE SEPARATI
DALL'APPALTO PRINCIPALE SENZA GRAVI INCONVENIENTI PER I SOGGETTI AGGIUDICATORI,
OPPURE NEL CASO IN CUI TALI LAVORI O SERVIZI COMPLEMENTARI, BENCHE' SEPARABILI
DALL'ESECUZIONE DELL'APPALTO INIZIALE, SIANO STRETTAMENTE NECESSARI AL SUO
PERFEZIONAMENTO;
G) NEL CASO DEGLI APPALTI DI LAVORI, QUANDO SI TRATTI DI NUOVI LAVORI CHE
CONSISTONO NELLA RIPETIZIONE DI OPERE SIMILI AFFIDATE DAGLI STESSI SOGGETTI
AGGIUDICATORI ALL'IMPRESA TITOLARE DEL PRIMO APPALTO, A CONDIZIONE CHE I NUOVI
LAVORI SIANO CONFORMI AD UN PROGETTO DI BASE PER IL QUALE SIA STATO
AGGIUDICATO UN APPALTO IN SEGUITO ALL'INDIZIONE DI UNA GARA; LA POSSIBILITA'
DEL RICORSO A QUESTA PROCEDURA DEVE ESSERE INDICATA IN OCCASIONE DELL'INDIZIONE
DI GARA PER IL PRIMO APPALTO E LA SOMMA COMPLESSIVA PREVISTA PER IL SEGUITO DEI
LAVORI SARA PRESA IN CONSIDERAZIONE DAI SOGGETTI AGGIUDICATORI PER
L'APPLICAZIONE DELL'ART 9;
H) QUANDO SI TRATTA DI FORNITURE QUOTATE E ACQUISTATE IN BORSA;
I) PER GLI APPALTI DA AGGIUDICARE SULLA BASE DI UN ACCORDO-QUADRO PURCHE' SIA
SODDISFATTA LA CONDIZIONE DI CUI ALL'ART 16, COMMA 3;
L) PER GLI ACQUISTI D'OPPORTUNITA', QUALORA SIA POSSIBILE ACQUISTARE FORNITURE
APPROFITTANDO DI UN'OCCASIONE PARTICOLARMENTE VANTAGGIOSA CHE SI E' PRESENTATA
IN UN PERIODO DI TEMPO MOLTO BREVE E PER LE QUALI IL PREZZO DA PAGARE E'
SENSIBILMENTE INFERIORE RISPETTO AI PREZZI NORMALMENTE PRATICATI SUL MERCATO;
M) PER L'ACQUISTO DI FORNITURE A CONDIZIONI PARTICOLARMENTE VANTAGGIOSE PRESSO
UN FORNITORE CHE CESSI DEFINITIVAMENTE LA PROPRIA ATTIVITA' COMMERCIALE OVVERO
IN OCCASIONE DI PROCEDURE FALLIMENTARI, DI CONCORDATO, DI LIQUIDAZIONE COATTA
AMMINISTRATIVA O DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA.
ART. 14
AVVISO INDICATIVO ANNUALE
1. IL SOGGETTO AGGIUDICATORE PUBBLICA, ENTRO IL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO,
ALMENO UN AVVISO INDICATIVO, CONFORME ALL'ALLEGATO XIV, CONTENENTE LE
CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEGLI APPALTI DI CUI ABBIA APPROVATO O, NEL CASO
DEI SOGGETTI DI CUI ALL'ART. 2, COMMA 1, LETTERE B) E C), DELIBERATO
L'ESECUZIONE, CHE INTENDE AGGIUDICARE NELL'ANNO SUCCESSIVO AI SENSI DEL
PRESENTE DECRETO.
2. CON L'AVVISO INDICATIVO ANNUALE IL SOGGETTO AGGIUDICATORE RENDE NOTE:
A) LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEGLI APPALTI DI LAVORI D'IMPORTO PARI O
SUPERIORE A QUELLO DI CUI ALL'ART. 9, COMMA 1, LETTERA A), DA AFFIDARE NEI
DODICI MESI SUCCESSIVI;
B) IL TOTALE, PER SETTORE DI PRODOTTI, DEGLI APPALTI DI FORNITURE D'IMPORTO PARI O SUPERIORE A 750.000 ECU, DA ASSEGNARE NEI DODICI MESI SUCCESSIVI;
C) L'IMPORTO TOTATE PREVISTO DEGLI APPALTI DI SERVIZI, PER CIASCUNA DELLE
CATEGORIE DI CUI ALL'ALLEGATO XVI-A, DI IMPORTO PARI O SUPERIORE A 750 000
ECU, DA ASSEGNARE NEI DODICI MESI SUCCESSIVI.
3. L'AVVISO INDICATIVO ANNUALE PUO' ESSERE UTILIZZATO IN LUOGO DEL BANDO AI
FINI DELL'INDIZIONE DELLA GARA.
4. NELL'IPOTESI DI CUI AL COMMA 3, L'AVVISO FA SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE
FORNITURE, AI LAVORI O AI SERVIZI OGGETTO DELLA GARA E PRECISA CON QUALE DELLE
PROCEDURE PREVISTE ALL'ART 12, COMMA 1, LETTERE B) O C), PROCEDERA' SENZA
SUCCESSIVA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO, ALL'AGGIUDICAZIONE.
5. CON LO STESSO AVVISO LE IMPRESE INTERESSATE SONO INVITATE A MANIFESTARE PER
ISCRITTO IL PROPRIO INTERESSE.
6. IL SOGGETTO AGGIUDICATORE INVITA, SUCCESSIVAMENTE, LE IMPRESE DI CUI AL
COMMA 5 A CONFERMARE IL PROPRIO INTERESSE SULLA BASE DI INFORMAZIONI PARTICOLAREGGIATE RELATIVE ALL'APPALTO PRIMA DI PROCEDERE ALLA LORO SELEZIONE;
LE IMPRESE CHE ABBIANO CONFERMATO IL PROPRIO INTERESSE SONO POI INVITATE ALLA GARA AI SENSI DELL'ART 18, COMMA 4.
7. I SOGGETTI AGGIUDICATORI POSSONO PUBBLICARE AVVISI INDICATIVI RELATIVI A
PROGETTI IMPORTANTI, SENZA RIPETERE L'INFORMAZIONE GIA' INCLUSA IN UN
PRECEDENTE AVVISO INDICATIVO ANNUALE, A CONDIZIONE CHE VENGA CHIARAMENTE
INDICATO CHE TRATTASI DI AVVISI SUPPLEMENTARI.
8. PER LA PUBBLICAZIONE DELL'AVVISO INDICATIVO ANNUALE SI APPLICANO LE
DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ART 11.
9. SE L'AVVISO VIENE UTILIZZATO COME MEZZO DI INDIZIONE, GLI INVITI A PARTECIPARE ALLE GARE DI CUI AL COMMA 4 DEVONO ESSERE SPEDITI AL PIU' TARDI
NEI DODICI MESI SUCCESSIVI ALLA SUA PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITA' EUROPEE.
ART. 15.
SISTEMI DI QUALIFICAZIONE
1. IL SOGGETTO AGGIUDICATORE PUO' ISTITUIRE UN PROPRIO SISTEMA DI
QUALIFICAZIONE DEGLI IMPRENDITORI, FORNITORI O PRESTATORI DI SERVIZI; SE
FINALIZZATO ALL'AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI, TALE SISTEMA E' DISCIPLINATO SULLA
BASE DI CRITERI DIFFERENZIATI PER I SETTORI DI CUI AGLI ARTICOLI DA 3 A 6,
STABILITI CON DECRETO DEL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI, DI CONCERTO CON IL
MINISTRO COMPETENTE, DA EMANARSI ENTRO NOVANTA GIORNI DALL'ENTRATA IN VIGORE
DEL PRESENTE DECRETO.
2. IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DEVE ESSERE GESTITO IN BASE A NORME E CRITERI
OGGETTIVI SULLA CUI BASE SONO FORMATI ELENCHI O LISTE IN CUI SONO INSERITI, A
DOMANDA, I NOMINATIVI DI IMPRESE, DOTATE DI SPECIFICI REQUISITI MORALI, TECNICI
E FINANZIARI, INTERESSATE A PARTECIPARE ALLE GARE DISCIPLINATE DAL PRESENTE
DECRETO, DI PERTINENZA DELLO STESSO SOGGETTO AGGIUDICATORE.
3. CON LE MODALITA' DI CUI ALL'ART 18, COMMA 4, IL SOGGETTO AGGIUDICATORE CHE
ABBIA ISTITUITO UN PROPRIO SISTEMA DI QUALIFICAZIONE INVITA ALLE GARE DI CUI
ALL'ART. 12, COMMA 2, LETTERE B) E C), SENZA PREVENTIVA PUBBLICAZIONE DI UN
BANDO, SOLO I SOGGETTI QUALIFICATI IN TALE SISTEMA
4. IL SOGGETTO AGGIUDICATORE PUO':
A) DEFINIRE LO SCOPO DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE, NONCHE' I CRITERI E
REQUISITI, OBIETTIVI E NON DISCRIMINANTI, DI ISCRIZIONE ED INDICARE LE NORME
EUROPEE DI CUI ALL'ALLEGATO XVII, LETTERA C), ALLE QUALI, A TAL FINE, INTENDE
FARE RIFERIMENTO, CURANDO, INOLTRE, L'AGGIORNAMENTO DI TALI ELEMENTI;
B) AVVALERSI DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE ISTITUITO DA UN ALTRO SOGGETTO
AGGIUDICATORE, DANDONE IDONEA COMUNICAZIONE ALLE IMPRESE INTERESSATE.
5. L'ISTITUZIONE, SIA PURE GIA' INTERVENUTA AL MOMENTO DELL'ENTRATA IN VIGORE
DEL PRESENTE DECRETO, DEI SISTEMI DI QUALIFICAZIONE E GLI ALTRI ELEMENTI
DEFINITI AI SENSI DEL COMMA 4, DEVONO ESSERE NOTIFICATI, OVE NON SIA STATO GIA'
PROVVEDUTO IN TAL SENSO, ALL`UFFICIO PUBBLICAZIONI DELLE COMUNITA' EUROPEE,
CONFORMEMENTE ALL'AVVISO DI CUI ALL'ALLEGATO XIII; L'AVVISO DEVE PRECISARE SE
IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE ABBIA O MENO DURATA SUPERIORE AD UN TRIENNIO;
QUANDO IL SISTEMA ABBIA DURATA SUPERIORE AL TRIENNIO, L'AVVISO VA PUBBLICATO
ANNUALMENTE, ALTRIMENTI E' SUFFICIENTE UN AVVISO INIZIALE.
6. PER LA PUBBLICITA' DELL'AVVISO A LIVELLO NAZIONALE SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ART 11, COMMI 3, 4 E 5.
7. IL SOGGETTO AGGIUDICATORE STABILISCE, TENUTO ANCHE CONTO DELLE DISPOSIZIONI
DI CUI ALL'ART. 19 E SENZA DISCRIMINAZIONI, QUALE DOCUMENTAZIONE E QUALI
CERTIFICAZIONI O ATTI SOSTITUTIVI DEVONO CORREDARE LA DOMANDA D'ISCRIZIONE; NON
PUO', INOLTRE, RICHIEDERE CERTIFICAZIONI O DOCUMENTAZIONE PROBATORIA
COSTITUENTI RIPRODUZIONE DI DOCUMENTAZIONE VALIDA GIA' DISPONIBILE.
8. I DOCUMENTI, LE CERTIFICAZIONI E GLI ATTI SOSTITUTIVI DI CUI AL COMMA 7
DEVONO ESSERE ACCOMPAGNATI, SE REDATTI IN UNA LINGUA DIVERSA DALL'ITALIANO, DA UNA TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA CERTIFICATA CONFORME AL TESTO ORIGINALE DALLE AUTORITA' DIPLOMATICHE O CONSOLARI ITALIANE DEL PAESE IN CUI ESSI SONO STATI
REDATTI, OPPURE DA UN TRADUTTORE UFFICIALE.
9. I SISTEMI DI QUALIFICAZIONE POSSONO ESSERE SUDDIVISI PER CATEGORIE
D'IMPRESE SECONDO I TIPI E GLI IMPORTI DEGLI APPALTI PER I QUALI VALE LA
QUALIFICAZIONE.
10. IN UN TERMINE NON SUPERIORE A SEI MESI IL SOGGETTO AGGIUDICATORE DEVE
INFORMARE I RICHIEDENTI DELLE PROPRIE DECISIONI IN MERITO ALLE DOMANDE DI
QUALIFICAZIONE; OVE RITENGA CHE TALE TERMINE NON POSSA ESSERE RISPETTATO, IL
SOGGETTO AGGIUDICATORE, NEI DUE MESI DALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA,
COMUNICA AI RICHIEDENTI I MOTIVI DELLA PROROGA DEL TERMINE E STABILISCE IL
TERMINE MASSIMO ENTRO IL QUALE SI PRONUNCERA' DEFINITIVAMENTE; TALE TERMINE NON
PUO', COMUNQUE, ECCEDERE I NOVE MESI DAL RICEVIMENTO DELLA DOMANDA D'ISCRIZIONE
11. L'EVENTUALE REIEZIONE DELLA DOMANDA O L'ESCLUSIONE DAL SISTEMA DI
QUALIFICAZIONE DEVONO ESSERE MOTIVATE CON RIFERIMENTO AI CRITERI DI CUI AI
COMMI 2, 4 E 9.
ART. 16.
ACCORDO QUADRO
1. L'ACCORDO QUADRO E' IL CONTRATTO TRA UNO DEI SOGGETTI
AGGIUDICATORI DI CUI AL PRESENTE DECRETO ED UNO O PIU'
IMPRENDITORI, FORNITORI O PRESTATORI DI SERVIZI, MEDIANTE IL
QUALE LE PARTI, NEL CASO DI PLURALITA' DI PRESTAZIONI PROTRATTE
PER UN TEMPO DETERMINATO O IN RELAZIONE A UNO SPECIFICO
PROGRAMMA DI ESECUZIONE DI LAVORI, DI FORNITURE O DI
PRESTAZIONI DI SERVIZI, FISSANO LE CONDIZIONI GENERALI DI
RELAZIONE DEL PROGRAMMA E LE MODALITA' DI DETERMINAZIONE DI SUCCESSIVI RAPPORTI NEGOZIALI, SOPRATTUTTO IN
RIFERIMENTO AI PREZZI ED EVENTUALMENTE ALLE QUANTITA'.
2. FERMO QUANTO PREVISTO ALL'ART 9, COMMA 8, L'ACCORDO QUADRO PUO' ESSERE CONCLUSO PER IMPORTI PRESUNTI NON INFERIORI, RISPETTIVAMENTE, PER I LAVORI, LE FORNITURE E I
SERVIZI AL CONTROVALORE DELLE SOGLIE STABILITE ALL'ART. 9,
COMMA 1, LETTERE A), B) E C).
3. I CONTRATTI APPLICATIVI DELL'ACCORDO QUADRO POSSONO
ESSERE AFFIDATI CON PROCEDURA NEGOZIATA, SENZA LA
PREVENTIVA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO, SOLO SE L'ACCORDO
STESSO SIA STATO AGGIUDICATO IN CONFORMITA' AL PRESENTE
DECRETO.
4. I SOGGETTI AGGIUDICATORI NON POSSONO FAR RICORSO
ALL'ACCORDO QUADRO AL FINE DI IMPEDIRE, LIMITARE O
DISTORCERE LA CONCORRENZA.
ART. 17.
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E DELLE OFFERTE
1. NELLA PROCEDURA APERTA IL TERMINE PER LA RICEZIONE DELLE OFFERTE E' STABILITO DAI SOGGETTI AGGIUDICATORI IN MODO
DA NON ESSERE INFERIORE A CINQUANTADUE GIORNI DALLA DATA DI
SPEDIZIONE DEL BANDO DI GARA; TALE TERMINE PUO' ESSERE
RIDOTTO A TRENTASEI GIORNI SE I SOGGETTI AGGIUDICATORI HANNO
PUBBLICATO L'AVVISO INDICATIVO DI CUI ALL'ART 14.
2. NELLE PROCEDURE RISTRETTE E NELLE PROCEDURE NEGOZIATE,
CON PUBBLICAZIONE PREVENTIVA DEL BANDO DI GARA, IL TERMINE
PER LA RICEZIONE DELLE RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE, IN
RISPOSTA AD UN BANDO PUBBLICATO IN VIRTU' DELL'ART 11 O AD
UN INVITO DEI SOGGETTI AGGIUDICATORI IN VIRTU' DELL'ART 14,
COMMA 6, E' DI NORMA PARI ALMENO A CINQUE SETTIMANE A
DECORRERE DALLA DATA DI SPEDIZIONE DEL BANDO O DELL'INVITO E
COMUNQUE NON INFERIORE AL TERMINE DI VENTIDUE GIORNI
DECORRENTE DALLA DATA DI SPEDIZIONE DEL BANDO O
DELL'AVVISO INDICATIVO ALL'UFFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI
UFFICIALI DELLE COMUNITA' EUROPEE; TALE TERMINE PUO' ESSERE
RIDOTTO A GIORNI QUINDICI QUALORA IL SOGGETTO AGGIUDICATO-
RE, IN ESITO AD UNA SUA ESPRESSA RICHIESTA MOTIVATA DA
RAGIONI DI ECCEZIONALITA'E TRASMESSA MEDIANTE POSTA
ELETTRONICA, TELESCRIVENTE O TELECOPIATRICE, ABBIA OTTENUTO,
DA PARTE DELL'UFFICIO ANZIDETTO, LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO
O AVVISO NEI CINQUE GIORNI SUCCESSIVI ALLA SUA SPEDIZIONE.
3. LIMITATAMENTE AI SOGGETTI AGGIUDICATORI DI CUI
ALL'ART 2, COMMA 1, LETTERE B) E C), IL TERMINE DI RICEZIONE
DELLE OFFERTE PUO' ESSERE FISSATO DI CONCERTO TRA I SOGGETTI
STESSI E I CANDIDATI SELEZIONATI, SEMPRECHE' TUTTI GLI OFFERENTI
DISPONGANO DI UN TERMINE IDENTICO PER LA STESURA E LA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE; QUALORA SIA IMPOSSIBILE
RAGGIUNGERE UN ACCORDO SUL TERMINE PER LA RICEZIONE DELLE
OFFERTE, IL SOGGETTO AGGIUDICATORE FISSA UN LIMITE DI TEMPO
CHE, DI NORMA, E' PARI ALMENO A TRE SETTIMANE E COMUNQUE
NON INFERIORE A DIECI GIORNI A DECORRERE DALLA DATA
DELL'INVITO A PRESENTARE UN'OFFERTA; LA DURATA DEL TERMINE
TIENE CONTO, IN PARTICOLARE, DEI FATTORI DI CUI ALL'ART 18,
COMMA 3.
ART 18
CAPITOLATI D'ONERI E LETTERE DI INVITO
1. I SOGGETTI AGGIUDICATORI SPEDISCONO NORMALMENTE
AGLI IMPRENDITORI, AI FORNITORI O AI PRESTATORI DI SERVIZI, I
CAPITOLALI D'ONERI ED I DOCUMENTI COMPLEMENTARI ENTRO I
SEI GIORNI SUCCESSIVI ALLA RICEZIONE DELLA DOMANDA,
SEMPRECHE' DETTA DOMANDA SIA PERVENUTA IN TEMPO UTILE.
2. I SOGGETTI AGGIUDICATORI COMUNICANO LE INFORMAZIONI
SUPPLEMENTARI SUI CAPITOLATI D'ONERI, PURCHE'RICHIESTE IN
TEMPO UTILE, ALMENO SEI GIORNI PRIMA DELLA SCADENZA DEL
TERMINE FISSATO PER LA RICEZIONE DELLE OFFERTE.
3. QUANDO LE OFFERTE RICHIEDONO L'ESAME DI UNA
DOCUMENTAZIONE VOLUMINOSA O PARTICOLARMENTE COMPLESSA, UNA VISITA DEI LUOGHI O UNA VERIFICA SUL POSTO DEI
DOCUMENTI ALLEGATI AL CAPITOLATO D'ONERI, SE NE DEVE TENER
CONTO NEL FISSARE GLI OPPORTUNI TERMINI DI SCADENZA.
4. I SOGGETTI AGGIUDICATORI INVITANO SIMULTANEAMENTE E
PER ISCRITTO I CANDIDATI PRESCELTI MEDIANTE LA LETTERA DI
INVITO, CORREDATA DAL CAPITOLATO D'ONERI E DAI DOCUMENTI COMPLEMENTARI, E CONTENERE ALMENO:
A) L'INDIRIZZO DEL SERVIZIO AL QUALE POSSONO ESSERE
RICHIESTI I DOCUMENTI COMPLEMENTARI E IL TERMINE PER LA
PRESENTAZIONE DI TALE RICHIESTA, L'IMPORTO E LE MODALITA' DI
PAGAMENTO DELLA SOMMA CHE DEVE EVENTUALMENTE ESSERE
VERSATA PER OTTENERE TALI DOCUMENTI;
B) IL TERMINE PER LA RICEZIONE DELLE OFFERTE, L'INDIRIZZO
AL QUALE DEVONO ESSERE TRASMESSE E LA LINGUA O LE LINGUE IN
CUI DEVONO ESSERE REDATTE;
C) UN RIFERIMENTO AL BANDO DI GARA PUBBLICATO;
D) L'INDICAZIONE DEI DOCUMENTI CHE DEVONO EVENTUALMENTE ESSERE ALLEGATI;
E) I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO, SE NON
FIGURANO NEL BANDO DI GARA;
F) OGNI ALTRA CONDIZIONE PARTICOLARE PER LA PARTECIPAZIONE ALL'APPALTO.
5. LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AGLI APPALTI E GLI INVITI
A PRESENTARE UN'OFFERTA DEVONO ESSERE FATTI PER LE VIE PIU'
RAPIDE POSSIBILI; QUANDO LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
SONO INOLTRATE PER TELEGRAMMA, TELEX, TELEFAX, TELEFONO O
CON QUALSIASI ALTRO MEZZO ELETTRONICO, ESSE DEVONO ESSERE
CONFERMATE PER LETTERA SPEDITA PRIMA DELLA SCADENZA DEL
TERMINE DI CUI ALL'ART 17, COMMA I, O DEI TERMINI STABILITI
DAI SOGGETTI AGGIUDICATORI AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 2.
6. I SOGGETTI AGGIUDICATORI PROVVEDONO ANCHE' NON VI
SIANO DISCRIMINAZIONI TRA IMPRENDITORI, FORNITORI O
PRESTATORI DI SERVIZI.
7. ALL'ATTO DELLA TRASMISSIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE
AGLI IMPRENDITORI, AI FORNITORI O PRESTATORI DI SERVIZI
INTERESSATI, ALL'ATTO DELLA LORO QUALIFICAZIONE O DELL'ASSEGNAZIONE DEGLI APPALTI, I SOGGETTI AGGIUDICATORI POSSONO
IMPORRE REQUISITI ALLO SCOPO DI TUTELARE LA RISERVATEZZA
DELLE INFORMAZIONI CHE TRASMETTONO.
8. IL PRESENTE DECRETO NON LIMITA IL DIRITTO DEGLI
IMPRENDITORI, FORNITORI O PRESTATORI DI SERVIZI DI ESIGERE DA
UN SOGGETTO AGGIUDICATORE, IN CONFORMITA' DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE, IL RISPETTO DELLA
RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
CHE ESSI TRASMETTONO.
ART. 19.
PRESCRIZIONI TECNICHE
1. I SOGGETTI AGGIUDICATORI, TENUTO ANCHE CONTO DELLE
DEFINIZIONI DI CUI ALL'ALLEGATO XVII, INSERISCONO SPECIFICHE
TECNICHE NEI DOCUMENTI GENERALI O NEL CAPITOLATO D'ONERI DI
CIASCUN APPALTO.
2. LE SPECIFICHE TECNICHE SONO DEFINITE FACENDO
RIFERIMENTO A SPECIFICHE EUROPEE ALLORCHE' ESISTANO.
3. IN ASSENZA DI SPECIFICHE EUROPEE LE SPECIFICHE
TECNICHE DEVONO, PER QUANTO POSSIBILE, ESSERE DEFINITE IN
RIFERIMENTO AD ALTRE NORME IN USO NELLA COMUNITA'.
4. I SOGGETTI AGGIUDICATORI DEFINISCONO LE SPECIFICHE
SUPPLEMENTARI NECESSARIE A COMPLETARE LE SPECIFICHE
EUROPEE O LE ALTRE NORME; A TAL FINE ACCORDANO UNA
PREFERENZA ALLE SPECIFICHE CHE INDICANO REQUISITI DI
RENDIMENTO PIUTTOSTO CHE CARATTERISTICHE CONCETTUALI O
DESCRITTIVE, A MENO CHE, PER RAGIONI OBIETTIVE, ESSI NON
RITENGANO INAPPROPRIATO ALL'ESECUZIONE DELL'APPALTO IL
RICORSO ALLE SUDDETTE SPECIFICHE.
5. NON POSSONO ESSERE INTRODOTTE SPECIFICHE TECNICHE
CHE MENZIONINO PRODOTTI DI UNA FABBRICAZIONE O DI UNA
PROVENIENZA DETERMINATA O PROCEDIMENTI PARTICOLARI
AVENTI L'EFFETTO DI FAVORIRE O ELIMINARE TALUNE IMPRESE, A
MENO CHE TALI SPECIFICHE TECNICHE SIANO GIUSTIFICATE
DALL'OGGETTO DELL'APPALTO; E IN PARTICOLARE VIETATA L'INDICAZIONE DI MARCHE, BREVETTI O TIPI E L'INDICAZIONE DI
UN'ORIGINE O UNA PROVENIENZA DETERMINATA; TUTTAVIA, TALE
INDICAZIONE ACCOMPAGNATA DALL'ESPRESSIONE "O EQUIVALENTE" E' AUTORIZZATA QUANDO L'OGGETTO NON PUO' ESSERE
ALTRIMENTI DESCRITTO CON SPECIFICHE SUFFICIENTEMENTE PRECISE
E COMPRENSIBILI PER TUTTI GLI INTERESSATI.
6. I SOGGETTI AGGIUDICATORI POSSONO DEROGARE AL
COMMA 2 QUALORA:
A) SIA TECNICAMENTE IMPOSSIBILE STABILIRE IN MODO
SODDISFACENTE LA CONFORMITA' DI UN PRODOTTO ALLE SPECIFICHE
EUROPEE;
B) L'APPLICAZIONE DEL COMMA 2 PREGIUDICHI L'APPLICAZIONE:
B1) DELLA DIRETTIVA 91/263/CEE DEL CONSIGLIO, DEL
28 APRILE 1991, COME MODIFICATA ED INTEGRATA DALL'ART. 11
DELLA DIRETTIVA 93/68/CEE DEL CONSIGLIO DEL 22 LUGLIO 1993
E DALLA DIRETTIVA 93/97/CEE DEL CONSIGLIO DEL 29 OTTOBRE
1993, OVVERO:
B2) DELLA DECISIONE 87/95/CEE DEL CONSIGLIO, DEL
22 DICEMBRE 1986, RELATIVA ALLA NORMALIZZAZIONE NEL
SETTORE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLE TELECOMUNICAZIONI;
C) L'ADEGUAMENTO DELLE PRASSI ESISTENTI ALLE SPECIFICHE
EUROPEE OBBLIGHI L'AGGIUDICATORE AD ACQUISTARE FORNITURE
INCOMPATIBILI CON LE APPARECCHIATURE GIA' UTILIZZATE OPPURE
COMPORTI COSTI O DIFFICOLTA' TECNICHE SPROPORZIONATI; I
SOGGETTI AGGIUDICATORI FANNO RICORSO A TALE DEROGA
UNICAMENTE NEL QUADRO DI UNA STRATEGIA CHIARAMENTE
DEFINITA E STABILITA PER ISCRITTO IN VISTA DI UN SUCCESSIVO
PASSAGGIO A SPECIFICHE EUROPEE;
D) LA SPECIFICA EUROPEA DI CUI TRATTASI RISULTI NON
ESSERE ADATTA ALL'APPLICAZIONE PARTICOLARE CUI E' DESTINATA O
NON TENGA CONTO DEGLI SVILUPPI TECNICI VERIFICATISI DOPO LA
SUA ADOZIONE; I SOGGETTI AGGIUDICATORI CHE APPLICANO TALE
DEROGA SONO TENUTI A COMUNICARE AL COMPETENTE
ORGANISMO DI STANDARDIZZAZIONE O AGLI ALTRI ORGANISMI
ABILITATI ALLA REVISIONE DELLE SPECIFICHE EUROPEE, LE RAGIONI
CHE FANNO LORO RITENERE INAPPROPRIATE LE SPECIFICHE EUROPEE
E NECESSARIA LA LORO REVISIONE;
E) IL PROGETTO IN QUESTIONE SIA DI NATURA AUTENTICAMENTE INNOVATIVA, COSICCHE' L'APPLICAZIONE DI SPECIFICHE
EUROPEE ESISTENTI RISULTEREBBE IN ADEGUATA.
7. I BANDI PUBBLICATI AI SENSI DELL'ART 11 MENZIONANO
NEL TESTO IL RICORSO AL COMMA 6.
8. IL PRESENTE ARTICOLO NON PREGIUDICA LA NORMATIVA
TECNICA OBBLIGATORIA PURCHE' ESSA SIA COMPATIBILE CON IL
DIRITTO COMUNITARIO.
9. I SOGGETTI AGGIUDICATORI COMUNICANO AGLI IMPRENDITORI, AI FORNITORI O AI PRESTATORI DI SERVIZI INTERESSATI
ALL'AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO, CHE NE FANNO DOMANDA, LE
SPECIFICHE TECNICHE REGOLARMENTE PREVISTE NEI LORO APPALTI
DI LAVORI, DI FORNITURE O DI SERVIZI, OVVERO LE SPECIFICHE
TECNICHE ALLE QUALI INTENDONO RIFERIRSI PER GLI APPALTI CHE
FORMANO OGGETTO DI AVVISI INDICATIVI AI SENSI DELL'ART. 14.
10. QUANDO TALI SPECIFICHE TECNICHE SONO DEFINITE IN
DOCUMENTI CHE SONO DISPONIBILI PER IMPRENDITORI, FORNITORI
O PRESTATORI DI SERVIZI INTERESSATI, LA COMUNICAZIONE DEL
RIFERIMENTO DI TALI DOCUMENTI E' CONSIDERATA SUFFICIENTE.
ART. 2
SOGGETTI AGGIUDICATORI
1. SONO SOGGETTI AGGIUDICATORI:
A) LE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO, LE REGIONI, LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO
E BOLZANO, GLI ENTI TERRITORIALI E LOCALI, GLI ALTRI ENTI PUBBLICI NON
ECONOMICI, GLI ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO COMUNQUE DENOMINATI E LORO
ASSOCIAZIONI;
B) LE IMPRESE PUBBLICHE;
C) I SOGGETTI PRIVATI CHE PER L'ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DI CUI AGLI ARTICOLI
DA 3 A 6 SI AVVALGONO DI DIRITTI SPECIALI O SI CONSIDERANO IMPRESE PUBBLICHE LE
IMPRESE SULLE QUALI I SOGGETTI DI CUI AL COMMA 1, LETTERA A) POSSONO ESERCITARE
DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, UN INFLUENZA DOMINANTE PERCHE' NE HANNO LA
PROPRIETA', O HANNO IN ESSE UNA PARTECIPAZIONE FINANZIARIA, OPPURE IN
CONSEGUENZA DELLE NORME CHE DISCIPLINANO LE IMPRESE IN QUESTIONE;
L`INFLUENZA DOMINANTE SU UN IMPRESA E' PRESUNTA QUANDO,RISPETTO AD ESSA, I
SOGGETTI ANZIDETTI, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NE DETENGONO LA MAGGIORANZA
DEL CAPITALE SOTTOSCRITTO, OPPURE CONTROLLANO LA MAGGIORANZA DEI VOTI CUI DANNO
DIRITTO LE AZIONI EMESSE DALL'IMPRESA,O HANNO IL DIRITTO DI NOMINARE PIU' DELLA
META' DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE, DEL COMITATO ESECUTIVO O DEL
COLLEGIO SINDACALE DELLA STESSA.
3. SONO DIRITTI SPECIALI O ESCLUSIVI I DIRITTI COSTITUITI PER LEGGE,REGOLAMENTO
O IN VIRTU' DI UNA CONCESSIONE O ALTRO PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO AVENTE
L'EFFETTO DI RISERVA AD UNO O PIU' SOGGETTI L'ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DI CUI
AGLI ARTICOLI DA 3 A 6.
4. SI RITIENE CHE UN SOGGETTO AGGIUDICATORE FRUISCA DI DIRITTI SPECIALI O
ESCLUSIVI IN PARTICOLARE QUANDO:
A) ABBIA LA POTESTA' DI AVVALERSI DI PROCEDURE ESPROPRIATIVE O DI IMPOSIZIONE DI
SERVITU' PER LA REALIZZAZIONE DELLE RETI E DELLE STRUTTURE INDICATE NEGLI
ARTICOLI DA 3 A 6 O PER L'INSTALLAZIONE DEI RELATIVI IMPIANTI;
B) NEL SETTORE DI CUI ALL'ART 3, APPROVVIGIONI DI ACQUE POTABILE, GAS, ENERGIA
ELETTRICA, ENERGIA TERMICA RETI GESTITE DA SOGGETTI TITOLARI DI DIRITTI SPECIALI O ESCLUSIVI
ART. 20.
PIANI DI SICUREZZA
1. IL SOGGETTO AGGIUDICATORE E' TENUTO A PRECISARE, NEL CAPITOLATO D'ONERI, L'AUTORITA' O LE AUTORITA' DA CUI I
CONCORRENTI POSSONO OTTENERE LE INFORMAZIONI PERTINENTI
SUGLI OBBLIGHI CONNESSI ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI
SICUREZZA E DI CONDIZIONI DI LAVORO VIGENTI NELLE LOCALITA' IN CUI DEVONO ESSERE ESEGUITI I LAVORI O PRESTATI I SERVIZI E CHE
SARANNO APPLICABILI AI LAVORI EFFETTUATI O AI SERVIZI PRESTATI
NEL CANTIERE DURANTE L'ESECUZIONE DELL'APPALTO.
2. IL SOGGETTO AGGIUDICATORE CHIEDE, ALTRESI', AI CONCORRENTI DI PRECISARE CHE HANNO TENUTO CONTO, NELLA
PREPARAZIONE DELL'OFFERTA, DEGLI OBBLIGHI DI CUI AL
COMMA 1, SENZA CHE CIO' OSTI ALL'APPLICAZIONE DELLE
DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ART. 25.
ART. 21.
SUBAPPALTO
1. FERMA L'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ART. 18 DELLA LEGGE 19 MARZO 1990, N. 55, E SUCCESSIVE
MODIFICHE E INTEGRAZIONI, NEL CAPITOLATO D'ONERI RELATIVO
ALL'APPALTO DI LAVORI IL SOGGETTO AGGIUDICATORE PUO'
CHIEDERE ALL'OFFERENTE DI COMUNICARGLI, NELLA SUA OFFERTA, LA
PARTE DELL'APPALTO CHE INTENDE EVENTUALMENTE SUBAPPALTARE A TERZI, FERMA LA RESPONSABILITA' DELL'OFFERENTE MEDESIMO.
ART. 22.
CAPACITA' DI CONCORRERE ALLE GARE
1. FATTO SALVO QUANTO PREVISTO ALL`ART. 15, I SOGGETTI
AGGIUDICATORI DI CUI ALL'ART. 2, COMMA 1, LETTERA A),
APPLICANO:
A) PER GLI APPALTI DI LAVORI, LE DISPOSIZIONI DI CUI AGLI
ARTICOLI DA 18 A 21 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 DICEMBRE
1991, N. 406;
B) PER GLI APPALTI DI FORNITURE O DI SERVIZI, LE
DISPOSIZIONI DI CUI AGLI ARTICOLI DA 11 A 15 DEL DECRETO
LEGISLATIVO 24 LUGLIO 1992, N. 358.
2. I SOGGETTI AGGIUDICATORI DI CUI ALL'ART. 2, COMMA 1,
LETTERE B) E C), NEL DEFINIRE CRITERI E NORME OBIETTIVI AI FINI
DELLA PARTECIPAZIONE AD UNA PROCEDURA DI APPALTO RISTRETTA
NEGOZIATA POSSONO TENER CONTO DI CRITERI E PRINCIPI
DESUMIBILI DALLE DISPOSIZIONI DI CUI AL COMMA I, ED IN
PARTICOLARE, DEI MOTIVI DI ESCLUSIONE DELLE GARE DI CUI ALLE
LETTERE DA A) A G) DELL'ART. 18, COMMA 1, DEL DECRETO
LEGISLATIVO 19 DICEMBRE 1991, N. 406, PER GLI APPALTI DI
LAVORI ED ALLE LETTERE DA A) AD F) DELL'ART. 11 DEL DECRETO
LEGISLATIVO 24 LUGLIO 1992, N. 358, PER GLI APPALTI DI
FORNITURE O SERVIZL.
3. I CRITERI SELETTIVI, CHE DEVONO ESSERE MESSI PREVENTIVAMENTE A DISPOSIZIONE DI IMPRENDITORI, FORNITORI O
PRESTATORI DI SERVIZI POSSONO ESSERE BASATI SULLA NECESSITA'
OGGETTIVA, PER IL SOGGETTO AGGIUDICATORE, DI RIDURRE, IN SEDE
DI PREQUALIFICAZIONE NELLE PROCEDURE RISTRETTE O NEGOZIATE,
IL NUMERO DEI CANDIDATI AD UN LIVELLO GIUSTIFICATO DALLA
NECESSITA' DI EQUILIBRIO TRA LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DELLA
PROCEDURA D'APPALTO E I MEZZI RICHIESTI DALLA SUA
REALIZZAZIONE; IL NUMERO DEI CANDIDATI PRESCELTI DEVE TENER
CONTO, TUTTAVIA, DELL'ESIGENZA DI GARANTIRE UNA CONCORRENZA
SUFFICIENTE.
4. QUALORA RICHIEDANO LA PRESENTAZIONE DI CERTIFICATI
RILASCIATI DA ORGANISMI INDIPENDENTI PER ACCERTARE LA
RISPONDENZA DEL PRESTATORE DI SERVIZI A DETERMINATE NORME
IN MATERIA DI GARANZIA DELLA QUALITA',I SOGGETTI
AGGIUDICATORI FANNO RIFERIMENTO AI SISTEMI DI GARANZIA
DELLA QUALITA' BASATI SULLA PERTINENTE SERIE DI NORME EUROPEE
EN 29000, CERTIFICATI DA ORGANISMI CONFORMI ALLA SERIE DI
NORME EUROPEE EN 45000.
5. I SOGGETTI AGGIUDICATORI RICONOSCONO I CERTIFICATI
EQUIVALENTI RILASCIATI DA ORGANISMI STABILITI IN ALTRI STATI
MEMBRI: ESSI AMMETTONO, PARIMENTI, ALTRE PROVE RELATIVE
ALL'IMPIEGO DI MISURE EQUIVALENTI DI GARANZIA DELLA QUALITA'
SE PRESENTATE DA PRESTATORI DI SERVIZI CHE NON ABBIANO
ACCESSO A TALI CERTIFICATI O NON ABBIANO LA POSSIBILITA' DI
OTTENERLI ENTRO I TERMINI RICHIESTI.
6. I CONCORRENTI CHE, IN BASE ALLA NORMATIVA DEGLI ALTRI
STATI MEMBRI IN CUI SONO STABILITI, SONO AMMESSI A PRESTARE
IL SERVIZIO DA APPALTARE, NON POSSONO ESSERE ESCLUSI PER IL
FATTO CHE, A NORMA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI E' ALL'UOPO
RICHIESTA LA QUALITA' DI PERSONA FISICA O DI PERSONA GIURIDICA;
TUTTAVIA, ALLE PERSONE GIURIDICHE PUO' ESSERE RICHIESTO DI
INDICARE, NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE O NELL'OFFERTA, IL
NOME E LE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI APPROPRIATE DELLE
PERSONE CHE ESEGUONO IL SERVIZIO STESSO.
ART. 23.
RIUNIONI DI IMPRESE
1. LE ASSOCIAZIONI DI IMPRENDITORI, FORNITORI O PRESTATORI DI SERVIZI POSSONO FARE OFFERTE O NEGOZIARE CON I SOGGETTI
DI CUI ALL'ART. 2.
2. AI SENSI DEL COMMA 1, SI CONSIDERANO ASSOCIAZIONI DI
IMPRENDITORI:
A) LE IMPRESE RIUNITE, INDIVIDUALI, COMMERCIALI O
ARTIGIANE, E I CONSORZI DI CUI ALLE LETTERE B), C) E D), CHE
PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA, ABBIANO CONFERITO
MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA AD UNA DI
ESSE, QUALIFICATA CAPOGRUPPO, LA QUALE ESPRIMA L'OFFERTA IN
NOME E PER CONTO PROPRIO E DELLE MANDANTI;
B) I CONSORZI TRA SOCIETA' COOPERATIVE DI PRODUZIONE E
LAVORO COSTITUITI A NORMA DELLA LEGGE 25 GIUGNO 1909
N. 422, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, E I CONSORZI TRA IMPRESE
ARTIGIANE DI CUI ALLA LEGGE 8 AGOSTO 1985, N. 443;
C) I CONSORZI STABILI COSTITUITI ANCHE IN FORMA DI
SOCIETA' CONSORTILI AI SENSI DELL'ART. 2615-TER DEL CODICE
CIVILE, TRA IMPRESE INDIVIDUALI, ANCHE ARTIGIANE, SOCIETA'
COMMERCIALI, SOCIETA' COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO;
D) I CONSORZI DI CONCORRENTI DI CUI ALL'ART. 2602 DEL
CODICE CIVILE, COSTITUITI TRA I SOGGETTI DI CUI ALLE LETTERE A),
B) E C) ANCHE IN FORMA DI SOCIETA' AI SENSI DELL'ART. 2615-TER
DEL CODICE CIVILE;
E) I SOGGETTI CHE ABBIANO STIPULATO IL CONTRATTO DI
GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO AI SENSI DEL
DECRETO LEGISLATIVO 23 LUGLIO 1991, N. 240.
3. QUALORA AD UNA PROCEDURA PARTECIPI UNO DEI SOGGETTI
DI CUI AL COMMA 2 E' VIETATA LA PARTECIPAZIONE ALLA
MEDESIMA DEI SINGOLI ASSOCIATI, CONSORZIATI O MEMBRI DEL
GRUPPO; ALL'ATTO DELLA PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA I CONSORZI
DI CUI AL COMMA 2, LETTERA B), C) E D) INDICANO I SINGOLI
CONSORZIATI PER CONTO DEI QUALI CONCORRONO
4. IN CASO DI PROCEDURA RISTRETTA O DI PROCEDURA NEGOZIATA L'IMPRESA INVITATA INDIVIDUALMENTE HA LA FACOLTA'
DI PRESENTARE OFFERTA O DI TRATTARE PER SE' E QUALE
CAPOGRUPPO DI IMPRESE RIUNITE AI SENSI DEL COMMA 2.
5. POSSONO, ALTRESI', ESSERE INVITATE ALLE GARE E ALLE
PROCEDURE NEGOZIATE DI CUI ALL'ART. 13 IMPRESE RIUNITE O CHE
ABBIANO DICHIARATO DI VOLERSI RIUNIRE AI SENSI DEL COMMA 2,
LE QUALI NE FACCIANO RICHIESTA AL SOGGETTO AGGIUDICATORE,
SEMPRE CHE SUSSISTANO I REQUISITI PREVISTI DAL PRESENTE DECRETO.
6. NON E' CONSENTITA L'ASSOCIAZIONE ANCHE IN PARTECIPAZIONE O IL RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
CONCOMITANTE O SUCCESSIVO ALL'AGGIUDICAZIONE DELLA GARA.
7. LA VIOLAZIONE DELLA DISPOSIZIONE DI CUI AL COMMA 6
COMPORTA L'ANNULLAMENTO DELL'AGGIUDICAZIONE O LA NULLITA'
DEL CONTRATTO, NONCHE' L'ESCLUSIONE DELLE IMPRESE RIUNITE IN
ASSOCIAZIONE CONCOMITANTE O SUCCESSIVA DALLE NUOVE GARE
RELATIVE AI MEDESIMI APPALTI.
8. L'OFFERTA DELLE IMPRESE RIUNITE DETERMINA LA LORO
RESPONSABILITA' SOLIDALE NEU CONFRONTI DEL SOGGETTO AGGIUDICATORE.
9. IL MANDATO CONFERITO ALL'IMPRESA CAPOGRUPPO DALLE
ALTRE IMPRESE RIUNITE DEVE RISULTARE DA SCRITTURA PRIVATA
AUTENTICATA; LA PROCURA RELATIVA E' CONFERITA A CHI
LEGALMENTE RAPPRESENTA L'IMPRESA CAPOGRUPPO; IL MANDATO
E' GRATUITO ED IRREVOCABILE; LA REVOCA DEL MANDATO PER
GIUSTA CAUSA NON HA EFFETTO NEI CONFRONTI DEL SOGGETTO
AGGIUDICATORE.
10. AL MANDATARIO SPETTA LA RAPPRESENTANZA ESCLUSIVA,
ANCHE PROCESSUALE, DELLE IMPRESE MANDANTI NEI CONFRONTI,
DEL SOGGETTO AGGIUDICATORE PER TUTTE LE OPERAZIONI E GLI ATTI
DI QUALSIASI NATURA DIPENDENTI DALL'APPALTO, ANCHE DOPO IL
COLLAUDO; FINO ALLA ESTINZIONE DI OGNI RAPPORTO IL SOGGETTO
AGGIUDICATORE, TUTTAVIA PUO' FAR VALERE DIRETTAMENTE LE
RESPONSABILITA' FACENTI CAPO ALLE IMPRESE MANDANTI.
11. IL RAPPORTO DI MANDATO NON DETERMINA DI PER SE'
ORGANIZZAZIONE O ASSOCIAZIONE FRA LE IMPRESE RIUNITE,
OGNUNA DELLE QUALI CONSERVA LA PROPRIA AUTONOMIA AI FINI
DELLA GESTIONE E DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI E DEGLI ONERI
SOCIALI.
12. SALVO QUANTO PREVISTO AL COMMA 13, NELLE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE I REQUISITI DI CAPACITA' TECNICA ED
ECONOMICA, SEMPRECHE' FRAZIONABILI, RICHIESTI DAL SOGGETTO
AGGIUDICATORE NEL BANDO O NELLA LETTERA DI INVITO, PER
L'AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO DI LAVORI, DI FORNITURE O DI
SERVIZI DEVONO ESSERE POSSEDUTI NELLA MISURA PRECISATA DAL
SOGGETTO AGGIUDICATORE STESSO; PER LE IMPRESE MANDANTI,
TALE MISURA NON PUO' ESSERE INFERIORE, PER CIASCUNA, AL 20%
DI QUANTO RICHIESTO CUMULATIVAMENTE; IN OGNI CASO I
REQUISITI COSI' SOMMATI POSSEDUTI DALLE IMPRESE RIUNITE
DEVONO ESSERE ALMENO PARI A QUELLI GLOBALMENTE RICHIESTI
DAL SOGGETTO AGGIUDICATORE.
13. I SOGGETTI AGGIUDICATORI DI CUI ALL'ART. 2, COMMA 1,
LETTERA A), APPLICANO, PERALTRO, PER QUANTO CONCERNE GLI
APPALTI DI LAVORI, ANCHE LE DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ART. 23,
COMMI DA 1 A 6, E COMMA 7, SECONDO PERIODO, DEL DECRETO
LEGISLATIVO 19 DICEMBRE 1991, N. 406.
14. IN CASO DI FALLIMENTO DELL'IMPRESA MANDATARIA
OVVERO, QUALORA SI TRATTI DI IMPRESA INDIVIDUALE, IN CASO DI
MORTE, INTERDIZIONE O INABILITAZIONE DEL SUO TITOLARE, IL
SOGGETTO AGGIUDICATORE HA LA FACOLTA' DI PROSEGUIRE IL
RAPPORTO DI APPALTO CON ALTRA IMPRESA CHE SIA COSTITUITA
MANDATARIA NEI MODI PREVISTI DAI COMMI DA 8 A 11 E CHE SIA
DI GRADIMENTO AL SOGGETTO AGGIUDICATORE STESSO, OVVERO DI
RECEDERE DALL'APPALTO.
15. IN CASO DI FALLIMENTO DI UNA DELLE IMPRESE MANDANTI
OVVERO, QUALORA SI TRATTI DI UN'IMPRESA INDIVIDUALE, IN CASO
DI MORTE, INTERDIZIONE O INABILITAZIONE DEL SUO TITOLARE,
L'IMPRESA CAPOGRUPPO, OVE NON INDICHI ALTRA IMPRESA
SUBENTRANTE, IN POSSESSO DEI PRESCRITTI REQUISITI DI IDONEITA',
E' TENUTA ALLA ESECUZIONE DELL'APPALTO DIRETTAMENTE O A
MEZZO DELLE ALTRE IMPRESE MANDANTI.
16. LE DISPOSIZIONI SULLE SOCIETA' DI IMPRESE RIUNITE DI
CUI ALL'ART. 26 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 DICEMBRE 1991,
N. 406, SI APPLICANO ANCHE NEGLI APPALTI DI LAVORI
DISCIPLINATI DAL PRESENTE DECRETO.
16. LE DISPOSIZIONI SULLE SOCIETA' DI IMPRESE RIUNITE DI
CUI ALL'ART. 26 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 DICEMBRE 1991,
N. 406, SI APPLICANO ANCHE NEGLI APPALTI DI LAVORI
DISCIPLINATI DAL PRESENTE DECRETO.
ART. 24.
AGGIUDICAZIONE
1. FATTE SALVE LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE, REGOLAMENTARI
O AMMINISTRATIVE RELATIVE ALLA REMUNERAZIONE DI SERVIZI
SPECIFICI, GLI APPALTI DISCIPLINATI DAL PRESENTE DECRETO SONO
AGGIUDICATI IN BASE AD UNO DEI SEGUENTI CRITERI;
A) QUELLO DEL PREZZO PIU' BASSO;
B) QUELLO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA, VALUTABILE IN BASE AD ELEMENTI DIVERSI, VARIABILI
SECONDO LA NATURA DELL'APPALTO, QUALI IL TERMINE DI
ESECUZIONE O DI CONSEGNA, IL COSTO DI GESTIONE, IL
RENDIMENTO, LA QUALITA', LE CARATTERISTICHE ESTETICHE E
FUNZIONALI, IL VALORE TECNICO, IL SERVIZIO SUCCESSIVO,
L'ASSISTENZA TECNICA, L'IMPEGNO IN MATERIA DI PEZZI DI
RICAMBIO, LA SICUREZZA DI APPROVVIGIONAMENTO, IL PREZZO;
IN TAL CASO IL SOGGETTO AGGIUDICATORE INDICA, NEL CAPITOLATO
D'ONERI O NEL BANDO, POSSIBILMENTE NELL'ORDINE DECRESCENTE
DELL'IMPORTANZA CHE E' LORO ATTRIBUITA, TUTTI I CRITERI CHE
INTENDE APPLICARE.
2. NEGLI APPALTI DI LAVORI I SOGGETTI AGGIUDICATORI DI CUI
ALL'ART. 2, COMMA 1, LETTERA A), APPLICANO, INOLTRE, LE
DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ART. 29 COMMI 2, 3 E 4, DEL DECRETO
LEGISLATIVO 19 DICEMBRE 1991, N. 406.
3. QUANDO IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO E'
QUELLO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA, I
SOGGETTI AGGIUDICATORI POSSONO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE
LE VARIANTI, PRESENTATE DA UN CONCORRENTE, CHE SODDISFANO I
REQUISITI MINIMI DA ESSI PRESCRITTI; IN TAL CASO ESSI INDICANO,
NEL CAPITOLATO D'ONERI, LA POSSIBILITA' DI PRESENTARE VARIANTI,
NONCHE' LE CONDIZIONI MINIME CHE TALI VARIANTI DEVONO
RISPETTARE E LE RELATIVE MODALITA' DI PRESENTAZIONE.
4. I SOGGETTI AGGIUDICATORI NON POSSONO RIFIUTARE
L'OFFERTA SOLO PER IL FATTO CHE ESSA E' STATA REDATTA CON
SPECIFICHE TECNICHE DEFINITE FACENDO RIFERIMENTO A
SPECIFICHE EUROPEE OPPURE A SPECIFICHE TECNICHE NAZIONALI
RICONOSCIUTE CONFORMI AI REQUISITI ESSENZIALI AI SENSI DELLA
DIRETTIVA 89/106/CEE.
ART. 25.
OFFERTE ANORMALMENTE BASSE
1. AGLI EFFETTI DEL PRESENTE DECRETO, SE PER UN
DETERMINATO APPALTO TALUNE OFFERTE RISULTANO BASSE IN
MODO ANOMALO RISPETTO ALLA PRESTAZIONE, IL SOGGETTO
AGGIUDICATORE RICHIEDE PER ISCRITTO ALL'OFFERENTE LE NECESSARIE GIUSTIFICAZIONI, VERIFICA LA COMPOSIZIONE DELLE OFFERTE E
PUO' ESCLUDERE SE NON LE CONSIDERA VALIDE; IL SOGGETTO
AGGIUDICATORE PUO' PRENDERE IN CONSIDERAZIONE GIUSTIFICAZIONI FONDATE SULL'ECONOMICITA' DEL PROCEDIMENTO DI
COSTRUZIONE O FABBRICAZIONE O SULLE SOLUZIONI TECNICHE
ADOTTATE O SULLE CONDIZIONI PARTICOLARMENTE FAVOREVOLI DI
CUI GODE L'OFFERENTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO O
SULL'ORIGINALITA'.
2. I SOGGETTI AGGIUDICATORI POSSONO RESPINGERE LE OFFERTE
CHE SONO ANORMALMENTE BASSE IN VIRTU' DELLA CONCESSIONE DI
UN AIUTO DI STATO UNICAMENTE SE HANNO CONSULTATO
L'OFFERENTE E SE QUEST'ULTIMO NON E' STATO IN GRADO DI
DIMOSTRARE CHE DETTO AIUTO E' STATO NOTIFICATO ALLA
COMMISSIONE CE A NORMA DELL'ART. 93, PAR. 3, DEL
TRATTATO O E' STATO DA ESSA AUTORIZZATO. I SOGGETTI AGGIUDICATORI CHE RESPINGONO PER TALI MOTIVI L'OFFERTA NE
INFORMANO LA COMMISSIONE CE.
ART. 26.
OFFERTE ORIGINARIE DA PAESI TERZI
1. IL PRESENTE ARTICOLO SI APPLICA ALLE OFFERTE PER PRODOTTI
ORIGINARI DEI PAESI TERZI CON CUI LA COMUNITA' NON ABBIA
CONCLUSO, IN UN CONTESTO MULTILATERALE O BILATERALE, UN
ACCORDO CHE ASSICURA UN ACCESSO COMPARABILE ED EFFETTIVO
DELLE IMPRESE DELLA COMUNITA' AGLI APPALTI DI DETTI PAESI
TERZI. ESSO NON PREGIUDICA GLI OBBLIGHI DELL'ITALIA NEI
CONFRONTI DEI PAESI STESSI.
2. QUALSIASI OFFERTA PRESENTATA PER L'AGGIUDICAZIONE DI
UN APPALTO DI FORNITURE PUO' ESSERE RESPINTA QUANDO LA
PARTE DEI PRODOTTI ORIGINARI DEI PAESI TERZI, DETERMINATI
CONFORMEMENTE AL REGOLAMENTO CEE N. 802/68 DEL
CONSIGLIO, DEL 27 GIUGNO 1968, RELATIVO ALLA DEFINIZIONE
COMUNE DELLA NOZIONE DI ORIGINE DELLE MERCI, MODIFICATO,
DA ULTIMO, DAL REGOLAMENTO CEE N. 3860/87, SUPERA IL
50% DEL VALORE TOTALE DEI PRODOTTI CHE COMPONGONO
L'OFFERTA. AI FINI DEL PRESENTE ARTICOLO, E' CONSIDERATO
PRODOTTO FABBRICATO IL SOFTWARE IMPIEGATO NELLE ATTREZZATURE DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI.
3. FATTO SALVO IL COMMA 4, SE DUE O PIU' OFFERTE SI EQUIVALGONO IN BASE AI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI CUI
ALL'ART. 24, E' ACCORDATA PREFERENZA ALL'OFFERTA CHE NON PUO'
ESSERE RESPINTA AI SENSI DEL COMMA 2. IL VALORE DELLE OFFERTE
E' CONSIDERATO EQUIVALENTE AI SENSI DEL PRESENTE ARTICOLO SE
LA DIFFERENZA DI PREZZO NON SUPERA IL 3%.
4. TUTTAVIA, UN'OFFERTA NON DEVE ESSERE PREFERITA AD
UN'ALTRA IN VIRTU' DEL COMMA 3, QUANDO LA SUA ACCETTAZIONE
OBBLIGHEREBBE IL SOGGETTO AGGIUDICATORE AD ACQUISTARE DEL
MATERIALE AVENTE CARATTERISTICHE TECNICHE DIVERSE DA QUELLE
DEL MATERIALE GIA' ESISTENTE, CHE COMPORTEREBBE INCOMPATIBILITA' O DIFFICOLTA' TECNICHE DI UTILIZZAZIONE O DI
MANUTENZIONE O COSTI SPROPORZIONATI.
5. PER DETERMINARE LA PARTE DEI PRODOTTI ORIGINARI DEI
PAESI TERZI DI CUI AL COMMA 2, SONO ESCLUSI I PAESI TERZI CUI
IL BENEFICIO DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO E' STATO
ESTESO CON DECISIONE DEL CONSIGLIO DELLA COMUNITA'
EUROPEA CONFORMEMENTE AL COMMA 1.
ART. 27.
CONSERVAZIONE DEGLI ATTI
1. IN MERITO AD OGNI APPALTO, I SOGGETTI AGGIUDICATORI
CONSERVANO LE INFORMAZIONI ATTE A PERMETTERE LORO, IN UNA
FASE SUCCESSIVA, DI GIUSTIFICARE LE DETERMINAZIONI RIGUARDANTI:
A) LA QUALIFICAZIONE E LA SELEZIONE DELLE IMPRESE, DEI
FORNITORI O PRESTATORI DI SERVIZI E L'AGGIUDICAZIONE DEGLI
APPALTI;
B) IL RICORSO ALLE DEROGHE ALL'USO DELLE SPECIFICHE
EUROPEE CONFORMEMENTE ALL'ART. 19;
C) IL RICORSO A PROCEDURE SENZA INDIZIONE DI GARA
PRELIMINARE CONFORMEMENTE ALL'ART. 13;
D) IL RICORSO ALLE DEROGHE SPECIFICATAMENTE PREVISTE DAL
PRESENTE DECRETO;
E) LA MANCATA APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI
AGLI ARTICOLI DA 12 A 15, 17, 18 E DA 22 A 28, IN VIRTU' DELLE
DEROGHE PREVISTE DALL'ART. 8.
2. LE INFORMAZIONI DEVONO ESSERE CONSERVATE ALMENO
PER UN PERIODO DI QUATTRO ANNI A DECORRERE DALLA DATA DI
AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO, AFFINCHE' DURANTE QUESTO
PERIODO IL SOGGETTO AGGIUDICATORE POSSA FORNIRLE ALLA COMMISSIONE CE, SU RICHIESTA DI QUEST'ULTIMA.
ART. 28.
COMUNICAZIONI ALLA COMMISSIONE CE
1. I SOGGETTI AGGIUDICATORI CHE HANNO ASSEGNATO UN
APPALTO O UN ACCORDO QUADRO COMUNICANO ALLA COMMISSIONE CE, ENTRO DUE MESI DALL'AGGIUDICAZIONE E ALLE
CONDIZIONI DALLA COMMISSIONE STESSA DEFINITE E PUBBLICATE
CON DECRETO DEL MINISTRO PER IL COORDINAMENTO DELLE
POLITICHE COMUNITARIE, I RISULTATI DELLA PROCEDURA DI
AGGIUDICAZIONE MEDIANTE UN AVVISO REDATTO CONFORMEMENTE ALL'ALLEGATO XV.
2. I SOGGETTI AGGIUDICATORI, ALL'ATTO DELLA TRASMISSIONE
DELLE INFORMAZIONI, PER QUANTO RIGUARDA I PUNTI 6 E9
DELL'ALLEGATO XV, DEVONO RAPPRESENTARE ALLA COMMISSIONE, SE DEL CASO, IL CARATTERE COMMERCIALE "RISERVATO"
DELL'APPALTO.
3. L'ELENCO DELLE ATTIVITA', DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI
ESCLUSI AI SENSI DELL'ART. 8, COMMA 1, LETTERE A), B) E C), E'
FORNITO A SUA RICHIESTA ALLA COMMISSIONE CE.
4. I SOGGETTI AGGIUDICATORI NOTIFICANO ALLA COMMISSIONE
CE, DIETRO SUA RICHIESTA, LE INFORMAZIONI SEGUENTI RELATIVE
ALL'APPLICAZIONE DELL'ART. 8, COMMA 3:
A) I NOMI DELLE IMPRESE INTERESSATE;
B) IL TIPO E IL VALORE DEGLI APPALTI DI SERVIZI IN
QUESTIONE;
C) GLI ELEMENTI DI PROVA CHE, A GIUDIZIO DELLA
COMMISSIONE CE, SONO NECESSARI PER DIMOSTRARE CHE LE
RELAZIONI TRA IL SOGGETTO AGGIUDICATORE E L'IMPRESA
AGGIUDICATARIA SODDISFANO LE CONDIZIONI DEI COMMI 3, 4 E 5
DELL'ART. 8.
5. I SOGGETTI AGGIUDICATORI CHE AGGIUDICANO GLI APPALTI
DI SERVIZI RIENTRANTI NELLA CATEGORIA N. 8 DELL'ALLEGATO
XVI-A AI QUALI SI APPLICA L'ART. 13, COMMA 1, LETT. B),
POSSONO, PER QUANTO RIGUARDA IL PUNTO 3 DELL'ALLEGATO XV,
LIMITARSI AD INDICARE L'OGGETTO PRINCIPALE DELL'APPALTO, IN
BASE ALLA CLASSIFICAZIONE DELLO STESSO ALLEGATO XVI-A; I
SOGGETTI AGGIUDICATORI CHE AGGIUDICANO GLI APPALTI DI
SERVIZI DELLA CATEGORIA N. 8 DELL'ALLEGATO XVI-A, AI QUALI
NON SI APPLICA L'ART. 13, COMMA 1, LETTERA B), POSSONO
LIMITARE LE INFORMAZIONI AL PUNTO 3 DELL'ALLEGATO XV, ALLORCHE' CIO' SIA NECESSARIO A MOTIVO DI PREOCCUPAZIONI DI
RISERVATEZZA COMMERCIALE; TUTTAVIA ESSI DEVONO VIGILARE
AFFINCHE' LE INFORMAZIONI PUBBLICATE IN RELAZIONE A QUESTO
PUNTO SIANO ALMENO ALTRETTANTO PARTICOLAREGGIATE QUANTO
QUELLE CONTENUTE NEL BANDO DI INDIZIONE DI GARA PUBBLICATO
IN CONFORMITA' ALL'ART. 11, COMMA 1, OPPURE, LADDOVE SIA
UTILIZZATO UN SISTEMA DI QUALIFICAZIONE, AFFINCHE' ESSE SIANO
ALMENO ALTRETTANTO PARTICOLAREGGIATE QUANTO QUELLE DELLA
CATEGORIA DI CUI ALL'ART. 15, COMMA 9; NEI CASI ELENCATI
NELL'ALLEGATO XVI-B I SOGGETTI AGGIUDICATORI PRECISANO
NELL'AVVISO SE ACCONSENTANO, O MENO, CHE SSO VENGA
PUBBLICATO.
ART. 29.
RILEVAZIONI STATISTICHE
1. SULLA BASE DELLE INDICAZIONI CHE SARANNO FORNITE DALLA
COMMISSIONE CE, SARA' REDATTA, A CURA DEL MINISTRO DELLE
POLITICHE COMUNITARIE E CON L'APPORTO DELL'ISTITUTO
NAZIONALE DI STATISTICA, UNA STATISTICA RIGUARDANTE IL VALORE
TOTALE E PER CATEGORIA DI ATTIVITA' SECONDO LA RIPARTIZIONE
DEGLI ALLEGATI DA I A X, DEGLI APPALTI AGGIUDICATI
CONCERNENTI DETTI SETTORI OPERATIVI, MA INFERIORI, PER
IMPORTI, ALLE SOGLIE DI CUI ALL'ART. 9.
2. LE MODALITA' E FORME DELLA RILEVAZIONE SARANNO
STABILITE CON DECRETO DEL MINISTRO PER IL COORDINAMENTO
DELLE POLITICHE COMUNITARIE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI CHE
SARANNO FORNITE DALLA COMMISSIONE CE AI SENSI DEGLI
ARTICOLI 40 E 42 DELLA DIR. 93/38/CEE.
ART 3
ACQUA, ENERGIA ELETTRICA, GAS, ENERGIA TERMICA
1. RIENTRANO NEL SETTORE ACQUA, ENERGIA ELETTRICA, GAS, ENERGIA TERMICA LA
MESSA A DISPOSIZIONE O LA GESTIONE DI RETI FISSE PER LA FORNITURA DI UN
SERVIZIO AL PUBBLICO PER QUANTO RIGUARDA LA PRODUZIONE, IL TRASPORTO O LA
DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE, GAS, ENERGIA ELETTRICA, ENERGIA TERMICA,
NONCHE' L'ALIMENTAZIONE DELLE SUDDETTE RETI
2. NON E' DISCIPLINATA DAI PRESENTE DECRETO, SE EFFETTUATA DA SOGGETTI DIVERSI
DA QUELLI DI CUI ALL'ART. 2, COMMA 1, LETTERA A):
A) L'ALIMENTAZIONE DI RETI FISSE PER LA DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE O
ENERGIA ELETTRICA, QUANDO LA LORO PRODUZIONE SIA DESTINATA AD UN USO DIVERSO DA
QUELLO INDICATO NEL COMMA 1 E L'ALIMENTAZIONE DELLA RETE PUBBLICA DIPENDA DAL
CONSUMO PROPRIO DEL SOGGETTO EROGATORE E NON ABBIA SUPERATO IL 30% DELLA
PRODUZIONE TOTALE CONSIDERATA LA MEDIA DELL'ULTIMO TRIENNIO COMPRESO L'ANNO
IN CORSO;
B) L'ALIMENTAZIONE DI RETI FISSE PER LA DISTRIBUZIONE DEL GAS O DELL'ENERGIA
TERMICA, QUANDO LA LORO PRODUZIONE, DA PARTE DEL SOGGETTO EROGATORE, DERIVI
INEVITABILMENTE DA UN PROCESSO PRODUTTIVO DIVERSO DA QUELLI INDIVIDUATI NEL
PRESENTE DECRETO E L'ALIMENTAZIONE DELLA RETE PUBBLICA DETERMINI PER IL
SOGGETTO STESSO UN INTROITO NON SUPERIORE AL 20% DEL VOLUME D'AFFARI
CONSIDERATA LA MEDIA DELL'ULTIMO TRIENNIO, COMPRESO L'ANNO IN CORSO
ART. 30.
ADEGUAMENTO DELLE LEGGI DELLE REGIONI
E DELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
1. LE LEGGI DELLE REGIONI NELLE MATERIE DI PROPRIA
COMPETENZA DEVONO RISPETTARE LE DISPOSIZIONI CONTENUTE
NEL PRESENTE DECRETO PER QUANTO ATTIENE AGLI AMBITI
SOGGETTIVI E OGGETTIVI DI OPERATIVITA', NONCHE' IN MATERIA DI
PUBBLICITA' DEGLI APPALTI E MODALITA' DI INDIZIONE DELLE GARE,
DI PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE, DI SISTEMI DI QUALIFICAZIONE, DI ACCORDO QUADRO, DI TERMINI PROCEDURALI, DI
CAPITOLATI D'ONERI E LETTERE D'INVITO, DI PRESCRIZIONI TECNICHE
NON DISCRIMINATORIE, DI REQUISITI PER CONCORRERE, DI
RIUNIONE DI IMPRESE, DI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E DI OFFERTE
ANOMALE, DI OFFERTE DA PAESI TERZI, DI CONSERVAZIONE DEGLI
ATTI, DI COMUNICAZIONI AGLI ORGANI DELLA CE E DI RILEVAZIONI
STATISTICHE.
2. SONO FATTE SALVE LE COMPETENZE ESCLUSIVE DELLE REGIONI
A STATUTO SPECIALE E LE COMPETENZE DELLE PROVINCE
AUTONOMA DI TRENTO E BOLZANO.
IL PRESENTE DECRETO, MUNITO DEL SIGILLO DELLO STATO, SARA'
INSERITO NELLA RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI DELLA
REPUBBLICA ITALIANA. E' FATTO OBBLIGO A CHIUNQUE SPETTI DI
OSSERVARLO E DI FARLO OSSERVARE.
N.B. GLI ALLEGATI SONO DISPONIBILI PRESSO LA EDITEL SRL FILIALE DI
PERTINENZA SRL.
ART 4
SFRUTTAMENTO DI AREA GEOGRAFICA
1. SI CONSIDERA SFRUTTAMENTO DI AREA GEOGRAFICA LA PROSPEZIONE ESCLUSIVA, LA
RICERCA ESCLUSIVA E LA COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI LIQUIDI O GASSOSI, CARBONE
O ALTRI COMBUSTIBILI SOLIDI SU DI ESSA EFFETTUATE AI SENSI DELLE VIGENTI NORME
IN MATERIA MINERARIA -
2. IL MINISTERO DELL`INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO PUO' CHIEDERE
ALLA COMMISSIONE CE CHE LO SFRUTTAMENTO DI UN'AREA GEOGRAFICA NON SIA
CONSIDERATO QUALE ATTIVITA' DI CUI AL COMMA 1 O CHE I SOGGETTI INTERESSATI NON
SIANO CONSIDERATI TITOLARI DI DIRITTI SPECIALI O ESCLUSIVI AI SENSI DELL'ART.2,
COMMA 4 LETTERA B
3. AI FINI DELLA RICHIESTA DI DECISIONE DI CUI AL COMMA 2 IL MINISTRO
DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO COMUNICA ALLA COMMISSIONE CE
LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE, REGOLAMENTARI O AMMINISTRATIVE,GLI ACCORDI O LE
INTESE CHE CONSENTONO L'APPLICAZIONE DEL REGIME ALTERNATIVO III CUI
ALL'ART 3 DELLA DIRETTIVA 93/38/CEE, ALLE CONDIZIONI IVI STABILITE.
4. CON DECRETI DEL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO,
ADOTTATI A SEGUITO DI DECISIONE FAVOREVOLE DELLA COMMISSIONE CE, SONO INDICATE
LE ATTIVITA' CHE FRUISCONO DELLE DEROGHE DI CUI AL COMMA 2
5. I DECRETI DI CUI AI COMMA 4 DEFINISCONO INOLTRE, MODALITA' ATTE AD
ASSICURARE CHE I SOGGETTI AGGIUDICATORI:
A) OSSERVINO I PRINCIPI DI NON DISCRIMINAZIONE E DELLA CONCORRENZA
NELL'AGGIUDICARE APPALTI AI LAVORI, FORNITURE O SERVIZI, IN PARTICOLARE PER
QUANTO RIGUARDA L'INFORMAZIONE CHE METTONO A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE IN
ORDINE ALLE PROPRIE INTENZIONI DI STIPULARE APPALTI;
B) COMUNICHINO ALLA COMMISSIONE CE, ALLE CONDIZIONI DA QUESTA STABILITE, LE
INFORMAZIONI RELATIVE ALL'ASSEGNAZIONE DEGLI APPPALTI
ART. 5.
TRASPORTI
1. RIENTRANO NEL SETTORE TRASPORTI
A) LA GESTIONE DI RETI DI TRASPORTO PUBBLICO PER FERROVIA SISTEMI AUTOMATICI,
TRAMVIARIA, FILOVIA O AUTOBUS, IL CUI ESERCIZIO SIA SUBORDINATO LE PRESCRIZIONI
DELLE COMPETENTI AUTORITA'I PUBBLICHE SUI PERCORSI, SULLE CAPACITA' DI
TRASPORTO DISPONIBILI O SULLA FREQUENZA DEL SERVIZIO, CON ESCLUSIONE DEL
SERVIZIO DI TRASPORTO MEDIANTE AUTOBUS QUALORA ESSO POSSA ESSERE LIBERAMENTE
SVOLTO, SU TUTTO O PARTE DEL TERRITORIO NAZIONALE, DA ALTRI SOGGETTI IN ASSENZA
DI CONCESSIONE SULLE STESSE CONDIZIONI PREVISTE PER I SOGGETTI AGGIUDICATORI;
B) LA MESSA A DISPOSIZIONE DEI VETTORI AEREI, MARITTIMI E FLUVIALI, DI
AEROPORTI, DI PORTI MARITTIMI O INTERNI, NONCHE' GLI ALTRI IMPIANTI TERMINALI
DI TRASPORTO.
ART. 6.
TELECOMUNICAZIONI
1. RIENTRANO NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI LA MESSA A DISPOSIZIONE TRA LA
GESTIONE DI RETI PUBBLICHE DI TELECOMUNICAZIONE O LA PRESTAZIONE DI UNO O PIU'
SERVIZI PUBBLICI DI TELECOMUNICAZIONE
ART. 7
OGGETTO DEGLI APPALTI
1. AI FINI DEL PRESENTE DECRETO SI INTENDONO PER APPALTI:
A) DI LAVORI, GLI APPALTI CHE HANNO AD OGGETTO L'ESECUZIONE, EVENTUALMENTE
CONGIUNTA ALLA PROGETTAZIONE, OPPURE LA REALIZZAZIONE, CON QUALSIASI MEZZO, DEI
LAVORI DI EDILIZIA O DI GENIO CIVILE DI CUI ALL'ALLEGATO XI, COMPRESE LE
FORNITURE E I SERVIZI NECESSARI ALLA LORO ESECUZIONE;
B) DI FORNITURE, GLI APPALTI CHE HANNO AD OGGETTO L'ACQUISTO, IL LEASING
OPERATIVO, LA LOCAZIONE, L'ACQUISTO A RISCATTO, CON O SENZA OPZIONI PER
L'ACQUISTO DI PRODOTTI, COMPORTANTI, EVENTUALMENTE, ANCHE LAVORI DI POSA IN
OPERA ED INSTALLAZIONE;
C) DI SERVIZI, GLI APPALTI CHE HANNO AD OGGETTO LE PRESTAZIONI ELENCATE NEGLI
ALLEGATI XVI-A E XVI-B
2. GLI APPALTI CHE INCLUDONO SERVIZI E FORNITURE, FERMO QUANTO PREVISTO
ALL'ART. 9, COMMA 12, SONO CONSIDERATI APPALTI DI FORNITURE QUANDO IL VALORE
TOTALE DI QUESTE E SUPERIORE AL VALORE DEI SERVIZI COMPRESI NELL'APPALTO
3. PER GLI APPALTI DI SERVIZI DI CUI ALL'ALLEGATO XVI-B E PER QUELLI IN CUI
TALI SERVIZI SONO PREVALENTI RISPETTO A QUELLI DI CUI ALL'ALLEGATO XVI-A,
SI APPLICANO SOLO GLI ARTICOLI 19 E 28.
ART. 8.
APPALTI ESCLUSI
1.IL PRESENTE DECRETO NON SI APPLICA:
A) AGLI APPALTI CHE I SOGGETTI AGGIUDICATORI ASSEGNANO PER IL CONSEGUIMENTO DI
SCOPI DIVERSI DALL'ESERCIZIO DI PROPRIE ATTIVITA RIENTRANTI NEI SETTORI DI CUI
AGLI ARTICOLI DA 3 A 6, OVVERO PER L'ESERCIZIO DI DETTE ATTIVITA' IN UNO STATO
CHE NON SIA MEMBRO DELLA CE, PURCHE' NON COMPORTINO LO SFRUTTAMENTO MATERIALE
DI UNA RETE O DI UN'AREA GEOGRAFICA DELLA COMUNITA', TUTTAVIA IL PRESENTE
DECRETO SI APPLICA AGLI APPALTI, ASSEGNATI DAI SOGGETTI GIUDICATORI CHE
ESERCITANO LA PROPRIA ATTIVITA' NEL SETTORE DELL'ACQUA POTABILE, RIGUARDANTI
PROGETTI DI INGEGNERIA IDRAULICA, IRRIGAZIONE E DRENAGGIO, OVE IL VOLUME
DELL'ACQUA DESTINATO ALL'APPROVVIGIONAMENTO D'ACQUA POTABILE SIA SUPERIORE AL
20% DEL VOLUME TOTALE RESO DISPONIBILE DALLA REALIZZAZIONE DI QUESTI PROGETTI,
NONCHE AGLI APPALTI CHE ATTENGONO SMALTIMENTO O AL TRATTAMENTO DELLE ACQUE
REFLUE;
B) AGLI APPALTI IL CUI OGGETTO E' DESTINATO AD ESSERE RIVENDUTO O CEDUTO IN
LOCAZIONE A TERZI, QUANDO IL SOGGETTO AGGIUDICATORE NON E' TITOLARE DI ALCUN
DIRITTO SPECIALE O ESCLUSIVO PER LA VENDITA O LA LOCAZIONE DELL'OGGETTO DI
TALI APPALTI O QUANDO ALTRI SOGGETTI POSSONO LIBERAMENTE VENDERLI O DARE IN
LOCAZIONE ALLE STESSE CONDIZIONI DELL'AGGIUDICATORE;
C) AGLI APPALTI NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI CHE VENGANO ASSEGNATI PER
ACQUISTI DESTINATI ESCLUSIVAMENTE A PERMETTERE AI SOGGETTI AGGIUDICATORI DI
ASSICURARE UNO O PIU' SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE, QUALORA ALTRI SOGGETTI
SIANO LIBERI DI OFFRIRE GLI STESSI SERVIZI NELLA STESSA ZONA GEOGRAFICA E A
CONDIZIONI SOSTANZIALMENTE IDENTICHE;
D) AGLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE O SERVIZI DICHIARATI SEGRETI O LA CUI
ESECUZIONE RICHIEDA MISURE SPECIALI DI SICUREZZA, CONFORMEMENTE ALLE
DISPOSIZIONI LEGISLATIVE, REGOLAMENTARI O AMMINISTRATIVE VIGENTI O QUANDO LO
ESIGA LA PROTEZIONE DEGLI INTERESSI NAZIONALI ESSENZIALI;
E) AGLI APPALTI DISCIPLINATI DA NORME PROCEDURALI DIFFERENTI ED AGGIUDICATI
SULLA BASE:
E1) DI UN ACCORDO INTERNAZIONALE CONCLUSO, CONFORMEMENTE AL TRATTATO CE, TRA
L'ITALIA ED UNO O PIU' PAESI TERZI E CONCERNENTE LAVORI, FORNITURE O SERVIZI
DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE O ALL'UTILIZZAZIONE IN COMUNE DI UN'OPERA DA
PARTE DEGLI STATI FIRMATARI; QUALSIASI ACCORDO SARA' COMUNICATO ALLA
COMMISSIONE CE A CURA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI;
E2) DI UN ACCORDO INTERNAZIONALE CONCLUSO IN RELAZIONE ALLA PRESENZA DI TRUPPE
DI STANZA E CONCERNENTE IMPRESE DI UNO STATO MEMBRO O DI UN PAESE TERZO;
- E3) DELLA PROCEDURA SPECIFICA DI UN`ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE;
F) AGLI APPALTI CHE I SOGGETTI ESERCENTI LE ATTIVITA' DI CUI ALL'ART 3 ASSEGNANO
PER APPROVVIGIONARSI DELL'ACQUA, DELL'ENERGIA O DEI COMBUSTIBILI DESTINATI ALLA
LORO PRODUZIONE;
2. IL PRESENTE DECRETO NON SI APPLICA AI SEGUENTI APPALTI DI SERVIZI
A) APPALTI AGGIUDICATI AD UN SOGGETTO CHE SIA ESSO STESSO UN'AMMINISTRAZIONE
AGGIUDICATRICE AI SENSI DELL'ART 1, LETTERA B), DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE DEL
CONSIGLIO, DEL 18 GIUGNO 1992, CHE COORDINA LE PROCEDURE D'AGGIUDICAZIONE DEGLI
APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, IN BASE A UN DIRITTO ESCLUSIVO DI CUI BENEFICIA IN
VIRTU' DI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE, REGOLAMENTARI O AMMINISTRATIVE COMPATIBILI
CON IL TRATTATO;
B) APPALTI RELATIVI ALL'ACQUISIZIONE O ALLA LOCAZIONE, INDIPENDENTEMENTE DALLE
MODALITA' FINANZIARIE, DI TERRENI, EDIFICI ESISTENTI O ALTRI IMMOBILI O
RIGUARDANTI COMUNQUE DIRITTI INERENTI A TALI BENI; RIENTRANO, TUTTAVIA, NEL
CAMPO DI APPLICAZIONE DEL PRESENTE DECRETO GLI APPALTI RELATIVI AI SERVIZI
FINANZIARI CONCLUSI PRECEDENTEMENTE, CONTESTUALMENTE O SUCCESSIVAMENTE AL
CONTRATTO DI ACQUISTO O LOCAZIONE, QUALUNQUE NE SIA LA FORMA;
C) APPALTI RELATIVI AI SERVIZI DI TELEFONIA VOCALE, TELEX, RADIOTELEFONIA
MOBILE, RADIOAVVISO E RADIOTELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE;
D) APPALTI RELATIVI A SERVIZI D'ARBITRATO E DI CONCILIAZIONE;
E) APPALTI RELATIVI ALL'EMISSIONE, ALL'ACQUISTO, ALLA VENDITA ED AL TRASFERIMENTO DI TITOLI O DI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI;
F) APPALTI RELATIVI A SERVIZI DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE;
G) APPALTI RELATIVI A SERVIZI DI RICERCA E SVILUPPO DIVERSI DA QUELLI I CUI
RISULTATI APPARTENGONO AL SOGGETTO AGGIUDICATORE PERCHE' LI USI NELL'ESERCIZIO
DELLA SUA ATTIVITA', PURCHE' LA PRESTAZIONE DEL SERVIZIO SIA DAL MEDESIMO
INTERAMENTE RETRIBUITA
3. IL PRESENTE DECRETO NON SI APPLICA, INOLTRE, AGLI APPALTI DI SERVIZI
A) ASSEGNATI DA UN SOGGETTO AGGIUDICATORE AD UNA IMPRESA COLLEGATA PURCHE'
ALMENO L'80% DELLA CIFRA D'AFFARI MEDIA REALIZZATA NELLA COMUNITA'
DALL'IMPRESA IN QUESTIONE NEGLI ULTIMI TRE ANNI IN MATERIA DI SERVIZI DERIVI
DALLA FORNITURA DI DETTI SERVIZI ANCHE IMPRESE ALLE QUALI E' COLLEGATA;
B) ASSEGNATI DA UN'IMPRESA COMUNE, COSTITUITA DA PIU' SOGGETTI AGGIUDICATORI
PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' AI SENSI DEGLI ARTICOLI DA 3 A 6, AD UNO DI QUESTI
SOGGETTI AGGIUDICATORI O AD UN'IMPRESA COLLEGATA AD UNO DI ESSI, PURCHE'
RICORRA LO STESSO REQUISITO DELLA CIFRA D'AFFARI DI CUI ALLA LETTERA A)
4. ALLORCHE' LO STESSO SERVIZIO O SERVIZI SIMILI SONO FORNITI DA PIU' DI UNA
IMPRESA COLLEGATA AL SOGGETTO AGGIUDICATORE, OCCORRE TENER CONTO DELLA CIFRA
D'AFFARI TOTALE NELLA COMUNITA' EUROPEA, RISULTANTE DALLA FORNITURA DI SERVIZI
DA PARTE DI QUESTE IMPRESE
5. SI INTENDE, PER IMPRESA COLLEGATA QUALSIASI IMPRESA I CUI CONTI ANNUALI
SIANO CONSOLIDATI CON QUELLI DEL SOGGETTO AGGIUDICATORE A NORMA DEGLI ARTICOLI
25 E SEGUENTI DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 1991, N 127, OVVERO, NEL CASO
DI ENTI NON SOGGETTI A TALE DECRETO, QUALSIASI IMPRESA SULLA QUALE IL SOGGETTO
AGGIUDICATORE ESERCITI, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, UN'INFLUENZA DOMINANTE
AI SENSI DELL'ART 2, COMMA 2, NONCHE' QUALSIASI IMPRESA CHE ESERCITI
UN'INFLUENZA DOMINANTE SUL SOGGETTO AGGIUDICATORE OVVERO, COME QUEST'ULTIMO,SIA
SOGGETTA ALL'INFLUENZA DOMINANTE DI UN'ALTRA IMPRESA IN FORZA DI PROPRIETA',
PARTECIPAZIONE FINANZIARIA O NORME INTERNE
6. AGLI APPALTI DI LAVORI CHE NON SIANO STRETTAMENTE CORRELATI AGLI SCOPI
ISTITUZIONALI DEI SOGGETTI AGGIUDICATORI DI CUI AGLI ARTICOLI DA 3 A 6, O CHE
PURE ESSENDO FUNZIONALI A DETTI SCOPI, RIGUARDINO OPERE IL CUI CONTENUTO
SPECIALISTICO E TECNICO NON SIA DIRETTAMENTE CONDIZIONATO DALLE SPECIFICITA'
TECNICHE PROPRIE DEI SETTORI DI CUI AGLI ARTICOLI DA 3 A 6, INDIVIDUATI CON
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, SU PROPOSTA DEL MINISTRO DEI
LAVORI PUBBLICI DI CONCERTO CON I MINISTRI COMPETENTI, SI APPLICANO, PER GLI
ASPETTI REGOLATI DAL PRESENTE DECRETO, LE NORME VIGENTI
ART 9
VALORE DEGLI APPALTI
IL PRESENTE DECRETO SI APPLICA AGLI APPALTI DI IMPORTO STIMATO, AL NETTO
DELL'IVA, PARI O SUPERIORE A
A) 5.000.000 DI ECU NEL CASO DI APPALTI DI LAVORI;
B) 400.000 ECU NEL CASO DI APPALTI DI FORNITURE O SERVIZI IN RELAZIONE ALLE
ATTIVITA' DI CUI AGLI ARTICOLI 3, 4 E 5;
C) 600.000 ECU NEL CASO DI APPALTI DI FORNITURE O DI SERVIZI IN RELAZIONE ALLE
ATTIVITA' DI CUI ALL'ART. 6;
2 AI FINI DEL CALCOLO DELL'IMPORTO STIMATO DI UN APPALTO DI SERVIZI IL SOGGETTO
AGGIUDICATORE SI BASA SULLA REMUNERAZIONE COMPLESSIVA DEL PRESTATORE DI SERVIZI
TENENDO CONTO DEGLI ELEMENTI DI CUI AI COMMI DA 3 A 13.
3. AI FINI DEL CALCOLO DELL'IMPORTO STIMATO DEGLI APPALTI DI SERVIZI FINANZIARI
SI TIENE CONTO DEGLI IMPORTI SEGUENTI:
A) NEL CASO DEI SERVIZI ASSICURATIVI, DEL PREMIO DA PAGARE;
B) NEL CASO DEI SERVIZI BANCARI E DEGLI ALTRI SERVIZI FINANZIARI, DI ONORARI,
COMMISSIONI, INTERESSI E ALTRE FORME DI REMUNERAZIONE;
C) NEL CASO DEGLI APPALTI CHE COMPORTANO PROGETTAZIONE, DEGLI ONORARI O DELLE
COMMISSIONI DA PAGARE
4 QUANDO SI TRATTA DI APPALTI DI FORNITURE AVENTI PER OGGETTO IL LEASING
OPERATIVO, LA LOCAZIONE O L'ACQUISTO A RISCATTO, DEVE ESSERE PRESO COME BASE
PER IL CALCOLO DEL VALORE DELL'APPALTO:
A) PER GLI APPALTI AVENTI UNA DURATA DETERMINATA, SE QUEST'ULTIMA E' PARI O
INFERIORE A DODICI MESI, IL VALORE TOTALE STIMATO PER LA DURATA DELL'APPALTO;
OPPURE, SE QUEST'ULTIMA E' SUPERIORE A DODICI MESI, IL VALORE TOTALE
COMPREDENTE L'IMPORTO STIMATO DEL VALORE RESIDUO;
B) PER GLI APPALTI AVENTI UNA DURATA INDETERMINATA O QUALORA SUSSISTANO DUBBI
SULLA LORO DURATA, IL VALORE PREVEDIBILE DEI PAGAMENTI DA EFFETTUARE NEL CORSO
DEI PRIMI QUATTRO ANNI
5. NEL CASO DI APPALTI DI SERVIZI CHE NON FISSINO UN PREZZO COMPLESSIVO,LA BASE
PER IL CALCOLO DELL'IMPORTO STIMATO DELL'APPALTO SI DETERMINA COME SEGUE
A) SE TRATTASI DI APPALTO DI DURATA DETERRNINATA, OVE QUESTA SIA PARI O
INFERIORE A QUARANTOTTO MESI, IL VALORE COMPLESSIVO DELL'APPALTO PER L'INTERA
DURATA;
B) SE TRATTASI DI APPALTO DI DURATA INDETERMINATA O SUPERIORE A QUARANTOTTO
MESI, IL VALORE MENSILE MOLTIPLICATO PER 48
6. QUANDO UN APPALTO DI FORNITURE O DI SERVIZI PREVEDE ESPLICITAMENTE DELLE
OPZIONI, DEVE ESSERE PRESO COME BASE PER DETERMINARE IL VALORE DELL'APPALTO
L'IMPORTO TOTALE MASSIMO AUTORIZZATO DELL'ACQUISTO, DEL LEASING, DELLA
LOCAZIONE O DELL'ACQUISTO A RISCATTO, IVI COMPRESE LE OPZIONI.
7. QUANDO SI TRATTA DI UN ACQUISTO DI FORNITURE O DI SERVIZI PER UN DETERMINATO
PERIODO ATTRAVERSO UNA SERIE DI APPALTI DA ATTRIBUIRE AD UNO O PIU' FORNITORI
O PRESTATORI DI SERVIZI, OPPURE DI APPALTI DESTINATI AD ESSERE RINNOVATI, IL
VALORE DELL'APPALTO DEVE ESSERE CALCOLATO IN BASE:
A) AL COSTO TOTALE DEGLI APPALTI CHE SONO STATI STIPULATI NEL CORSO
DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO O DEI DODICI MESI PRECEDENTI E CHE PRESENTANO
CARATTERISTICHE ANALOGHE, CORRETTO, OVE POSSIBILE, IN FUNZIONE DELLE MODIFICHE
PREVEDIBILI IN TERMINI DI QUANTITA' O DI VALORE CHE INTERVERRANNO NEI DODICI
MESI SUCCESSIVI, OPPURE:
B) AL VALORE TOTALE DEGLI APPALTI DA AGGIUDICARE NEL CORSO DEI DODICI MESI
SUCCESSIVI ALL'ATTRIBUZIONE DEL PRIMO CONTRATTO, OPPURE IN TUTTO IL PERIODO DI
VALIDITA' DELL'APPALTO, SE QUEST'ULTIMO E' SUPERIORE A DODICI MESI.
8. IL CALCOLO DEL VALORE DELL'ACCORDO-QUADRO DI CUI ALL'ART 16 DEVE ESSERE
BASATO SUL VALORE MASSIMO STIMATO DI TUTTI GLI APPALTI PREVISTI PER QUEL
DETERMINATO PERIODO.
9. IL CALCOLO DEL VALORE DI UN APPALTO DI LAVORI AI FINI DELL'APPLICAZIONE DEL
COMMA 1 DEVE ESSERE BASATO SUL VALORE TOTALE DELL'OPERA, INTESA, QUESTA, COME
IL RISULTATO DI UN COMPLESSO DI LAVORI DI EDILIZIA O DI GENIO CIVILE DESTINATO
A SODDISFARE DI PER SE UNA FUNZIONE ECONOMICA E TECNICA; SE UNA FORNITURA, UNA
OPERA O UN SERVIZIO SONO SUDDIVISI IN PIU' LOTTI, IL VALORE DI OGNI LOTTO DEVE
ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE PER LA STIMA DEL VALORE INDICATO AL COMMA 1;
QUANDO IL VALORE CUMULATO DEI LOTTI E' PARI O SUPERIORE AL VALORE INDICATO AL
COMMA 1, LE PRESENTI DISPOSIZIONI SI APPLICANO A TUTTI I LOTTI; TUTTAVIA, NEL
CASO DI APPALTI DI LAVORI, I SOGGETTI AGGIUDICATORI POSSONO DEROGARE AL COMMA
1 RISPETTO A LOTTI IL CUI VALORE STIMATO AL NETTO DELL'IVA NON SUPERI UN
MILIONE DI ECU, SEMPRECHE' IL VALORE TOTALE DI QUESTI LOTTI NON SUPERI IL 20%
DEL VALORE DI TUTTA LA PARTITA.
10.AI FINI DELL'APPLICAZIONE DEL COMMA 1, I SOGGETTI AGGIUDICATORI INCLUDONO
NEL VALORE STIMATO DEGLI APPALTI DI LAVORI IL VALORE DI TUTTE LE FORNITURE O
DI TUTTI I SERVIZI NECESSARI ALL'ESECUZIONE DEI LAVORI CHE ESSI METTONO A
DISPOSIZIONE DELL'IMPRENDITORE
11.IL VALORE DELLE FORNITURE O DEI SERVIZI CHE NON SONO NECESSARI ALLA
ESECUZIONE DI UNO SPECIFICO APPALTO DI LAVORI NON PUO' ESSERE AGGIUNTO AL
VALORE DI QUESTO APPALTO ALLO SCOPO DI SOTTRARRE L'ACQUISTO DI TALI FORNITURE
O SERVIZI ALL'APPLICAZIONE DEL PRESENTE DECRETO
12. IL CALCOLO DEL VALORE STIMATO DELL'APPALTO MISTO DI SERVIZI E FORNITURE,
COMPRENDENTE ANCHE IL VALORE DEI LAVORI DI POSA E INSTALLAZIONE, DEVE ESSERE
BASATO SUL VALORE TOTALE DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE, PRESCINDENDO DALLE
QUOTE RISPETTIVE.
13. I SOGGETTI AGGIUDICATORI NON POSSONO ELUDERE L'APPLICAZIONE DEL PRESENTE
DECRETO SUDDIVIDENDO GLI APPALTI O UTILIZZANDO MODALITA' DI CALCOLO PARTICOLARI
DEL VALORE DEGLI APPALTI
14. IL CONTROVALORE IN MONETA NAZIONALE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI
INDICATI AL COMMA 1 HA EFFETTO PER DUE ANNI A DECORRERE DAL 1^ GENNAIO
SUCCESSIVO ALLA SUA PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITA'
EUROPEE; ESSO E' INOLTRE PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA
ITALIANA A CURA DEL MINISTERO DEL TESORO. |